Meta, la divisione del metaverso ha bruciato 13,72 miliardi di dollari nel 2022

Meta, la divisione del metaverso ha bruciato 13,72 miliardi di dollari nel 2022

L'ultima trimestrale di Meta è stata accolta bene da Wall Street grazie a conti superiori alle attese. E mentre Facebook ha toccato quota 2 miliardi di utenti giornalieri, la divisione del metaverso continua a bruciare miliardi (e nel 2023 non andrà meglio).

di pubblicata il , alle 07:21 nel canale Web
Meta
 

Il metaverso, l'idea su cui Mark Zuckerberg sta scommettendo il futuro di Meta, fino a questo momento si è rivelato una macchina mangia soldi. La divisione Reality Labs, dove nascono i progetti di realtà virtuale, ha chiuso il quarto trimestre con una perdita operativa di 4,28 miliardi di dollari che, sommata a quelle dei trimestri precedenti, porta il 2022 a chiudersi con una perdita di 13,72 miliardi di dollari.

Reality Labs ha generato 727 milioni di dollari nel quarto trimestre, per un fatturato totale di 2,16 miliardi sull'intero 2022 in calo rispetto ai 2,27 miliardi del 2021. E questo nonostante la società abbia aumentato a luglio il prezzo del visore Quest 2 e introdotto il costoso modello per aziende Quest Pro.

I quasi 14 miliardi di dollari di perdita della divisione Reality Labs si aggiungono ai poco più di 10 del 2021, ai 6,6 miliardi del 2020 e ai 4,5 miliardi del 2019, anche se va sottolineato che l'all-in di Zuckerberg sul metaverso nasce concretamente sul finire del 2021 con l'istituzione di Meta.

Meta si aspetta un aumento delle spese rilevante per l'anno in corso, quindi le perdite potrebbero raggiungere livelli persino più elevati. Zuckeberg, però, ritiene che il metaverso sia il futuro, seppur un futuro che ancora non si vede all'orizzonte.

"C'è ancora una lunga strada davanti per costruire la prossima piattaforma informatica, ma stiamo chiaramente facendo un lavoro d'avanguardia. È un'impresa enorme e spesso sono necessarie alcune versioni di ciascun prodotto prima che diventino mainstream. Ma penso che il nostro lavoro sarà di importanza storica e creerà le basi per un modo completamente nuovo in cui interagiremo l'un l'altro e fonderemo la tecnologia con le nostre vite, nonché una base per il lungo termine del nostro business", disse Zuckerberg. "Capisco che molte persone potrebbero non essere d'accordo con questo investimento, ma penso che questa diventerà una cosa molto importante. La gente guarderà indietro di un decennio e parlerà dell'importanza del lavoro svolto".

Per ora Meta rimane un'azienda fortemente legata alle sue proprietà tradizionali – Facebook, Instagram e WhatsApp - e alla raccolta pubblicitaria. La società ha chiuso il trimestre con un fatturato di 32,17 miliardi di dollari, per un totale nel 2022 di 116,61 miliardi di dollari, rispettivamente in calo del 4% e dell'1%. L'utile netto, invece, ha fatto segnare 4,65 miliardi di dollari nel Q4 (-55% sul Q4 2021) e 23,2 miliardi di dollari per l'intero 2022 (-41% sul 2021).

Nonostante i cali, i conti hanno superato le aspettative degli analisti di Wall Street e il contemporaneo annuncio di un piano di buyback da 40 miliardi di dollari ha dato la spinta al titolo. Facebook ha raggiunto i 2 miliardi di utenti attivi giornalieri e ravvisato un incremento dell'attività sul social nel mese di dicembre. Crescono anche le impression pubblicitarie del 23% nel Q4 e del 18% su base annua, con un prezzo medio per inserzione che è calato del 22% nel Q4 e del 16% sull'intero 2022.

Mark Zuckerberg ha definito il 2023 come "l'anno dell'efficienza", durante il quale il social si concentrerà per divenire "più forte e agile". In questo processo di snellimento, non vanno dimenticati gli 11.000 licenziamenti annunciati a novembre.

"Aumentare l'efficienza del modo in cui prendiamo le decisioni" e "appiattire la nostra struttura organizzativa, rimuovendo alcuni livelli intermedi per prendere decisioni più velocemente", sono i due nuovi mantra interni a Meta. Per questo non sono da escludersi ulteriori tagli: "Potremmo incorrere in costi di ristrutturazione aggiuntivi man mano che progrediamo ulteriormente nei nostri sforzi di efficientamento", si legge nell'ultima trimestrale.

22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Hypergolic03 Febbraio 2023, 07:52 #1
E se invece il “metaverso” venisse da un’azienda diversa, tipo Apple?
Gringo [ITF]03 Febbraio 2023, 08:28 #2
Originariamente inviato da: Hypergolic
E se invece il “metaverso” venisse da un’azienda diversa, tipo Apple?


Se Apple non lo ha fatto ci sarà un motivo.......

Il metaverso alla fina ha il solo vantaggio che le cose le fai da casa, ma ha tutti gli svantaggi del mondo reale, fai un bollettino postale devi andare in coda allo sportello virtuale, cosa che con il sito fai regolarmente in contemporanea ma nel metaverso per servizi no.

Inoltre viene venduto come il futuro in realtà il "Metaverso" già esisteva e tecnicamente ha fallito più volte, sopravvive a malapena Second life ma per il resto e solo un Videogioco per Pochi.

