Incredibile paradosso: la Commissione Europea citata per violazione del GDPR su un suo stesso portale

Incredibile paradosso: la Commissione Europea citata per violazione del GDPR su un suo stesso portale

Un cittadino tedesco ha citato la Commissione Europea, dimostratasi incauta nella gestione di un suo stesso portale, che ha violato alcune regole del GDPR

di pubblicata il , alle 11:28 nel canale Web
 
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Axios200623 Luglio 2022, 17:48 #11
Su internet dal 1999, decine di servizi di societa' statunitensi hanno i miei dati, la mia posta, i miei documenti, le mie foto, mai successo nulla... O sono noioso pure per i servizi segreti USA o tutta questa paranoia USA = cattivi, UE = buoni e' esagerata.
Sandro kensan23 Luglio 2022, 17:53 #12
Originariamente inviato da: Piedone1113
... oltre al fatto che una legge federale Usa obbliga le proprie aziende a rendere disponibile sempre su richiesta di un giudice i datti di ogni utente anche straniero che non abbia mai messo piedo sul suolo americano).

Insomma mettere i propri dati in mano ad un'azienda USA implica che in USA possono sempre usarli.


Aggiungo che le mie informazioni sono che le aziende USA che detengono i nostri dati (su server in tutto il mondo ubicati) possono ricevere una richiesta di dare i dati italiani e accompagnarla con la richiesta di non divulgare a nessuno questa richiesta. Quindi gli italiani non sapranno mai che i propri dati sono finiti nei server delle autorità americane.
gabrielpappa23 Luglio 2022, 18:15 #13

cazzata

Questa storia del gdpr e dei dati che devono stare solamente su server europei è una cazzata immane.
Semmai si può obbligare i siti internet e i servizi a comunicare se i dati non sono salvati su server europei, ma nulla più. poi sarà l'utente a decidere se salvare i dati su quel servizio o no.
comunque per qualcuno che diceva che le aziende usa devono rendere disponibili i dati anche degli stranieri al governo su richiesta non vale perchè la maggiorparte delle multinazionali hanno delle aziende negli altri continenti controllate da loro che fanno la gestione dei dati e quelle non dovrebbero fornire i dati agli stati uniti perchè non sono aziende usa ma hanno il capitale dato da un'azienda usa che le controlla.
AlPaBo23 Luglio 2022, 19:31 #14
Originariamente inviato da: gabrielpappa
comunque per qualcuno che diceva che le aziende usa devono rendere disponibili i dati anche degli stranieri al governo su richiesta non vale perchè la maggiorparte delle multinazionali hanno delle aziende negli altri continenti controllate da loro che fanno la gestione dei dati e quelle non dovrebbero fornire i dati agli stati uniti perchè non sono aziende usa ma hanno il capitale dato da un'azienda usa che le controlla.


Attualmente non è proprio così, nel senso che Azure, per esempio, è proprio di Microsoft. Soprattutto se verrà richiesto che non ci sia un proprietario unico.

Immagino comunque che sarà la soluzione che daranno ai vincoli del GDPR: creeranno aziende europee a cui cederanno i centri di calcolo in Europa. La cosa può essere più o meno complicata da realizzare in base all'organizzazione aziendale: sospetto che avranno più problemi Meta e Google rispetto a AWS e Azure.
GiovanniT24 Luglio 2022, 17:19 #15
Originariamente inviato da: no_side_fx
ma la stessa cosa vale anche su Azure
creando un account dall'europa di default vengono usati server europei (quasi tutti in germania), mi sembra alquanto improbabile che amazon non si comporti uguale

No, ogni volta che crei una risorsa ti viene richiesto il datacenter, non ci sono datacenter predefiniti, la sottoscrizione non ha nulla a che fare con le risorse, serve solo alla fatturazione.
no_side_fx24 Luglio 2022, 18:52 #16
Originariamente inviato da: GiovanniT
No, ogni volta che crei una risorsa ti viene richiesto il datacenter, non ci sono datacenter predefiniti, la sottoscrizione non ha nulla a che fare con le risorse, serve solo alla fatturazione.


infatti ho detto account (che comprende posizione predefinita di O365), poi quando crei vm o altre risorse puoi scegliere dove piazzarle
Piedone111324 Luglio 2022, 19:11 #17
Originariamente inviato da: AlPaBo
Attualmente non è proprio così, nel senso che Azure, per esempio, è proprio di Microsoft. Soprattutto se verrà richiesto che non ci sia un proprietario unico.

Immagino comunque che sarà la soluzione che daranno ai vincoli del GDPR: creeranno aziende europee a cui cederanno i centri di calcolo in Europa. La cosa può essere più o meno complicata da realizzare in base all'organizzazione aziendale: sospetto che avranno più problemi Meta e Google rispetto a AWS e Azure.


La legge federale si applica sia alle aziende Usa che alle aziende controllate USA. Apple Eu deve consentire l'accesso ai dati anche in Usa. Per il momento si salva solo coi dati crittografati, dato che vengono passati i dati RAW e non in chiaro.
AlPaBo24 Luglio 2022, 19:26 #18
Originariamente inviato da: Piedone1113
La legge federale si applica sia alle aziende Usa che alle aziende controllate USA. Apple Eu deve consentire l'accesso ai dati anche in Usa. Per il momento si salva solo coi dati crittografati, dato che vengono passati i dati RAW e non in chiaro.


In Cina devono creare aziende in cui il controllo non è estero, ovvero con una sufficiente percentuale di proprietà delle aziende nazionali. In Russia di fatto lo stesso, soprattutto dopo le restrizioni. Immagino lo faranno anche da noi.

Per chi pensa che siano normative dittatoriali: no, sono solo il tentativo di controllare le grandi corporazioni. È questo il motivo per cui Google si è ritirato dal mercato cinese. Poi, vengono presentate come regole contro la libera impresa, ma in realtà vengono viste male da una cultura come quella americana, che dà più importanza alla proprietà privata delle grandi aziende che ai diritti dei cittadini.
xarz325 Luglio 2022, 09:49 #19
Originariamente inviato da: Piedone1113
Si, confermo:
un account europeo viene trattato da un server europeo ( MS, Amazon, Google) lo fanno.
Peccato che quei server europei hanno mirror in ogni parte del pianeta anche per garantire la continuità di servizio


Non é vero.
Se usi un server europeo i dati sono solo in Europa. Se va giù la regione che hai scelto il servizio va giù. Se fai una ridondanza multi regione puoi tranquillamente scegliere due regioni in Europa e i dati restano qui. Niente é replicato ovunque in maniera automatica.
nickname8825 Luglio 2022, 13:08 #20
ci aspettiamo la multi miliardaria auto-inflitta !!!
Ovviamente andranno ai cittadini europei !

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^