Il CEO di Google DeepMind ci crede: l'AGI sarà realtà entro 10 anni

Il CEO di Google DeepMind ci crede: l'AGI sarà realtà entro 10 anni

Demis Hassabis, CEO di DeepMind, prevede l'arrivo dell'intelligenza artificiale generale (AGI) entro 5-10 anni. Il dibattito resta aperto, con opinioni contrastanti tra gli esperti su tempistiche e sviluppo tecnologico.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Web
Intelligenza ArtificialeGoogle
 
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pachainti18 Marzo 2025, 19:41 #11
Originariamente inviato da: grng
Beh nel 1958 aveva previsto 10 anni, ce ne sono voluti 30 circa per avere il programma ibm capace di battere il campione del mondo, oggi le ai di scacchi fanno campionato a parte con elo molto piú alto degli umani.
Se manterranno quel rapporto tra previsione sbagliata e avverata ci vorranno meno di 10-30 anni per avere l'agi


Ok, ne riparliamo tra 39 anni, se saremo ancora vivi...
Luke201118 Marzo 2025, 20:06 #12
Originariamente inviato da: pachainti
Ecco il prossimo Nostradamus, passeranno 10 anni e sarà smentito.
[I]1958, Herbert Simon and Allen Newell: "within ten years a digital computer will be the world’s chess champion", and "within ten years a digital computer will discover and prove an important new mathematical theorem."
1965, Herbert Simon predicted: "machines will be capable, within twenty


In seguito, negli anni ottanta, Ray Kurzweil basandosi sulla legge dei ritorni accelerati predisse che un computer avrebbe battuto il campione del mondo di scacchi nel 1998. Deep Blue sconfisse Kasparov nel 1997.

Le stesse proiezioni indicano che la AGI verrà raggiunta nel 2029, e più la IA progredisce (vedasi il superamento del test ARC-AGI da parte dell'ancora non rilasciato al pubblico Orion3) più esperti concordano che questa è una data più che plausibile.
Luke201118 Marzo 2025, 20:15 #13
Originariamente inviato da: grng
Beh nel 1958 aveva previsto 10 anni, ce ne sono voluti 30 circa per avere il programma ibm capace di battere il campione del mondo, oggi le ai di scacchi fanno campionato a parte con elo molto piú alto degli umani.
Se manterranno quel rapporto tra previsione sbagliata e avverata ci vorranno meno di 10-30 anni per avere l'agi


E' proprio questo che ti sfugge: i progressi della tecnologia non sono lineari perché sono governati dalla legge dei ritorni accelerati: ci sono voluti 290.000 anni perché la nostra specie sviluppasse l'agricoltura, 10.000 anni perché innescasse la prima rivoluzione industriale, 200 anni per arrivare alla prima rivoluzione informatica e 30 per giungere all'era della IA, il prossimo salto di paradigma è esattamente a 5-10 anni di distanza.
Luke201118 Marzo 2025, 20:46 #14
Originariamente inviato da: Notturnia
non sanno neanche svuotare una lavastoviglie o guidare nel traffico per cui non mi preoccupo di "domani" ..


Figure 02 di Figure AI sa mettere la spesa nel frigorifero, secondo te quanto gli manca prima di essere in grado di svuotare la lavastoviglie? Quanto al non "saper guidare nel traffico", non so in quale dimensione parallela tu viva, ma i taxi autonomi di Waymo e Baidu guidano nel traffico di San Francisco, Los Angeles, Shenzhen e Pechino da diversi anni.

Originariamente inviato da: Notturnia
prima o poi faranno quello che serve per rendere inutile molta gente.. ma mi chiedo che ce ne faremo di tutta quella gente inutile


Ti vorrei invitare a riflettere su quello che hai scritto: le persone non sono ingranaggi di una fabbrica, non sono macchinari, non sono automi. Il fatto stesso che tu possa ritenere "inutile" un essere umano perché produttivamente poco profittevole dimostra quanto la nostra mente sia stata plagiata dalla retorica capitalistica.

Originariamente inviato da: Notturnia
l'ipocrisia vuole un mondo rose e fiori dove tutti siamo felici grazie alle IA ma la realtà è che l'uomo combatte da 8 milioni di anni e non cambierà in 10 anni..


Sarei lieto di rispedirti non 8 milioni di anni indietro, ma solo duecento, per consentirti di valutare se la nostra vita attuale sia davvero come quella dei nostri predecessori.

