Netflix e la trimestrale di chiusura d'anno: 19 milioni di nuovi utenti nel 2016

Netflix e la trimestrale di chiusura d'anno: 19 milioni di nuovi utenti nel 2016

Superate le aspettative di crescita per il servizio di video streaming, con un quarto trimestre che traina l'intero anno. L'internazionalità è la chiave di volta per il futuro prossimo

di pubblicata il , alle 14:24 nel canale Web
Netflix
 
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AlexXxin31 Gennaio 2017, 11:17 #11
Originariamente inviato da: Dumper
cosa c'entrano le tasse che pago allo stato con beni offerti da società terze private che sono io a scegliere se prendere o no?


Pensa all´ Olanda e avrai la risposta.

Ok, sono servizi legittimi ed interessanti, ma da qui a gioire per il risultato finanziario di una societa´ .

Le tariffe sono alte e ci sono troppi limiti.

Anche il bottegaio sotto casa mia otterrebbe ottimi risultati se potesse beneficiare di un regime fiscale cosi´ favorevole.
AlexSwitch31 Gennaio 2017, 11:21 #12
Originariamente inviato da: AlexXxin
Be, con tutto quel fatturato potrebbero abbassare le tariffe. Sono carissimi, tenuto conto che la linea per fruire del loro prodotto e´a carico nostro e che non devono produrre i beni che vendono (tipo un´ automobile od un cellulare).
8,3 Miliardi di dollari di fatturato, aziende cosi´ dovrebbero essere di Stato.


Prezzi alti Netflix?? Per meno di 10 Euro al mese ti danno la possibilità di vedere contenuti FHD su due dispositivi diversi, indipendentemente dalla rete in cui si trovano ( ergo l'abbonamento te lo puoi condividere con chi vuoi ). MAH!!!

Non producono i beni che vendono? E secondo te i film e le serie TV originali Netflix ( quest'anno The Crown ha vinto il Golden Globe ) chi le produce? Mazzabbubbù? Inoltre, per i titoli non originali a catalogo, le royalties dei diritti chi le paga al posto di Netflix, la provvidenza? I loro datacenter, server, struttura IT, etc. sono pervaso gratuiti per Netflix?

Bah!!!!
Dumper31 Gennaio 2017, 11:26 #13
Originariamente inviato da: AlexXxin
Pensa all´ Olanda e avrai la risposta.


avrei preferito una risposta diretta, ammesso che tu ne abbia una....

Originariamente inviato da: AlexXxin
Ok, sono servizi legittimi ed interessanti, ma da qui a gioire per il risultato finanziario di una societa´ .

Le tariffe sono alte e ci sono troppi limiti.

Anche il bottegaio sotto casa mia otterrebbe ottimi risultati se potesse beneficiare di un regime fiscale cosi´ favorevole.


e chi gioisce? io dopo il primo mese di prova gratis ho disdetto l'abbonamento per la pochezza del catalogo film, che Netflix vada bene o male mi interessa meno di zero.
AlexXxin31 Gennaio 2017, 11:28 #14
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Prezzi alti Netflix?? Per meno di 10 Euro al mese ti danno la possibilità di vedere contenuti FHD su due dispositivi diversi, indipendentemente dalla rete in cui si trovano ( ergo l'abbonamento te lo puoi condividere con chi vuoi ). MAH!!!

Non producono i beni che vendono? E secondo te i film e le serie TV originali Netflix ( quest'anno The Crown ha vinto il Golden Globe ) chi le produce? Mazzabbubbù? Inoltre, per i titoli non originali a catalogo, le royalties dei diritti chi le paga al posto di Netflix, la provvidenza? I loro datacenter, server, struttura IT, etc. sono pervaso gratuiti per Netflix?

Bah!!!!


http://www.repubblica.it/economia/rubriche/eurobarometro/2016/01/09/news/grecia_germania-130832176/

Copio un estratto dal link:
Il punto chiave è che, in Olanda, le royalties non vengono tassate. Le società come Google, dunque, dall'Italia o dalla Germania, pagano royalties appositamente gonfiate alla propria "controllante" olandese, ottenendo così il risultato di abbassare i profitti a bilancio e le relative tasse sul fatturato realizzato in Italia o in Germania. Le royalties, poi, quando tornano nelle casse della società-madre (per esempio a Google in California) non possono essere più tassate, perché hanno già formalmente pagato le imposte in Olanda. Anche se l'aliquota era zero. Verrebbe voglia di chiedersi cosa direbbe Dijsselbloem se Tsipras suggerisse di applicare lo stesso schema, nella riforma fiscale greca.

Poi dividendi tassati a circa 1,4% ecc ecc ecc, di risposte ce ne sarebbero.

