Google App Engine: web-app personali usando i sistemi di Google

Il nuovo servizio Google App Engine offre agli sviluppatori la possibilità di creare e distribuire le proprie web application
di Fabio Boneschi pubblicata il 08 Aprile 2008, alle 16:09 nel canale WebGoogle ha presentato un nuovo progetto denominato Google App Engine: la nuova iniziativa è dedicata agli sviluppatori e offre la possibilità ospitare e far funzionare le proprie web application utilizzando le risorse di Google. Al momento il servizio è in beta test ed è stato aperto a un ristretto numero di utenti; è prevedibile che al termine di questa fase di sperimentazione il servizio venga offerto come una soluzione a pagamento.
Per ogni utente è prevista la disponibilità di 500MB per lo storage è il traffico mensile viene limitato a 5 milioni di pagine. Le applicazioni devono essere sviluppate utilizzando Python (2.5.2.) e Google ha previsto anche un Software Developer Kit (SDK) per supportare il lavoro di programmazione.
Una gallery relativa ad alcuni esempi relativi a Google App Engine è disponibile a questo indirizzo, mentre qui sono disponibili ulteriori approfondimenti. Da parte di chi ha avuto modo di provare il servizio giungono le prime impressioni: pare che il servizio di Google, rispetto ad altre soluzioni alternative, offra limitate possibilità nei confronti di risorse e servizi all'infrastruttura gestita dal colosso di Mountain View. Non va comunque dimenticato lo status di beta test in cui Google App Engine si trova.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infofinchè continua a offrire ottime soluzioni a prezzo 0 per me può anche sapere quante volte vado in bagno
Con Google App Engine si potrà sviluppare CMS e molto altro .
Sono d'accordo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".