Mastodon, il social alternativo a Twitter che attrae gli utenti in fuga a causa dell'acquisizione di Musk

Mastodon è un social network open-source con caratteristiche simili a Twitter. Dal momento dell'annuncio dell'acquisizione di Elon Musk ha visto un'impennata nelle iscrizioni
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Aprile 2022, alle 13:41 nel canale WebMastodonTwitter
Con l'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk si è registrato un certo fermento nel mondo dei social network e, a quanto pare, diversi utenti dello stesso Twitter stanno abbandonando la piattaforma, preoccupati dei cambiamenti che porterà l'avvicendamento alla dirigenza. In particolare un social, Mastodon, nelle ultime ore è sulla bocca di tutti, perché starebbe vedendo un'impennata nelle iscrizioni.
Mastodon: il social open source "alternativa etica a Twitter"
Si tratta di un social open source fondato nel 2016 dal tedesco Eugen Rochko. Con circa 4 milioni e mezzo di iscritti, Mastodon viene definito come l'"alternativa etica a Twitter", dal quale mutua le caratteristiche principali. Si tratta, infatti, di una piattaforma di microblogging i cui messaggi non possono superare i 500 caratteri. L'idea alla base è quella della decentralizzazione, in assenza di un server centrale e una strutturata basata su nodi collegati tra di loro.
Gli utenti gradiscono Mastodon proprio per l'uso di un protocollo open source (il suo codice è disponibile liberamente su GitHub), un'impostazione che potrebbe seguire anche Twitter, dopo alcune dichiarazioni in tal senso da parte dello stesso Musk. In particolare, su Mastodon gli utenti sono liberi di creare delle proprie "istanze" del social network. Ciascuna istanza è un'installazione autonoma e indipendente con la quale è possibile fare quello che si vuole. Non esiste dunque un solo Mastodon, ma tante versioni gestite da altrettanti individui o gruppi.
Nelle ore successive all'annuncio di Elon Musk, Mastodon ha visto l'iscrizione di almeno 30 mila nuovi utenti, mentre le tendenze #RIPTWITTER e #Mastodon hanno cominciato a emergere su Twitter. Anche le app iOS e Android di Mastodon hanno visto un'impennata nei download.
Non è la prima volta che Mastodon acquisisce popolarità dopo fatti che hanno coinvolto Twitter e deluso la sua community. Nel 2017, la decisione di rimuovere gli handle utente dai quote allo scopo di impattare meno sul limite di caratteri aveva provocato un'ondata di indignazione presso la community di Twitter, che cominciò a passare su Mastodon per protesta. Nel 2019 avvenne qualcosa di simile, quando gli utenti indiani non gradirono i cambiamenti alle regole di moderazione.
Mastodon ha una struttura più complessa di Twitter, il che potrebbe scoraggiare una parte dell'utenza. Il suo fondatore Rochko, però, sostiene che diversi cambiamenti verranno intrapresi a breve e che la crittografia end-to-end dei messaggi è in lavorazione, insieme a nuove "interessanti funzionalità per i gruppi".
"Curiosamente uno dei motivi per cui ho iniziato a studiare la decentralizzazione dei social media nel 2016, che successivamente mi avrebbe portato a creare Mastodon, sono state proprio le voci secondo cui Twitter, la piattaforma di cui ero un utente quotidiano ormai da anni, sarebbe stato venduto all'ennesimo controverso miliardario", ha scritto Eugen Rochko. “C'erano ovviamente altre ragioni, come le decisioni che Twitter prendeva su alcune funzionalità. E ora, finalmente, è successo, e per le stesse ragioni tantissime persone stanno venendo su Mastodon".
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info"Se è andata bene per una volta, andrà bene per tutte" come ragionamento direi che è ben al di sotto di quel 2%.
molte persone non riescono a vivere fuori dalla gabbia, le abbiamo viste negli ultimi 2 anni come godevano
Penso che il suo fosse piú un "prima di mettersi a correre in preda all'isteria, forse sarebbe meglio aspettare e vedere che succede".
Che come ragionamento non é poi sbagliato...
Utenti mentali: "ORRORE! FUGGITE AHHHHH!!!!"
ah, no, mi dicono che per migrare al nuovo bisogna essere iscritti al vecchio...
Che come ragionamento non é poi sbagliato...
il problema mi pare di capire sia questa frase di Musk:
"defeating the spam bots, and authenticating all humans."
Che mi pare sia stata interpretata anche qui come la minaccia di eliminare l'anonimato dietro al cui molti utenti si proteggono, e in questa ottica trovo fisiologico che una parte dell'utenza abbia deciso di spostarsi altrove.
Secondo me dipende dal fatto che a non tutti al momento viene permessa l'autenticazione, e se sei scomodo all'azienda/moderazione te la tolgono anche, se prima l'avevi.
Ad esempio, a Julian Assange non è stato mai autenticato l'account dopo ripetute richieste.
Già, come presidenti degli USA che devono avere la libertà di aizzare le folle di malati di mente
In questi 2 anni sono anche venuti fuori dei bei dati sull'arretratezza mentale di tanta gente, che nel 21esimo secolo è ancora vittima delle paranoie e delle paure del medioevo.
Penso che il suo fosse piú un "prima di mettersi a correre in preda all'isteria, forse sarebbe meglio aspettare e vedere che succede".
Che come ragionamento non é poi sbagliato...
Se sei in un centro commerciale e uno tira fuori una pistola tu dici, "prima di mettersi a correre in preda all'isteria, forse sarebbe meglio aspettare e vedere che succede"?
No, perché fai un ragionamento induttivo, ovvero ti basi sulla tua esperienza: tirare fuori pistole in un centro commerciale non succede "mai", e sostanzialmente non c'è alcun buon motivo perché una persona sana di mente lo faccia.
Allo stesso modo quando Microsoft ha comprato GitHub arrivava da una storia di soprusi e scelte completamente insensate, per cui basandosi sull'esperienza era una cosa perfettamente normale temere che le cose non sarebbero andate per il verso giusto. Poi fortunatamente le cose stanno andando diversamente, ma non puoi usare l'esperienza che hai maturato con Microsoft per fare previsioni su quello che accadrà a Twitter.
Musk parla di libertà di parola ma in passato non solo ha usato Twitter per manipolare il mercato (cosa che poi ha pagato con quelle che per lui sono noccioline, il che vuol sostanzialmente dire che può fare quello che vuole), ma il sospetto che questo voglia dire anche permettere a quel mentecatto di Trump di ricominciare (e tutti i fomentatori di odio annessi) c'è, e ha buone ragioni di esserci.
Chiaro che le cose possono andare bene ma quando vedi la pistola la cosa sensata è fuggire e poi ritornare se non è successo niente, non il contrario.
Utenti mentali: "ORRORE! FUGGITE AHHHHH!!!!"
A parte che "mental" non si traduce "mentale", voglio abbassarmi al livello della tua battuta:
Musk: "Okay vorrei implementare la libertà di parola su Twitter"
Utenti superficiali e senza alcuna capacità di pensiero critico: "Sbav sbav! Libertà! Cosa c'è di meglio?"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".