Sara´ vero? Oppure una bufala? Comunque un minimo di senso critico sarebbe da adottare.
Dumper31 Gennaio 2017, 11:32 #15
Originariamente inviato da: AlexXxin
http://www.repubblica.it/economia/rubriche/eurobarometro/2016/01/09/news/grecia_germania-130832176/

Copio un estratto dal link:
Il punto chiave è che, in Olanda, le royalties non vengono tassate. Le società come Google, dunque, dall'Italia o dalla Germania, pagano royalties appositamente gonfiate alla propria "controllante" olandese, ottenendo così il risultato di abbassare i profitti a bilancio e le relative tasse sul fatturato realizzato in Italia o in Germania. Le royalties, poi, quando tornano nelle casse della società-madre (per esempio a Google in California) non possono essere più tassate, perché hanno già formalmente pagato le imposte in Olanda. Anche se l'aliquota era zero. Verrebbe voglia di chiedersi cosa direbbe Dijsselbloem se Tsipras suggerisse di applicare lo stesso schema, nella riforma fiscale greca.

Poi dividendi tassati a circa 1,4% ecc ecc ecc, di risposte ce ne sarebbero.

Sara´ vero? Oppure una bufala? Comunque un minimo di senso critico sarebbe da adottare.


Da questo alle trattenute in busta paga ne devi fare di salti mortali per trovare un nesso.
AlexXxin31 Gennaio 2017, 11:35 #16
Originariamente inviato da: Dumper
Da questo alle trattenute in busta paga ne devi fare di salti mortali per trovare un nesso.


Quindi il fatto che un´azienda da 8 miliardi l´anno paghi le tasse in Olanda invece che in Italia, non fa nessuna differenza per te?

Adesso capisco molte cose.
Zappz31 Gennaio 2017, 11:51 #17
Se legalmente possono farlo, allora fanno solo bene a sfruttare l'occasione, se devi prendertela con qualcuno fallo con chi ti ha portato in Europa, perché è anche grazie a loro che quei 10 che ti sembrano tanti ad oggi non valgono più niente...
Dumper31 Gennaio 2017, 11:55 #18
Originariamente inviato da: AlexXxin
Quindi il fatto che un´azienda da 8 miliardi l´anno paghi le tasse in Olanda invece che in Italia, non fa nessuna differenza per te?

Adesso capisco molte cose.


Sulle mia busta paga non c'è la voce "trattenuta per rimborsi royalties di società truffaldine"

Inizio anche io a capire molte cose sul mio interlocutore.
Capozz31 Gennaio 2017, 12:00 #19
Originariamente inviato da: AlexXxin
Quindi il fatto che un´azienda da 8 miliardi l´anno paghi le tasse in Olanda invece che in Italia, non fa nessuna differenza per te?

Adesso capisco molte cose.


Più che di Netflix mi preoccuperei di FCA, che di miliardi ne fattura 113...
Detto questo, la colpa non è certo delle aziende, ma delle norme comunitarie fatte a uccello di segugio.
AlexSwitch31 Gennaio 2017, 12:39 #20
Originariamente inviato da: AlexXxin
http://www.repubblica.it/economia/rubriche/eurobarometro/2016/01/09/news/grecia_germania-130832176/

Copio un estratto dal link:
Il punto chiave è che, in Olanda, le royalties non vengono tassate. Le società come Google, dunque, dall'Italia o dalla Germania, pagano royalties appositamente gonfiate alla propria "controllante" olandese, ottenendo così il risultato di abbassare i profitti a bilancio e le relative tasse sul fatturato realizzato in Italia o in Germania. Le royalties, poi, quando tornano nelle casse della società-madre (per esempio a Google in California) non possono essere più tassate, perché hanno già formalmente pagato le imposte in Olanda. Anche se l'aliquota era zero. Verrebbe voglia di chiedersi cosa direbbe Dijsselbloem se Tsipras suggerisse di applicare lo stesso schema, nella riforma fiscale greca.

Poi dividendi tassati a circa 1,4% ecc ecc ecc, di risposte ce ne sarebbero.

Sara´ vero? Oppure una bufala? Comunque un minimo di senso critico sarebbe da adottare.


E tutto ciò cosa c'incastra con i costi che comunque deve sostenere Netflix per mandare avanti la sua baracca tra produzioni e quant'altro... Inoltre, per quanto riguarda le royalties, intendo quelle che deve pagare Netflix ad altre case di produzione per tenere in catalogo i rispettivi contenuti.
Quello che hai scritto te ha a che fare con la tecnica delle scatole cinesi, cosa completamente diversa.
Bene la critica, ma che rispecchi la realtà dei fatti... scrivere che Netflix non produca nulla e lasciare intendere che abbia una struttura di costi leggera è semplicemente fuorviante.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^