Gmail, le mail dinamiche arriveranno il 2 Luglio: cosa sono e come funzioneranno

Google ha lanciato a inizio anno un nuovo format basato sulla tecnologia AMP per i contenuti presenti nelle e-mail. Il supporto alla funzionalità arriverà su Gmail a partire dal 2 Luglio
di Nino Grasso pubblicata il 11 Giugno 2019, alle 15:21 nel canale Web
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNell'esempio dei libri di Terry Porter (facendo una grossa forzatura), vorrebbe poter dire che tu puoi accedere alle bozze, modificare il testo della Rowling e poi pubblicarlo.
Tralasciando il discorso open source (che non centra nulla): se vuoi fare una cribbio di chat... crea una chat. Non mi andare a rovinare con queste cagate il servizio di mail.
?
In realtà, esistono 5 categorie di licenze:
[LIST]
[*]Proprietaria: licenza copyright di tipo EULA utilizzata da software closed source. Esempio: windows, whatsapp.
[*]Copyleft o FOSS: licenza libera o copyleft (GPL v2+, AGPL v2+, CC-BY-SA v3+) utilizzata da software open source per i quali è obbligatorio pubblicare eventuali modifiche con la stessa licenza. Esempio: GNU/linux, telegram.
[*]Lesser Copyleft o Lesser FOSS: licenza libera meno restrittiva o weak copyleft (LGPL v2+, MPL v2) utilizzata in software open source per i quali le eventuali modifiche possono non ereditare la stessa licenza. Esempio: firefox, libreoffice.
[*]Permissiva: licenza aperta (Apache v2, MIT, X11, BSD 3-clause, etc.) utilizzata da software open source per i quali le modifiche possono non essere pubblicate (diventare proprietari). Esempio: chromium->chrome, android AOSP ->android produttori.
[*]Pubblico dominio: la licenza può essere cambiata.
[/LIST]
[LIST]
[*]Proprietaria: licenza copyright di tipo EULA utilizza da software closed source. Esempio: windows, whatsapp.
[*]Copyleft o FOSS: licenza libera o copyleft (GPL v2+, AGPL v2+, CC-BY-SA v3+) utilizzata da software open source per i quali è obbligatorio pubblicare eventuali modifiche con la stessa licenza. Esempio: GNU/linux, telegram.
[*]Lesser Copyleft o Lesser FOSS: licenza libera meno restrittiva o weak copyleft (LGPL v2+, MPL v2) utilizzata in software open source per i quali le eventuali modifiche possono non ereditare la stessa licenza. Esempio: firefox, libreoffice.
[*]Permissiva: licenza aperta (Apache v2, MIT, X11, BSD 3-clause, etc.) utilizzate da software open source per i quali le modifiche possono non essere pubblicate (diventare proprietari). Esempio: chromium->chrome, android AOSP ->android produttori.
[*]Pubblico dominio: la licenza può essere cambiata.
[/LIST]
grazie, confondevo il concetto di Open Source con la seconda che hai elencato
mi scuso per l'OT
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".