Google sarà fatta a pezzi? Il Dipartimento di Giustizia USA pensa allo spezzatino

Gli avvocati del Dipartimento di Giustizia hanno iniziato a proporre soluzioni per mettere fine al monopolio di Google nel settore della ricerca. Tra le opzioni sul tavolo vi sono sia "rimedi comportamentali che strutturali", ovvero non si esclude lo "spezzatino" dei vari business in seno a Big G.
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Ottobre 2024, alle 07:15 nel canale WebDopo aver stabilito che Google è monopolista nel mercato della ricerca, il Dipartimento di Giustizia ha formulato raccomandazioni per rimediare alla situazione: sul tavolo c'è anche il cosiddetto "spezzatino", ovvero rendere i business di Big G entità separate.
Il Dipartimento di Giustizia sta "considerando rimedi comportamentali e strutturali che impedirebbero a Google di utilizzare prodotti come Chrome, Play e Android per avvantaggiare la ricerca di Google e i prodotti e le funzionalità relativi alla ricerca di Google, inclusi punti di accesso e funzionalità di ricerca emergenti, come l'intelligenza artificiale - rispetto ai rivali o ai nuovi concorrenti".
Il Dipartimento di Giustizia suggerisce anche di limitare o vietare gli accordi predefiniti e "altri accordi di condivisione delle entrate relativi alla ricerca e ai prodotti correlati alla ricerca". Tra questi, le intese che Google stipula con Apple e Samsung per rendere il suo motore di ricerca quello predefinito sui loro smartphone. Secondo l'agenzia, un modo per farlo è imporre una "schermata di scelta", che potrebbe consentire agli utenti di scegliere da altri motori di ricerca.
Tali rimedi metterebbero fine al "controllo di Google sulla distribuzione oggi" e garantirebbero che "Google non possa controllare la distribuzione di domani".
Le raccomandazioni arrivano dopo che ad agosto un giudice ha stabilito che Google detiene il monopolio nel mercato della ricerca violando la sezione 2 dello Sherman Act, che mette fuori legge i monopoli. Kent Walker, presidente degli affari globali di Google, disse che la società avrebbe presentato ricorso contro la sentenza. Il giudice Amit Mehta mira a pronunciarsi sui rimedi che Google deve attuare entro agosto 2025, ma un appello di Google potrebbe dilatare, potenzialmente di anni, qualsiasi impatto sostanziale.
Il vicepresidente degli affari normativi di Google, Lee-Anne Mulholland, ha definito le raccomandazioni del Dipartimento di Giustizia "radicali", sostenendo che al posto di intervenire su situazioni specifiche, il governo statunitense sembra voler perseguire "un vasto programma che avrà un impatto su numerose industrie e prodotti, con significative conseguenze indesiderate per i consumatori, le imprese e la competitività americana". Secondo Mulholland, "la separazione di Chrome o Android li distruggerebbe - e molte altre cose".
Google sostiene che miliardi di persone navigano online grazie a Chrome e Android, che esistono come prodotti gratuiti, e che "poche aziende avrebbero la capacità o l'incentivo a mantenerli open source o a investire in essi allo stesso livello in cui lo facciamo noi".
Diversi esperti legali ritengono che molto probabilmente non si chiederà la scissione di Google, bensì le si imporrà di porre fine ad alcuni accordi esclusivi che ha con Apple e altre realtà. Inoltre, Google potrebbe essere costretta a rendere più semplice per gli utenti provare altri motori di ricerca.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChi è causa del suo mal...
Hanno deciso che potevano superare il loro ex motto "Don't be evil"... che era vecchio...Ora non piangano lacrime di coccodrillo per le loro stesse scelte.
Google è un azienda troppo strategica per CIA NSA etc....
Giacchetta ci rimarrebbe di crepacuore...non credo che commetteranno una simile crudeltà verso un signore che comincia a diventare anziano e ad avere i suoi acciacchi.
Lasciamo che si goda in santa pace la sua vecchiaia, ci ha dato così tanto che è il minimo.
Certo...abbassasse i prezzi e mettesse più ram, smetterei di tirargli maledizioni ogni volta che do un'occhiata alle schede video negli shop online !
Secondo me, magari (magari
che, se fosse per coloro, SpaceX potrebbe costruire cassoni fantaspaziali da Lunapark o carrettini EV adibiti alla distribuzione di gelati
Perchè ancora non succede?
Con il moltiplicarsi dei compe-titors potrebbe un giorno accadere...
Mah
Secondo me, magari (magari
che, se fosse per coloro, SpaceX potrebbe costruire cassoni fantaspaziali da Lunapark o carrettini EV adibiti alla distribuzione di gelati
Perchè ancora non succede?
Con il moltiplicarsi dei compe-titors potrebbe un giorno accadere...
Mah
Perché il monopolio di Space X lo vedi solo tu.
NASA.
Agenzia spaziale russa.
Agenzia spaziale europea.
Agenzia spaziale cinese.
... indiana.... araba...
Poi nei privati BOEING... Virgin Galactic... Blue Origin di Bezoz....
NASA.
Agenzia spaziale russa.
Agenzia spaziale europea.
Agenzia spaziale cinese.
... indiana.... araba...
Poi nei privati BOEING... Virgin Galactic... Blue Origin di Bezoz....
