Megaupload, il tribunale della Nuova Zelanda dispone la restituzione dei dati a Kim Dotcom

Kim Dotcom e soci potranno rientrare in possesso dei dati sequestrati in occasione della chiusura forzata di Megaupload
di Andrea Bai pubblicata il 10 Settembre 2014, alle 14:31 nel canale Web
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAvevo materiale personale (università e lavoro) che di certo non violavano alcuna legge e si sono arrogati il diritto di sequestrarmeli senza autorizzazione!!!
Notoriamente da sempre gli states si arrogano in giro per il pianeta, diritti che non hanno mai avuto.
+1
Sul cloud ci si tiene la COPIA dei propri dati, per praticita' di accesso o per backup. Mai l'unico originale.
non ho mai capito il senso di pagare, quando i cloud di google e altri annessi ti danno 50gb gratis....
io la chiamo truffa.... tu chiamala come ti pare
però chissà perchè mai nessuno si ricorda o nomina gli interventi degli USA che hanno salvato il sedere all'Europa! uno su tutti: la seconda guerra mondiale...
Senza contare che il paese dove si è rifiuto Kim ha tutti gli interessi a fare i suoi interessi visto il giro di soldi che ha portato in Nuova Zelanda: non mi aspettavo che una decisione del genere da parte del tribunale! ma secondo voi Kim è andato là per il clima o per i paesaggi?! o forse per appoggi politici?! forse perchè anche stavolta sapeva di fare qualcosa ai limiti del legale?!
Per chi si lamenta di aver perso i dati personali di MU, beh, vi ricordo solamente che avete affidato documenti in copia unica ai server di proprietà di un ex hacker famoso per vivere da sempre sul filo del rasoio ed essere apertamente contro il Sistema...sarebbe un po' come non fidarsi di una banca ed affidare i soldi in mano al primo ergastolano appena uscito di galera ocn la promessa di restituirveli al momento del bisogno e di pagarvi pure gli interessi...
Senza contare che il paese dove si è rifiuto Kim ha tutti gli interessi a fare i suoi interessi visto il giro di soldi che ha portato in Nuova Zelanda: non mi aspettavo che una decisione del genere da parte del tribunale! ma secondo voi Kim è andato là per il clima o per i paesaggi?! o forse per appoggi politici?! forse perchè anche stavolta sapeva di fare qualcosa ai limiti del legale?!
Per chi si lamenta di aver perso i dati personali di MU, beh, vi ricordo solamente che avete affidato documenti in copia unica ai server di proprietà di un ex hacker famoso per vivere da sempre sul filo del rasoio ed essere apertamente contro il Sistema...sarebbe un po' come non fidarsi di una banca ed affidare i soldi in mano al primo ergastolano appena uscito di galera ocn la promessa di restituirveli al momento del bisogno e di pagarvi pure gli interessi...
il tuo paragone non centra proprio niente con la questione, per il resto se vai indietro nella storia perchè non ti ricordi che l'ha scoperta l'america allora? oppure prendiamo solo la storia che ci interessa?
evidentemente non sai che gli usa finanziarono l'ascesa di hitler, e poi intervennero in guerra dopo aver lasciato accadere l'attacco di Pearl Harbour (il pretesto necessario per smuovere l'opinione pubblica ad assecondare la volontà dell'industria bellica e finanziaria, come accaduto anche nella prima guerra mondiale con il finto affondamento di una nave e anche, molto più recentemente, con le "armi di distruzione di massa"
Il punto della questione era un altro, ovvero, dovrebbero dare priorità a restituire i dati di tutti quei poveri cristo come me, che utilizzavano il cloud correttamente senza violare alcuna norma, e non dare importanza per mr. Dotcom che tra l'altro era il primo spacciatore di file pirata di tutto MU (ricordo che faceva interi dump dai server di YouTube et similia)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".