Hanno fior fiore di analisti in Apple e diciamocelo vendono prodotti sovraprezzo ma sono prodotti BUONI e non FUMO.
cignox103 Febbraio 2023, 08:38 #3
Anche supponendo che nel nostro futuro ci sia qualcosa come il metaverso, e posso benissimo immaginare che ci sará, non capisco la necessitá di correre verso di esso investendoci queste cifre. Alla fine, pensando ai prossimi decenni, potrebbe essere una svolta epocale, ma pensando al prossimo anno, o tra due o 5 anni, non vedo questi grandi vantaggi.
É come per la guida autonoma, secondo me: ci si arriverá, ma non capisco quest'ansia di arrivarci domani quando prima di quella c'é davvero molto che si potrebbe fare nel campo dei sistemi di sicurezza e guida assistita che davvero sarebbero utili...
Zappz03 Febbraio 2023, 08:50 #4
È molto semplice, chi arriva prima ha vinto.
TecnoPC03 Febbraio 2023, 09:12 #5
Ho avuto modo di giochicchiare con qualche visore Oculus ed effettivamente l'impatto iniziale è stato notevole, ma alla fine tutto si riduce in un grande videogioco.
Ci vorranno ancora parecchi anni ed una buona opera di convincimento di massa perché il metaverso abbia un senso, viceversa rimarrà relegato a qualche appassionato.
AlexSwitch03 Febbraio 2023, 09:12 #6
Metaverso, ovvero il nuovo paradigma della tristezza assoluta...
Rispondendo a chi vuole accostare Apple alla realtà virtuale, direi che è più orientata alla realtà aumentata considerando la prima una vera e propria nicchia.
Infatti il visore che dovrebbe lanciare quest'anno è un mix tra AR e VR e sarà molto costoso. Il core business di Apple rimane comunque quello di iPhone, Mac e iPad e soprattutto dei servizi integrati nel suo ecosistema; hanno investito tantissimo per ottenere la loro piattaforma HW indipendente su cui far girare i loro OS ritagliati sopra spremendo ogni maledetto centesimo di profitto.
Il metaverso credo che rimarrà una opzione nel suo listino e non salirà mai a livello di core business.
dav1deser03 Febbraio 2023, 09:13 #7
Originariamente inviato da: Zappz
È molto semplice, chi arriva prima ha vinto.


Ni, puoi anche arrivare prima ad avere qualcosa di fruibile, ma se per farlo mandi i conti in rosso, e quando ci arrivi, comunque non hai adeguato bacino d'utenza rischi di fallire, e qualcuno che ha aspettato a spendere decine di miliardi, ti compra per pochi spicci e si gode i guadagni che con il tempo potrebbero diventare importante.
supertigrotto03 Febbraio 2023, 09:28 #8
Purtroppo ciclicamente ci propongono la VR già dai tempi delle consolle a 16 bit e del virtual boy.
La tecnologia è migliorata ma non ancora molto pratica,lo dico da possessore di quest 1
Mars9503 Febbraio 2023, 10:25 #9
Originariamente inviato da: Hypergolic
E se invece il “metaverso” venisse da un’azienda diversa, tipo Apple?


Apple farà come sempre, fa sviluppare le tecnologie agli altri per anni, poi quando i tempi sono quasi maturi ci investe parecchi soldi e sviluppa quello step in più che consente alla tecnologia in questione di passare da una cosa ancora acerba a qualcosa di wow.

Originariamente inviato da: Zappz
È molto semplice, chi arriva prima ha vinto.


Chi arriva prima a superare una certa soglia.
Guarda Apple con gli smartphone, non è certo arrivata prima ma ha superato una soglia critica di evoluzione tecnologica che ha fatto al differenza.

Originariamente inviato da: dav1deser
Ni, puoi anche arrivare prima ad avere qualcosa di fruibile, ma se per farlo mandi i conti in rosso, e quando ci arrivi, comunque non hai adeguato bacino d'utenza rischi di fallire, e qualcuno che ha aspettato a spendere decine di miliardi, ti compra per pochi spicci e si gode i guadagni che con il tempo potrebbero diventare importante.


Vero, però se non c'è quel qualcuno che investe nella cosa rischiando di mandare i conti in rosso e fallire a volte non vai da nessuna parte.

Originariamente inviato da: supertigrotto
Purtroppo ciclicamente ci propongono la VR già dai tempi delle consolle a 16 bit e del virtual boy.
La tecnologia è migliorata ma non ancora molto pratica,lo dico da possessore di quest 1


Io ho provato la VR ciclicamente dai tempi dei casconi da 15kg nelle sale giochi e quello che dici è verissimo.
Però questa volta ci siamo quasi, soprattutto è facilmente fruibile da tutti, un quest (io ho il 2) lo compri, lo indossi e lo usi senza problemi e può farlo chiunque.
Probabilmente sarà il quest 3 a fare la differenza, ma serve anche un qualcosa da fare oltre a un buon sistema.
damiaaans03 Febbraio 2023, 10:44 #10
Originariamente inviato da: TecnoPC
Ho avuto modo di giochicchiare con qualche visore Oculus ed effettivamente l'impatto iniziale è stato notevole, ma alla fine tutto si riduce in un grande videogioco.
Ci vorranno ancora parecchi anni ed una buona opera di convincimento di massa perché il metaverso abbia un senso, viceversa rimarrà relegato a qualche appassionato.


Esattamente, il cambio culturale netto che dovremmo avere non arriverà nel breve.

Qualora investissimo nel metaverso, probabilmente i nipoti dei nostri nipoti potranno avere un ritorno (sempre che non cambi qualcosa nel centinaio di anni a seguire).

Investimento troppo, troppo azzardato, a parer mio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^