Volevo dire "monopolio dei lanci spaziali"
https://forbes.it/2024/02/12/spacex...lanci-spaziali/
a quanto pare SpaceX risulterebbe l'Agenzia più quotata per i lanci,
e risulta che l'Agenzia spaziale cinese non abbia ancora raggiunto il successo di SpaceX,
per parlare di una che è la più evoluta come progresso e prospettiva di riutilizzabilità,
aspetto trainante:
i costi,
i successi,
gli impieghi (futuri, sulla linea delle prospettive di SpaceX)...
riguardo ai lanci privati, mi pare che Virgin Galactic, BlueOrigin facciano per lo più Turismo di Folklore spaziale per miliardari capricciosi o spendaccioni,
ma magari lanceranno anche qualche robetta commerciale, poca roba presumo
inutile poi citare le altre agenzie,
- Agenzia Russa?
non mi sembra che abbia un buon futuro e ancora meno prospettiva, vivono di rendita,
sia pur efficace, ma già antiquata e con settori preclusi, salvo qualche stimolato boost ingegneristico promosso dal tutore di stato.
- Agenzia Indiana? (sia pur notevole come sviluppo e progresso recenti)
- Agenzia Araba?
non credo che abbiano una quota sensibile per lanci commerciali...
quella Araba mi sembra poi più un capriccio da investimenti nel settore spazziale...
tra l'altro USA ed Europa non mi pare che si vogliano affidare in maniera sensibile a quelle Agenzie,
tranne alla collaudata Agenzia Russa, per i casi di emergenza non altrimenti affrontabile, Agenzia, però, a quanto pare, ad un binario morto..
ma se proprio vogliamo parlare di tutte c'è poi un' Agenzia Polinesiana, del tutto locale e specifica, con i suoi *aderenti
che con il loro **livello specifico
iniziato da tale Jon Frum, un corrispettivo di Werner Von Braun, ma ispiratore, invece, di uno sviluppo sorprendente riuscendo a colmare i gaps con la civiltà tecnologica occidentale...
per il caso, nelle intenzioni, collaudate da test di lanci a terra, da torri ingegnosamente costruite, e alte decine di metri,
sono riusciti a proiettare esseri umani (veri pionieri dell'aere) tramite un sistema opportuno coadiuvato in fibre (vines),
e mi pare fossero tecnologicamente arrivati ad un sistema di lancio con innovative strutture poste in trazione che poi rilasciate avrebbero spinto i mezzi tipici,
al seguente una foto (d'archivio)->***
*aderenti
**Culto specifico
***https://www.gabrielebernardini.it/w...7fcaebe17_z.jpg
tuttavia all'epoca della foto erano solo mezzi che auspicavano un contatto con la dimensione spazio-aerea
ripeto...
non so come si siano aggiornati al tuttoggi...
soprattutto dopo la morte del Principe Filippo di Edimburgo che in qualche modo ne sosteneva... (diciamo che non li scoraggiava)... gli obiettivi
avendo avuto con loro un contatto postale... Sua Altezza Reale inviò una propria effigie foto-tecnologica e ricevendo in cambio un nal-nal, che sarebbe una mazza tradizionale per l'uccisione del maiale
(scusate il post-ambolo)
Per cui prima che SpaceX diventi un vettore numero uno (lo è già
E' infine indubitabile che il senso sia che ([U]questo è il punto[/U]):
Bisogna bloccare, bloccare, bloccare... Per prevenire il monopòlio.
Inutile agire dopo.
questo come evoluzione rispetto ai principi del https://www.capitalismo-con-piagnisteo-a-posteriori.int"]Capitalismo con piagnistèo a posteriori[/URL]
... sia pur invalidante le conquiste del [U]progresso tecno-spazziale[/U].
Ma [U]di questo[/U] gli aderenti al predetto, se ne infischiano.
Molto
Tornando all'oggetto del thread, invero, occorre dire che Google doveva essere bloccata sul nascere,
-> questo sembra suggerire il livore legislativo del corpus antimonopolista statunitense:
Tutte le ditte, aziende, società che rivoluzionano un settore devono essere bloccate.
Sembrano dire che : Solo così ci sarà progresso.
Chi può rispondere a una domanda post-temporale?
Dove saremmo oggi se invece di Google ci fosse stato un motore di ricerca più arretrato? Staremmo meglio?
Queste sono, nel caso, le domande che avrà affrontato il Legislatore nel Dipartimento di Giustizia USA
giungendo a una conclusione piallante (ed evidente negli effetti).
Sarebbe da auspicare, se ci si trovasse d'accordo, che inviino qualche loro testo di una causa in corso contro qualche monopolista ai-> residenti nelle isole remote dell' Indonesia...
per ricevere un consiglio su metodi di fagocitazione e smembramento da applicare a ditte, società, aziende
per giungere quindi a fare il paio tra i Princìpi dei Democratici Usa e il substrato antropologico-fagocitante intrecciato nella natura.
PS: si... anche gli arabi mandano in orbita satelliti.
PPS: confondi l'essere in più bravi nel fare qualcosa con gli essere quasi gli unici a fare qualcosa.
Meglio che ti rileggi la definizione di monopolio....
PS: si... anche gli arabi mandano in orbita satelliti.
PPS: confondi l'essere in più bravi nel fare qualcosa con gli essere quasi gli unici a fare qualcosa.
Meglio che ti rileggi la definizione di monopolio....
Va bè, ammetto che monopolio è un termine inadatto,
avrei dovuto dire:
Agenzia in ruolo evolutivo, nel campo, preminente, con risultati simili non raggiunti da altri
Ma dell'articolo di forbes.it, del link sopra, con un 'accezione prossima del termine monopolio cche ne pensi?
Sono coloro fuori strada?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".