La Difesa USA ha annunciato nuove collaborazioni nell'ambito dell'intelligenza artificiale (c'è anche xAI)

La Difesa USA ha annunciato nuove collaborazioni nell'ambito dell'intelligenza artificiale (c'è anche xAI)

Il Dipartimento della Difesa USA affida a quattro aziende – tra cui xAI, OpenAI, Google e Anthropic – contratti da 200 milioni di dollari ciascuno per sviluppare applicazioni AI su larga scala in ambito militare e strategico. Obiettivo: integrare l'AI generativa nei sistemi di intelligence e comando

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Web
AnthropicGoogleOpenAIxAI
 

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha annunciato l'avvio di nuove collaborazioni strategiche con quattro protagonisti del settore dell’intelligenza artificiale: Anthropic, Google, OpenAI e xAI. Ciascuna azienda ha ricevuto un contratto con un tetto massimo di 200 milioni di dollari, destinato allo sviluppo di flussi di lavoro basati su AI agentica in diversi ambiti della difesa nazionale.

Secondo quanto comunicato dall'ufficio del Chief Digital and Artificial Intelligence Officer (CDAO), l'obiettivo è accelerare l'integrazione dell’intelligenza artificiale avanzata all'interno dei sistemi militari, dell'intelligence, delle operazioni e della gestione aziendale del DoD. I nuovi strumenti permetteranno ai comandi militari e allo staff della Difesa di accedere a modelli generativi di ultima generazione tramite piattaforme già operative come Ask Sage, Advana, Maven Smart System ed Edge Data Mesh.

Difesa USA

Il Dipartimento segue un approccio commercial-first dato che sta puntando su soluzioni già sviluppate nel settore privato per rispondere a esigenze operative reali. Le aziende selezionate rappresentano il meglio del panorama AI statunitense e avranno il compito non solo di fornire tecnologie all’avanguardia, ma anche di collaborare attivamente alla definizione di casi d’uso specifici per il contesto militare e governativo.

Il CDAO ha esercitato la propria autonomia per accelerare l'assegnazione dei fondi e ha sottolineato come il sistema di procurement del Pentagono possa operare con rapidità quando si tratta di tecnologie emergenti. Il Dipartimento collabora inoltre con la General Services Administration per portare queste capacità anche al resto dell'amministrazione pubblica e sfruttare il potere contrattuale congiunto del governo federale in materia di AI e risorse di calcolo.

L’annuncio odierno segue la presentazione da parte di xAI del pacchetto Grok For Government, che include Grok 4, il modello più avanzato sviluppato finora dall'azienda di Elon Musk. Il coinvolgimento di xAI nei contratti del Dipartimento della Difesa conferma l'interesse crescente verso questa famiglia di modelli, considerata adatta a scenari complessi che richiedono capacità di ragionamento, ricerca e integrazione con sistemi classificati. L'ingresso di Grok nel perimetro operativo del DoD conferma come le tecnologie xAI non siano più soltanto strumenti sperimentali, ma risorse operative su cui anche l'intelligence e la difesa statunitense sono pronte a investire con convinzione.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^