Elon Musk ha comprato Twitter! Ufficiale l'acquisto per 44 miliardi di dollari. I dettagli

Elon Musk ha comprato Twitter! Ufficiale l'acquisto per 44 miliardi di dollari. I dettagli

Il consiglio d’amministrazione del noto social network ha accettato la sua offerta di circa 44 miliardi di dollari. Dopo settimane di trattative è dunque arrivata la conferma ufficiale di un'operazione che ha tutta la possibilità di cambiare le sorti di quello che è senza dubbio uno dei social network tra i più usati al mondo.

di pubblicata il , alle 21:44 nel canale Web
Twitter
 

Elon Musk ha comprato Twitter! Davvero. Il consiglio d’amministrazione del noto social network ha accettato l'offerta di circa 44 miliardi di dollari del CEO di Tesla e SpaceX. Dopo settimane di trattative è arrivata la conferma ufficiale di un'operazione che ha tutta la possibilità di cambiare le sorti di quello che è senza dubbio uno dei social network tra i più usati al mondo. Elon Musk ha bissato tutti e ce l'ha fatta: ha veramente comprato Twitter riuscendo a convincere il consiglio di amministrazione del social network come nessuno era mai riuscito prima d'ora.

Elon Musk è ora proprietario di Twitter

Dopo aver cercato di ostacolare l’acquisizione della società con l’approvazione di alcune regole straordinarie, il consiglio d’amministrazione di Twitter ha deciso di accettare l’offerta di Musk da circa 44 miliardi di dollari (54,20 dollari per ogni azione, circa 43 miliardi di euro) avanzata a metà aprile. Il famoso social network ha fatto sapere che l'offerta è stata accettata all'unanimità dal consiglio di amministrazione e che dunque l'accordo tra Twitter ed Elon Musk potrà essere finalizzato già entro il 2022.

Cosa cambierà? Elon Musk in un suo comunicato stampa ufficiale ha ribadito la volontà di rendere Twitter «migliore che mai, migliorando il prodotto con nuove funzionalità, rendendo aperto l’algoritmo, eliminando i bot e autenticando l’identità di tutti gli utenti».

Secondo le indiscrezioni degli ultimi minuti sembra che gli 11 membri del consiglio di amministrazione di Twitter avrebbero cominciato a trattare con Musk durante questo weekend per poi raggiungere l'accordo definitivo proprio questo lunedì 25 aprile. Oltretutto l'accordo e la sua ufficializzazione arriva proprio a ridosso dell'annuncio dei ricavi del social network che verranno esternati questo giovedì, ossia a giorni dalla notizia della nuova acquisizione di Elon Musk.

A far cambiare le carte in tavola sull'accordo tra Musk e il consiglio di amministrazione di Twitter potrebbe essere stato l'annuncio da parte del CEO di Tesla di nuovi fondi per proseguire con l’acquisto. In questo caso infatti, Elon Musk, utilizzerà 25,5 miliardi di dollari in prestiti e 21 miliardi di dollari del suo personale patrimonio.

«Twitter ha un obiettivo e una rilevanza che impattano il mondo intero» ha scritto il CEO Parag Agrawal. «Sono fiero dei nostri team e ispirato dal lavoro che non è mai stato più importante».

36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
omerook25 Aprile 2022, 22:08 #1
Tanto ora se la ripaga con un paio ti twit
canislupus25 Aprile 2022, 22:09 #2
Originariamente inviato da: omerook
Tanto ora se la ripaga con un paio ti twit


Il titolo è già salito del 6%... così... tanto per...
RaZoR9325 Aprile 2022, 22:19 #3
Trovo molto sorprendente che il consiglio di amministrazione abbia accettato una offerta così bassa, specialmente dopo l'introduzione della "poison pill".

Originariamente inviato da: canislupus
Il titolo è già salito del 6%... così... tanto per...
Il titolo è salito a 51$ perché musk comprerà tutte le azioni a 54,2$ come da accordi.
Fino a quando l'acquisizione non sarà completata rimarrà uno spread fra il prezzo di acquisto e il prezzo a cui le azioni faranno trading, come sempre accade.
Chi compra ora ha circa 3$ di profitto assicurato... a meno che l'acquisizione salti per una qualsiasi ragione.
Rubberick25 Aprile 2022, 22:44 #4
autenticando l’identità di tutti gli utenti

serve davvero?
demon7725 Aprile 2022, 22:57 #5
Originariamente inviato da: Rubberick
autenticando l’identità di tutti gli utenti

serve davvero?


Da vedere cosa si intenda nello specifico, ma in generale direi che serve si.
Nui_Mg25 Aprile 2022, 23:06 #6
Originariamente inviato da: demon77
Da vedere cosa si intenda nello specifico, ma in generale direi che serve si.

Diciamo che non serve ad un cazzo, per il cittaddino: uso dell'identità reale da remoto si dà solo nei casi di interazione con l'amministrazione pubblica o di cose/soldi con intestazioni ad identità reali, per tutto il resto bisognerebbe sempre evitare.
Se l'Asparago ha intenzione di perseguire con controlli identità, bon, si passa finalmente ad altro (visto che le alternative veramente anonime esistono già e saranno rimpinguate da tutti quelli che scapperanno da Twitter, vedi interessantissimi gruppi di hacking, gruppi "scomodi" and so on... che per il momento stanno ancora su twitter).
Notturnia26 Aprile 2022, 00:16 #7
Peccato mi sbagliavo.. hanno vinto i soldi alla fine e ciao ciao libertà di parola
Nel 2023 delisting e poi farà quello che vuole..

Povero povero senza casa e poi spreca 44 miliardi per salvarci da Twitter..



Sta disperdendo i soldi e la sua attenzione o forse gli serve un social media per qualcosa e questo era a buon mercato ?…. Mi incuriosisce.
david-126 Aprile 2022, 00:20 #8
Originariamente inviato da: Notturnia
Peccato mi sbagliavo.. hanno vinto i soldi alla fine e ciao ciao libertà di parola
Nel 2023 delisting e poi farà quello che vuole..

Povero povero senza casa e poi spreca 44 miliardi per salvarci da Twitter..



Sta disperdendo i soldi e la sua attenzione o forse gli serve un social media per qualcosa e questo era a buon mercato ?…. Mi incuriosisce.

Anch’io credevo non andasse a buon fine….
silvanotrevi26 Aprile 2022, 04:47 #9
seriamente ma dove ha preso tutti quei soldi? 44 miliardi di dollari sono una cifra immensa, folle
BLACK-SHEEP7726 Aprile 2022, 05:02 #10
ecco ora può dire tutte le caxxate che vuole su twitter senza essere bannato vediamo se da la liberta di parola e di opinione a tutti o solo per se stesso su twitter.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^