Originariamente inviato da: Notturnia
quando il grosso della popolazione non potrà sostentarsi ? sogniamo il reddito di sopravvivenza ? pagato dalle aziende che usano i robot ? comprati per non pagare stipendi ?

che belle che sono le utopie


Purtroppo ci sono aspetti basilari del sistema produttivo che non sembri in grado di cogliere: il ciclo produzione-consumi è un sistema dinamico dove il declino della domanda causa anche un impoverimento dell'offerta, sia in termini di output industriale che di contenuti tecnologici, e se c'è qualcosa che l'élite non vuole è perdere la gara per la supremazia tecnologica contro la Cina. Ergo, non è un caso che sia proprio un esponente dell'élite come Sam Altman ad aver delineato lo schema di finanziamento del "dividendo universale", un emolumento erogato da un fondo sovrano alimentato da una tassa del 2,5% sulla capitalizzazione di mercato delle società quotate, una land tax e una tassa sul margine operativo lordo di tutte le aziende con introiti superiori al miliardo. In sostanza, per i motivi di cui sopra, questo dividendo sarà intrinsecamente indicizzato agli incrementi di produttività generati dalle tecnologie esponenziali, incrementi che saranno massicci.
grng18 Marzo 2025, 21:54 #15
Originariamente inviato da: Luke2011
E' proprio questo che ti sfugge: i progressi della tecnologia non sono lineari perché sono governati dalla legge dei ritorni accelerati: ci sono voluti 290.000 anni perché la nostra specie sviluppasse l'agricoltura, 10.000 anni perché innescasse la prima rivoluzione industriale, 200 anni per arrivare alla prima rivoluzione informatica e 30 per giungere all'era della IA, il prossimo salto di paradigma è esattamente a 5-10 anni di distanza.

Di esatto non c'é nulla, essendo teorie e previsioni, e non é detto si tratterebbe per forza dell'agi o di una scoperta nel campo dell'energia o altro
Luke201118 Marzo 2025, 22:02 #16
Originariamente inviato da: grng
Di esatto non c'é nulla, essendo teorie e previsioni, e non é detto si tratterebbe per forza dell'agi o di una scoperta nel campo dell'energia o altro


INFATTI ci sono epocali trasformazioni in atto ANCHE nel campo dell'energia (infrastrutture SWB, Energy Packet Network, BESS Battery Energy Storage System etc), come della robotica (l'esplosione della robotica antropomorfa, proprio in conseguenza dell'evoluzione della IA) e della guida autonoma (che ora dilaga in Cina e negli USA): per definizione un salto di paradigma non contempla un'unica tecnologia, e le proiezioni estrapolate dai progressi dei benchmark della IA puntano ormai con chiarezza al conseguimento della AGI entro 5-10 anni.
pachainti18 Marzo 2025, 22:30 #17
Originariamente inviato da: Luke2011
In seguito, negli anni ottanta, Ray Kurzweil basandosi sulla legge dei ritorni accelerati predisse che un computer avrebbe battuto il campione del mondo di scacchi nel 1998. Deep Blue sconfisse Kasparov nel 1997.

Le stesse proiezioni indicano che la AGI verrà raggiunta nel 2029, e più la IA progredisce (vedasi il superamento del test ARC-AGI da parte dell'ancora non rilasciato al pubblico Orion3) più esperti concordano che questa è una data più che plausibile.


Si, anche un orologio rotto segna bene l'ora due volte al giorno...

Why Ambitious Predictions About A.I. Are Always Wrong

[I]In 2014, Ray Kurzweil predicted that by 2029, computers will have human-level intelligence and will have all of the intellectual and emotional capabilities of humans, including “the ability to tell a joke, to be funny, to be romantic, to be loving, to be sexy.” As we move closer to 2029, Kurzweil talks more about 2045.[/I]
grng18 Marzo 2025, 22:32 #18
Originariamente inviato da: Luke2011
INFATTI ci sono epocali trasformazioni in atto ANCHE nel campo dell'energia (infrastrutture SWB, Energy Packet Network, BESS Battery Energy Storage System etc), come della robotica (l'esplosione della robotica antropomorfa, proprio in conseguenza dell'evoluzione della IA) e della guida autonoma (che ora dilaga in Cina e negli USA): per definizione un salto di paradigma non contempla un'unica tecnologia, e le proiezioni estrapolate dai progressi dei benchmark della IA puntano ormai con chiarezza al conseguimento della AGI entro 5-10 anni.

Di certo una singolaritá scientifica si ripercuote in ogni campo di ricerca, nasce in un ambito ma ha una portata talmente deflagrante che si riflette a 360 gradi.
Comunque poco cambia se avverrá tra 3 anni o 20, l'impatto sará enorme e la vera sfida sará far coesistere i vari ambiti della vita dell'uomo con la nascente tecnologia. Di modelli ce ne sono per tutti i gusti, da quelli piú soft ad altri che si concludono con la sostituzione dell'essere umano e la sua evoluzione in un essere ibrido o totalmente tecnologico, non ho cosí fretta di vedere come andrá a finire ecco
Luke201119 Marzo 2025, 20:01 #19
Originariamente inviato da: pachainti
As we move closer to 2029, Kurzweil talks more about 2045.[/I]


Chi ha scritto questa frase non ha capito niente delle proiezioni di Kurzweil e molto probabilmente non le ha nemmeno lette: la "Singolarità" è quel orizzonte temporale oltre il quale, senza augmentazione, non saremo più in grado di prevedere cosa potranno fare le macchine, e Kurzweil lo colloca nel 2045, il 2029 è l'anno indicato per il raggiungimento di una IA di livello umano ed è una data che dal 2005 Kurzweil non ha *mai* modificato, sono stati tutti gli altri a cambiare opinione, e ad allinearsi sempre più rapidamente alla sua visione man mano che si avvicina questo traguardo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^