Musk: voglio Twitter, ma non è per soldi. L'algoritmo diventi open source

Musk ha parlato della sua offerta di acquisizione di Twitter e svelato alcuni dei suoi desideri per il futuro della piattaforma. Intanto, si mormora che il consiglio di amministrazione non abbia gradito l'offerta e starebbe meditando un rifiuto e una contromossa.
di Manolo De Agostini pubblicata il 15 Aprile 2022, alle 07:41 nel canale WebParlando alla conferenza TED2022 di Vancouver, Elon Musk ha dichiarato che la sua offerta di acquisto di Twitter è motivata dall'esigenza di salvaguardare quello che ritiene essere un bene pubblico. "Twitter è diventata di fatto una specie di piazza cittadina. Quindi è davvero importante che le persone abbiano sia la realtà che la percezione di essere in grado di parlare liberamente entro i limiti della legge", ha affermato Musk.
Al fine di rendere la piattaforma davvero aperta e stabilire un rapporto di fiducia con chi la usa, Musk ritiene che Twitter dovrebbe rendere il suo algoritmo open source. "Il codice dovrebbe essere su Github in modo che le persone possano esaminarlo", ha detto Musk.
Secondo il patron di Tesla e SpaceX, dietro le sue intenzioni non c'è un tornaconto economico. "Questo non è un modo per fare soldi. Il mio intuito mi dice che avere una piattaforma pubblica che sia affidabile e ampiamente inclusiva sia estremamente importante. Quindi guardo al futuro della civiltà, l'economia non mi interessa affatto".
Musk ha offerto per Twitter una cifra di 54,2 dollari per azione in contanti, per un valore di poco più di 43 miliardi di dollari. Secondo Bloomberg, Musk è l'uomo più ricco del mondo con patrimonio di 250 miliardi di dollari circa (cambia di giorno in giorno, a seconda dell'andamento azionario delle sue aziende, Tesla in particolare). "Ho investito in Twitter perché credo nel suo potenziale come piattaforma per la libertà di parola nel mondo e credo che la libertà di parola sia un imperativo sociale per una democrazia funzionante. Twitter ha un potenziale straordinario. Lo sbloccherò", si legge in un passaggio della lettera inviata al presidente di Twitter, Bret Taylor.
Cosa farà il consiglio di amministrazione di Twitter? Secondo un report di The Information, il consiglio considererebbe "indesiderata" l'offerta di Elon Musk di rilevare l'azienda. Inoltre, il CdA starebbe valutando azioni per rendere più difficile a Musk l'acquisizione di ulteriori quote e procedere con un'acquisizione ostile. Tra queste l'emissione di un maggior numero di azioni a prezzi più bassi per favorirne l'acquisto da parte di altri soggetti.
Secondo un tweet delle scorse ore, Musk ritiene che la scelta dovrebbe "spettare agli azionisti, non al consiglio" e, durante la sua intervista al TED, ha dichiarato di avere un piano B qualora Twitter rigettasse la sua offerta. Non è entrato nei dettagli, ma nella sua lettera al consiglio ha dichiarato che in caso di diniego avrebbe riconsiderato la sua posizione di azionista. Musk ha infatti definito la sua offerta come "migliore" e "finale", il che significa che non dovrebbe rilanciare.
Oltre a rendere l'algoritmo aperto, il miliardario ha parlato dei suoi eventuali progetti per il futuro di Twitter. "Una priorità assoluta che avrei è eliminare gli eserciti di bot e spam che si trovano su Twitter. Se avessi un Dogecoin per ogni truffa crittografica che ho visto…" ha spiegato, aggiungendo di preferire gli stop temporanei ai ban permanenti.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon è per soldi...
Nessuno è disposto a dare 43 miliardi di $ se non prevede concrete potenzialità di un ritorno economico.In ogni modo, che sia lui o gli attuali proprietari a gestire twitter , non credo che cambi molto per gli utenti.
...sarebbe ricco a questo punto XD
In realtà, probabilmente li ha.
By(t)e
Nessuno tranne Muschio... è santo vi dico è santo!!!
Comunque a me darebbe più fastidio se lo facesse davvero senza fini di lucro. Ma come? Giusto qualche mese fa inviava email ai sui dipendenti che io interpreto così "Cari operai, se non lavorerete 20 ore al giorno saltando anche i pasti l'azienda chiuderà, e a quel punto che darete da mangiare ai vostri figli?" e ora dice di donare per il bene dell'umanità 43 miliardi di dollari?? Ma vafff...
Comunque a me darebbe più fastidio se lo facesse davvero senza fini di lucro. Ma come? Giusto qualche mese fa inviava email ai sui dipendenti che io interpreto così "Cari operai, se non lavorerete 20 ore al giorno saltando anche i pasti l'azienda chiuderà, e a quel punto che darete da mangiare ai vostri figli?" e ora dice di donare per il bene dell'umanità 43 miliardi di dollari?? Ma vafff...
Mi sembra legittimo: gli servivano i soldi per comprare Twitter.
By(t)e
"Staremo a vedere se fa sul serio"
chiede ai dipendenti di lavorare in modo folle per rispettare i suoi ideali ridicoli e poi spende 40 miliardi per un algoritmo senza scopo di lucro ? allora potrebbe anche pagare più dipendenti così' che i suoi dipendenti possano avere una vita visto che lui ha 7 figli e quindi una vita la ha e si permette il lusso di sprecare soldi in cavolate come questa..
fra l'altro qualche giorno fa diceva che comprava Twitter perchè aveva grandi potenzialità
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".