Google critica Office 365 di Microsoft, meglio le Apps

Un post pubblicato da Google poche ore prima del lancio di Office 365 critica la soluzione cloud di Microsoft evidenziando le differenze con le Google Apps
di Fabio Boneschi pubblicata il 30 Giugno 2011, alle 16:14 nel canale WebGoogleMicrosoft
Office 365 è disponibile da 2 giorni e pochi ore prima del rilascio ufficiale da parte di Microsoft è arrivato un affondo non da poco dalla rivale Google, infatti su uno dei blog ufficiali della casa di Mountain Views è comparso un post dal titolo "365 reasons to consider Google Apps".
Google sostiene che la soluzione cloud di Microsoft abbia una visione focalizzata sull'utente, mentre le proprie Apps siano orientate alla collaborazione del team, all'utilizzo e alla modifica del medesimo documento. Inoltre, sempre secondo Google, le Apps permettono una maggior produttività essendo accessibili da desktop, laptop, tablet, sistemi operativi differenti da Windows e terminali mobile; Office 365 sarebbe invece orientato a PC Windows.
Un ultimo appunto che Google rivolge alla proposta Microsoft riguarda il listino e le modalità con cui viene proposta l'offerta: il listino di Office 365 viene descritto come troppo frammentato e confuso. C'è effettivamente da notare come l'offerta di Microsoft sia decisamente ampia, infatti Office 365 può costare da meno di 2 euro a oltre 22 euro al mese in base ai servizi sottoscritti; Microsoft può però contare su una struttura di vendita non da poco. Inoltre, sarebbe auspicabile uno strumento online simile a quello realizzato per il calcolo dei costi di Azure.
Probabilmente le critiche sollevate da Google non cadranno nel vuoto e potremmo attenderci una risposta di Microsoft anche in breve tempo.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoqualcosa di inutile e posticcio che vogliono venderci per forza e soprattutto di cui si poteva fare a meno
Concordo sia "inutile" per l'utente casalingo, ma può significare gran risparmio e vantaggi tecnici di (non) installazione e mantaining in ambiti enterprise, centralizzare tutti i PC dell'ufficio in un sistema cloud. Oltre a licenze molto meno care. Insomma per il mercato business se ci pensi bene i vantaggi ci sono per un simile approccio...
Sbaglio o Google è disperatamente all'attacco di MS in qualunque ambito negli ultimi mesi? Non l'ho mai vista così "evil"... Non è buon segno (per lei) e potrebbe anche far venire il sospetto che le cose non stiano andando come si auguravano loro (qualcuno ha mai visto in giro un Chromebook? Riformulo: qualcuno sa cos'è?
Non è che ci volesse Nostradamus ad aspettarsi un'affermazione del genere...
Dopo aver perso quote di mercato negli Usa (dove Android e' stato superato da iOS) e dopo che Microsoft ha convinto 2 produttori Android a pagarle delle royalties... si tratto piu' di un contrattacco.
Ignoro come siano andate le vendite di Chromebook ma non mi stupirebbe se fossero andate male. Ho sempre pensato che ChromeOS sarebbe stato un flop.
http://www.google.com/appsstatus#di=6&hl=it
La verità è che è un servizio in grado di competere (almeno) ad armi pari sia sul prezzo che sulle funzionalità e probabilmente a Mountain View se ne sono accorti (= sono un po' preoccupati visto che di colpo c'è un altro attore di pari stazza che applica il suo modello di business).
Concordo sia "inutile" per l'utente casalingo, ma può significare gran risparmio e vantaggi tecnici di (non) installazione e mantaining in ambiti enterprise, centralizzare tutti i PC dell'ufficio in un sistema cloud. Oltre a licenze molto meno care. Insomma per il mercato business se ci pensi bene i vantaggi ci sono per un simile approccio...
eh ma i vantaggi sono I LORO
fino ad oggi ti mettetevi i tuoi sistemisti interni e gli davi lo stipendio tu, quanto volevi tu.
Adesso dopo che tutti saremo schiavi del cloud ms o bigG ci ritroveremo a pagargli salatamente rate che saliranno di anno in anno e tornare indietro sarà sempre più difficile perchè il software tradizionale LORO NON TE LO FANNO PIU'...da azienda ti ritroverai a poter scegliere solo in quale pacchetto cloud affidarti...
tra un po' ti affittano quel po' di potenza cpu che pure un pentium 3 avevi in ufficio per determinati ruoli dove bastava e avanzava...invece ora lo paghi mensilmente! (ma quanto costa una cpu da ufficio..20 euro?? e dura 5 anni! altro che manutenzione) quanto prende di stipendio uno che va in giro a cambiare ventoline o alimentatori guasti stanza per stanza o a reinstallare qualcosa se salta? 1500 euro mensili? in una grande azienda sono bruscolini.. costa di sicuro meno che "pagare l'affitto" pure per gli starnuti via cloud. Perchè il cloud è così...paghi a vita, ma non compri mai nulla. Paghi della potenza di calcolo "nebulizzata"...
mi sa che le aziende stanno per prendere grosse inculate col cloud...è un metodo per farsi strozzare man mano e poichè i gran gattoni G e MS si stanno impegnando così tanto...NE SONO CONVINTO.
qualcosa di inutile e posticcio che vogliono venderci per forza e soprattutto di cui si poteva fare a meno
Inutile??
Sai quanti progetti universitari abbiamo fatto su GDocs lavorando su un unico foglio in 3-4-5 persone (alcune volte anche di più
Mi spiace ma Office (offline) questo non lo fà.
Lo stesso discorso vale per dropbox, Google Apps ecc
Sai quanti progetti universitari abbiamo fatto su GDocs lavorando su un unico foglio in 3-4-5 persone (alcune volte anche di più
si può implementare anche senza portare in cloud il software!
cloud non vuol dire condividere!!
cloud vuol dire decentrare il software! ...e NON SERVE PER LAVORARE MEGLIO, serve solo a diventare schiavi di grandi società come g o ms.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".