Iliad: arriva la nuova iliadbox Wi-Fi 6 ma anche l'aumento dei prezzi per la fibra a casa!

Iliad annuncia un nuovo piano per la fibra di casa che va a sostituire quello precedente. Peccato che il nuovo costa di più passando a 19,99€ al mese e non più 15,99€. La novità oltre al prezzo? La presenza di un router iliadbox Wi-Fi 6 che però costa di più anch'esso (a meno di prenderlo in comodato d'uso). Ecco le novità.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 12 Ottobre 2022, alle 08:32 nel canale WebIliad
Sono passati più di 7 mesi da quando Iliad è arrivata in Italia anche con la Fibra nelle case degli italiani. Aveva fatto scalpore per il suo prezzo e le sue prestazioni visto che l'azienda proponeva ai nuovi utenti la Fibra Iliad su infrastrutture OpenFiber ad un costo di 15,99€ con velocità fino a 5Gbps. Tutto bello ed effettivamente l'operatore aveva permesso in questi mesi di usare la sua fibra a quel prezzo sbaragliando la concorrenza e spaccando letteralmente il mercato con un'offerta che non aveva eguali.
Purtroppo è tutto un ricordo perché Iliad ha presentato oggi il nuovo iliadbox Wi-Fi 6 e nel contempo ha deciso di aumentare anche la sua tariffa per la Fibra che costerà ora 19,99€ al mese e non più 15,99€ al mese. Ecco allora i nuovi dettagli dell'offerta di Iliad e che caratteristiche possiede il nuovo router in comodato d'uso gratuito.
Iliad Fibra costa di più: 19,99€ al mese se hai un'offerta mobile attiva
A partire da oggi Iliad offre un nuovo piano sempre a 5 Gbit/s in download, sempre con tecnologia FTTH (Fiber-To-The-Home), piano che però costa di più: si parte infatti da 19.99 euro al mese. In questo caso il nuovo piano viene legato sostanzialmente al lancio del nuovo iliadbox Wi-Fi 6, il router in comodato d’uso gratuito dato in dotazione per la navigazione.
In tal caso però ricordiamo che la tariffa a 19.99 euro non è per tutti i clienti Iliad, ma solo per coloro che hanno una tariffa Iliad da almeno 9.99 euro con pagamento automatico. Chi non la possiede dovrà pagare 24.99 euro al mese, ossia un prezzo che troviamo anche con altri operatori e non più esclusiva di Iliad come inizialmente era avvenuto. Viene dunque rimodulata l'offerta che ora viene scontata di meno da Iliad (5 euro invece di 8 euro precedenti) e soprattutto lo sconto avviene solo ed esclusivamente se si possiede l'offerta mobile Iliad che non costi meno di 9,99€ mentre prima si faceva menzione di qualsiasi tipo di offerta per avere lo sconto. Chiaramente (e ci mancherebbe) chi aveva sottoscritto la Fibra di Iliad e dunque la possiede già pagando un costo di 15,99€ al mese (o 23,99€ al mese a prezzo pieno) non vedrà alcun aumento e continuerà a pagare la stessa cifra mensile.
ILIAD BOX: la Fibra di Iliad
- Minuti ILLIMITATI
- Fibra fino a 5Gbps in download e 700Mbit/s in FTTH
- Router Iliadbox (tecnologia MU-MIMO, Bluetooth 5.0, sicurezza WP3 e 3 porte ethernet da 1 e 2,5Gbps)
- Ripetitore Wi-Fi (autoinstallante)
- PREZZO UTENTI ILIAD MOBILE: 19,99€ al mese per sempre (per utenti mobile Iliad con pagamento automatico e un'offerta a 9,99€)
- PREZZO ALTRI UTENTI: 24,99€ al mese per sempre
- PREZZO INSTALLAZIONE: 39,99€
- QUI PER L'ATTIVAZIONE di ILIAD FIBRA
Comunemente la fibra in Italia va a una velocità di 1Gbit/s in download e 300 Mbit/s in upload. Anche Iliad fornirà questa velocità nelle città di Milano, Torino e Bologna. Nelle altre città in tutta Italia sarà possibile navigare fino a 5 GBit/s (veri) in download e 700 Mbit in upload. Ricordiamo che non è incluso nell’offerta nemmeno il trasferimento di chiamata verso numeri nazionali fissi e mobili: 0,05€ al minuto, tariffati 0,01€ al secondo fino a 18 secondi e poi 0,01€ ogni 12 secondi.
La nuova iliadbox Wi-Fi 6, anche in questo caso progettata internamente dal team di Ricerca e Sviluppo di iliad, possiede l'iconico design rotondo e vede l'uso dello standard Wi-Fi 6 con quattro antenne a tecnologia MiMo. In questo caso la connessione in Wi-Fi potrà raggiungere fino a 1 Gbit/s (2) in download, migliorando ulteriormente anche latenza e stabilità. Gli utenti potranno gestire il proprio router mediante l’app iliadbox Connect che, fra le numerose funzionalità, permette lo spegnimento programmato del Wi-Fi, per esempio nelle ore notturne per ridurre i consumi di energia elettrica. La nuova iliadbox Wi-Fi 6 è stata progettata e testata per durare almeno 10 anni, contrastando l’obsolescenza programmata.
