Google avrebbe pagato Adblock Plus per essere in una whitelist

Google avrebbe pagato Adblock Plus per essere in una whitelist

Adblock Plus prevede l'utilizzo di una whitelist dedicata a società che aderisco all'iniziativa Acceptable Ads e che in tal modo possono far arrivare sul browser degli utenti contenuti pubblicitari non invasivi. Pare che Google abbia pagato per essere in tale lista

di pubblicata il , alle 16:53 nel canale Web
Google
 
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
papinist08 Luglio 2013, 20:52 #21
io ho iniziato ad usare adblock perchè youtube era diventato inutilizzabile: un giorno mi volevo guardare i filmati di un canale che mi interessava e prima di ogni video partiva sempre la solita pubblicità.. era una cosa insopportabile!!

Adesso sono rinato

Comunque è vero, colpa loro che hanno esagerato: non solo popup e riquadri da tutte le parti, ma pure lo sfondo delle pagine! Se per sbaglio ti scappava di cliccare sulla pagina per farla tornare in primo piano, addio!
Nui_Mg08 Luglio 2013, 21:32 #22
Originariamente inviato da: TecnologY
Io ghostery non la uso più... rallenta la navigazione.

Uso Ghostery con adblockplus e ghostery non rallenta assolutamente niente (Windows 7 64bit su notebook con i3 sandy bridge e Dragon browser). Il segreto? Nessuno, questi sono programmini che per usarli bene bisogna metter mano alle loro opzioni e attivare/disattivare a seconda delle proprie necessità/abitudini.
Floris08 Luglio 2013, 22:19 #23
Prossimo step: contattare Mozilla.
A parte gli scherzi Google vive sulla pubblicità, e anche se io stesso uso AdBlock, ritengo, con facili moralismi, che bisognerebbe supportare i servizi che ci tornano utili in termini di produttività o intrattenimento. Sono pur sempre servizi gratuiti e avere pubblicità nei limiti non crea traumatici disagi. I siti che ad ogni link ti fanno fare il giro per LinkBucks basterebbe semplicemente evitarli.
Detto questo depreco la politica pubblicitaria di Google in termini di privacy. La pubblicità personalizzata che ti viene presentata indica raccolta dati su scala individuale e non dovrebbe essere consentita.
flapane08 Luglio 2013, 23:09 #24
Infatti è obbligatorio farlo presente, nei disclaimer dei siti web che utilizzano i circuiti pubblicitari di G.
Serve a poco, perchè nessuno legge i disclaimer, ma...
II ARROWS08 Luglio 2013, 23:33 #25
Originariamente inviato da: flapane
Infatti è obbligatorio farlo presente, nei disclaimer dei siti web che utilizzano i circuiti pubblicitari di G.
Serve a poco, perchè nessuno legge i disclaimer, ma...
Non serve perché nessuno legge, ma perché nel momento che leggi la raccolta è già iniziata.

Senza contare la "posizione dominante" che all'UE piace tanto sventolare davanti a Microsoft ma con Google va tutto bene tanto che può continuare ad acquistare concorrenti...
gomax09 Luglio 2013, 00:42 #26
E' da circa 2 anni che quando configuro un browser su un pc appena formattato ai miei clienti installo immediatamente adblock plus. E dopo 2 anni non ho dubbi nell'affermare un fatto incontrovertibile: la casistica di pc tornati indietro dopo pochi giorni (o poche ore...) ripieni di malware e spyware di ogni genere si è abbassata ESPONENZIALMENTE.
Il problema non è la presenza dei banner pubblicitari in sè. Ormai è noto a tutti che la quasi totalità dei siti web si finanzia con la pubblicità, non si può pensare di purificare il web dai banner perchè verrebbe a mancare la stessa struttura economica fondamentale che lo muove e che ci offre i servizi (gratuiti) che tanto usiamo e apprezziamo. Piuttosto, quel che irrita in particolar modo gli utenti è l'estrema invadenza degli "ad" quando compaiono sotto forma di popup (i pubblicitari devono ancora capire che se apro un link che mi interessa e immediatamente dopo mi si apre un popup flash la prima cosa che faccio è tirare un bestemmione e poi cercare immediatamente la "X" per chiuderlo senza c@g@rl0 di striscio) e soprattutto l'aspetto della sicurezza: direi che un buon 50% dei banner "ripuliti" da adblock nella maggior parte dei casi reindirizza istantaneamente all'autoinstallazione di un plugin, un .exe o un setup malevolo... quindi ben venga adblock anche con la whitelist di google se questa permette una pubblicità sicura e non invasiva, anche se ci credo poco (quasi sempre è il suo stesso motore di ricerca a "sponsorizzare" i primissimi risultati che risultano siti truffa/malevoli...).

Ciao
Apocalysse09 Luglio 2013, 07:41 #27
Originariamente inviato da: II ARROWS
Senza contare la "posizione dominante" che all'UE piace tanto sventolare davanti a Microsoft ma con Google va tutto bene tanto che può continuare ad acquistare concorrenti...


Esempio sbagliato, Microsoft deteniene l'88% del mercato _mondiale_ di PC, google è il leader come motore di ricerca, ma non l'unico e gli altri hanno anche percentuali da 16% (Bing) ed in alcune zone non è neanche il più grosso
arwar09 Luglio 2013, 08:13 #28
Per fortuna che esiste adblock. Come dicono altri utenti, molti meno rischi di incorrere in malware quando un pc lo usa qualcuno che non sia il sottoscritto.

E poi già internet lo pago (a caro prezzo pure) e questo mi basta. Via le pubblicità.
efewfew09 Luglio 2013, 09:12 #29
Originariamente inviato da: calabar
@shura
La situazione che descrivi, a mio parere, è la meno pulita.

Nel momento in cui blocchi la pubblicità a perderci è il sito che ti offre il servizio e che rientra nelle spese con questa.
La possibilità che però qualcuno blocchi gli introiti pubblicitari è però secondo me un ottimo deterrente a non esagerare, e a mantenere l'invasività della pubblicità a livelli dignitosi (ti ricordo che in TV, per esempio, è regolamentata e non puoi mettere tutta la pubblicità che vuoi, anche se la tua rete è commerciale).

Nel momento in cui blocchi la visualizzazione ma la pubblicità risulta ugualmente visualizzata (per cui il sito che offre il servizio viene pagato), a perderci sono quelli che pagano per avere i propri prodotti pubblicizzati.
In questo caso sarebbe una vera e propria truffa, perchè questi pagano per un servizio che non viene reso.
A mio parere questo secondo caso è peggiore anche per quanto riguarda la sostenibilità del mercato pubblicitario, chi pagherebbe per una pubblicità che poi probabilmente non viene visualizzata?


Condivido in pieno
avvelenato09 Luglio 2013, 09:55 #30
Io ho iniziato a usare Adblock plus grazie a questo sito.
Sì, proprio HWupgrade.

Non mi venite a fare la morale, navigare senza ABP è impossibile, e pericoloso.

L'advertising su web non è regolamentato ergo mi sembra logico che l'utente possa autogestirlo.

Provate voi a fare un'autostrada dove compaiano in stile pop-up a tutto schermo i cartelloni pubblicitari in mezzo alla strada!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^