Mozilla presenta Web App Project

Web App Project è una nuova iniziativa di Mozilla per la creazione e diffusione di web application
di Fabio Boneschi pubblicata il 07 Marzo 2011, alle 16:55 nel canale WebMozilla
Web App Project è un nuovo progetto avviato da Mozilla per la creazione e diffusione di web application in grado di funzionare con Firefox, Chrome o su altri browser in grado di supportare HTML5, CSS e Javascript, quindi senza vincoli di interoperabilità. Per il momento è disponibile un set di API e alcuni strumenti di sviluppo, inoltre a questo indirizzo è disponibile una gallery per fa comprendere meglio in cosa consiste il nuovo progetto firmato Mozilla.
Ancora una volta è il browser web ad essere messo al centro: già lo sta facendo Google con Chrome OS ma anche altri sembrano seguire la stessa strada, e anche le più recenti interfacce grafiche che lasciano più spazio possibile al contenuto sembrano seguire questa tendenza.
Con web application Mozilla intende risorse raggiungibili attraverso il web e con l'utilizzo di un apposito file di configurazione ne permette l'installazione. Si è parlato di web e di accesso online ma le applicazioni potrebbero anche essere utilizzate senza accesso al web con memorizzazione di dati in locale, magari per brevi periodi. Successivamente l'applicazione potrebbe occuparsi della sincronizzazione.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon è detto che queste app debbano essere internet-dipendenti. Presumo che si possano installare localmente e, in seguito, mandarle in esecuzione anche senza connettività. Grazie a funzionalità di html5 come il database storage, possono leggere e scrivere dati localmente, per poi inviarli ad un server remoto solo quando la connessione torna.
Questo è già possibile se per esempio sviluppi un'applicazione web (quindi html5+css3+javascript) e poi la impacchetti e ne fai deploy sugli appstore mediante PhoneGap.
@ BrightSoul: infatti ho detto "SE le app non si possono scaricare sui dispositivi è abbastanza inutile".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".