Cosa comprende l'offerta Iliad Fibra?
- Iliad Fibra fino a 5 Gbit/s complessivi
- Iliadbox in comodato d'uso gratuito (che dovrà essere restituito in caso di recesso, se ciò non accadesse si dovrà pagare 149€)
- Iliad wi-fi extender in locazione (che dovrà essere restituito in caso di recesso) al prezzo di 1,99€/mese - Fino a un massimo di 4 Iliad wi-fi extender
- App Iliadbox connect per gestire la rete, i dispositivi, controllare che la rete funzioni correttamente e verificare quali dispositivi utilizzano più banda, condividere l'accesso Wi-Fi inviando in pochi secondi il codice QR di accesso via mail o SMS, pianificare gli orari di accesso al Wi-Fi per diversi dispositivi e creare profili per i membri della famiglia
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon sono riuscito ad attivarla in tempo perché da me non arriva la FTTH, e quando mai arriverà non potrò più ottenere tutto questo gran risparmio.
Io ho sottoscritto la prima offerta o con la prima tariffa 30Gb a 5,99 credo che non ci sia nulla di più economico sul mercato (considerando che non ho mai avuto problemi a dispetto di quanti la considerano scarsa).
Forse noi vecchi utenti, magari avremo anche l'upgrade gratuito della iliadbox a quella wifi-6, ma solo a seguito di anomalie o malfunzionamenti di quella attuale (credo che le vecchie box saranno introvabili e non verranno più prodotte).
Viene purtroppo a mancare un player che aveva saputo dare un messaggio forte agli altri player, con questo prezzo, la convenienza inizia ad essere in discussione..
Ha forzato la mano degli altri operatori ad abbassare le tariffe sul mobile (ricordo che c'è ancora gente che spende 15-20 euro per una decina di giga) ma soprattutto scosso il cartello sulle linee fisse (24 o 29 euro da 5 anni a questa parte)
Già con la sua presenza si sono svegliati e adesso ogni tanto capitano offerte decenti.
La combo 7 mobile + 18 fisso è qualcosa di STRABILIAAAANTE!
E' il bello di avere un mercato con una vera concorrenza tra operatori, mentre prima, con soli tre operatori, era inesistente !
Ma nonostante questo c'è gente che come giustamente dici paga delle cifre folli per una manciata di telefonate/sms/giga, questo è dovuto alla paura di cambiare operatore, e ne conosco anch'io che si pagano ogni mese cifre assurde !
E' noto che i clienti fedeli vengono bastonati e i nuovi premiati, per questo che io da parecchi anni salto da un operatore all'altro a seconda delle offerte e spesso mi faccio dei mesi gratis o quasi.
Peccato... si sono giocati tutto il loro vantaggio.
Io sono utente day1 dell'offerta da 5,99 di cui sono molto contento.Ho anche Open Fiber già arrivata da mesi.
Ma mi tratteneva la politica dell'IP condiviso con le porte divise per 4.
Ora non ho nemmeno più la convenienza economica...
Male ILIAD... molto male.
Il vs reparto marketing l'ha fatta fuori dal vaso stavolta.
Capita quando magari in molti hanno attivato una sim da 4,99 (magari poi abbandonata in un cassetto), per usufruire dell'offerta da 15,99.
Io avendo già Iliad sul mobile, molto probabilmente sarei passato alla linea fissa alla prossima rimodulazione di Vodafone. Adesso con i nuovi prezzi dovrò valutare
Ho anche Open Fiber già arrivata da mesi.
Ma mi tratteneva la politica dell'IP condiviso con le porte divise per 4.
Ora non ho nemmeno più la convenienza economica...
Male ILIAD... molto male.
Il vs reparto marketing l'ha fatta fuori dal vaso stavolta.
Ho con loro una sim per il mobile e con la rete proprietaria tutto sommato mi trovo bene. Ma la politica dell'ip condiviso sulla connessione fibra mi bloccherebbe completamente.
Non c'è proprio modo di farsi rilasciare un ip pubblico, dinamico ovviamente ci mancherebbe, ma personale ?
Buona lettura.
Avrei potuto farla al vecchio prezzo la fibra di Iliad, ripeto ho il mobile con loro, ma c'è un motivo se continuo a utilizzare una fftc a prezzo superiore. Se ci devi lavorare seriamente con la connessione di casa e soprattutto se devi raggiungere server/device al suo interno da remoto serve qualcosa di sicuro e rodato. L'ip pubblico deve essere il mio e basta, e le porte a disposizione devono essere tutte, tutte le 65536 disponibili. Sotto questo punto di vista Iliad credo sia l'unico operatore a tenere questa politica. Chissà perchè...boh forse risparmiano sui costi...per l'utenza normale va più che bene, ci mancherebbe...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".