Frode da 1,4 milioni di sterline: il fisco britannico sequestra tre NFT. E' la prima volta al mondo

Frode da 1,4 milioni di sterline: il fisco britannico sequestra tre NFT. E' la prima volta al mondo

In un'operazione che ha portato all'arresto di tre persone per una frode da 1,4 milioni di sterline, le autorità fiscali britanniche hanno provveduto al sequestro di tre opere d'arte NFT

di pubblicata il , alle 17:31 nel canale Web
 

Le autorità fiscali del Regno Unito hanno, per la prima volta, sequestrato un NFT. Si tratta di un fatto avvenuto nel contesto di un'operazione che ha portato all'arresto di tre persone per frode. L'autorità ha sequestrato asset crittografici per un valore complessivo di 5 mila sterline, insieme a tre opere d'arte NFT di cui deve essere ancora stimato il valore.

La frode, che avrebbe una dimensione di circa 1,4 milioni di sterline, ha coinvolto 250 false aziende e i tre arrestati avrebbero utilizzato ogni strumento possibile, da indirizzi falsi a telefoni prepagati, VPN e identità rubate, allo scopo di nascondere le proprie attività all'Her Majesty's Revenue and Customs. Il fisco britannico precisa comunque di non aver preso il controllo degli NFT ma di sfruttare un'ingiunzione del tribunale per impedire che possano essere venduti.

Nick Sharp, vicedirettore dell'HMRC per quanto concerne la divisione che si occupa dei crimini fiscali, afferma che l'autorità "si adatta continuamente alle nuove tecnologie per garantire di essere al passo con il modo in cui criminali ed evasori cercano di nascondere i loro beni". Sharp ha poi sottolineato alla BBC che il sequestro funge da avvertimento per tutti coloro i quali pensano di poter sfruttare gli asset crittografici per nascondere il denaro dal fisco britannico.

Con la crescita del valore delle criptovalute verificatasi durante il 2021 e, soprattutto, l'esplosione del fenomeno NFT, è abbastanza fisiologico assistere ad episodi di sequestro da parte delle autorità. Nei giorni scorsi è salito agli onori delle cronanche anche il sequestro di 3,6 miliardi di dollari in criptovalute legate ad una compromissione di Bitfinex avvenuta nel 2016. L'operazione del fisco britannico, tuttavia, segna la prima volta che vengono sequestrati NFT.

Ed è anche abbastanza improbabile che si tratti dell'ultima volta in cui sentiremo parlare di sequestro di NFT. A tal proposito il fisco statunitense ha sottolineato di aver spostato la propria attenzione sulle criptovalute per via dell'alto numero di frodi che si stanno verificando. Del resto in un mercato in cui singoli NFT vengono scambiati anche per milioni di dollari, e con un giro d'affari complessivo di circa 16 miliardi, è inevitabile che le autorità fiscali inizino ad osservare il fenomeno con molta più attenzione.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
domthewizard14 Febbraio 2022, 17:49 #1
com'era quella storia che i pagamenti elettronici sono il futuro perchè non si può più evadere e fare le truffe come con il contante? ogni giorno tra bitcoin, nft, cazzi e mazzi ne esce una nuova
R@nda14 Febbraio 2022, 17:56 #2
Originariamente inviato da: domthewizard
com'era quella storia che i pagamenti elettronici sono il futuro perchè non si può più evadere e fare le truffe come con il contante? ogni giorno tra bitcoin, nft, cazzi e mazzi ne esce una nuova


E com'era quella storia che era impossibile arrestarli?
Sono soldi...dove ci sono soldi, ci sono le truffe, basta farsene una ragione.
agonauta7814 Febbraio 2022, 18:04 #3
Sequestrare un nft è come fare una scorreggia e metterla in un barattolo. Il valore è lo stesso, anzi vale di più perché c'è un barattolo
matrix8314 Febbraio 2022, 18:08 #4
Originariamente inviato da: agonauta78
Sequestrare un nft è come fare una scorreggia e metterla in un barattolo. Il valore è lo stesso, anzi vale di più perché c'è un barattolo

Non proprio. Cioè sicuramente per la rivendita, ma intanto chi lo ha comprato i soldi li ha sborsati e quelli vengono anche sequestrati al venditore.
Unrue14 Febbraio 2022, 18:20 #5
Originariamente inviato da: domthewizard
com'era quella storia che i pagamenti elettronici sono il futuro perchè non si può più evadere e fare le truffe come con il contante? ogni giorno tra bitcoin, nft, cazzi e mazzi ne esce una nuova


Non si può più evadere non è corretto, ma sono tutti strumenti sicuramente più tracciabili del denaro contante che non lascia la minima traccia. E quindi è più facile che ti becchino. Come infatti è successo.
sminatore14 Febbraio 2022, 19:05 #6
È più facile, meno facile, ma da dove le prendete certe statistiche??
Non sappiamo ne se è più facile ne se è meno facile, è sicuramente possibile ed è sicuramente fattibile per vie differenti rispetto alle valute fiat, dove ho il sospetto che solo chi può permettersi i paradisi fiscali può evadere grandi somme.
In ogni caso btc non è stato creato per questo, è più facile evadere? C'è ne faremo una ragione ma di certo non e possibile soffernarsi su questo unico dettaglio per valutare btc ma bisogna fare una valutazione di insieme.
Intanto tutto rimane scritto e analizzabile da tool e algoritmi che fanno passi da gigante ogni anno, e se a distanza di anni riescono a scovarti c'è poco che te possa fare.
xarz314 Febbraio 2022, 20:34 #7
Originariamente inviato da: agonauta78
Sequestrare un nft è come fare una scorreggia e metterla in un barattolo. Il valore è lo stesso, anzi vale di più perché c'è un barattolo


Veramente gli NFT attuali sono meri link crittografati. Se tiri giù il server dietro al link resti proprietario del nulla.

Come acquistare una casa e poi vedersela distrutta in un incendio. Certo sei ancora il proprietario, ma di cosa?
sminatore15 Febbraio 2022, 08:43 #8
Originariamente inviato da: xarz3
Veramente gli NFT attuali sono meri link crittografati. Se tiri giù il server dietro al link resti proprietario del nulla.

Come acquistare una casa e poi vedersela distrutta in un incendio. Certo sei ancora il proprietario, ma di cosa?


Hmmm no, non è come dici te ma neanche mi va di spiegarvelo visto che esiste internet e non c'è niente da capire.
Purtroppo le persone ricollegano gli NFT solo ed esclusivamente ad immagini o gif, d'altronde è l'unica cosa che vi passano se le informazioni non ve le andate a cercare ma le assorbite solo da questo forum o affini senza approfondire

Aggiungo: gli NFT a cui ti riferisci te sono solo link, se distruggi i server non hai più l NFT. Quindi? Se distruggi il quadro hai sempre l opera d'arte? Se i tuoi figli lo bucano litigando? Se con un terremoto ti casca su una sedia e si strappa la tela? Se ti ci finisce un bicchiere di vino sopra? Mi sembrano eventi molto più probabili rispetto alla fine di Internet ...
MikTaeTrioR15 Febbraio 2022, 08:54 #9
Si però gli NFT onchain rimangono piu sensati IMHO...almeno l hash dell immagine...ormai neanche piu quella almeno su ETH per via del costo...

Il problema è che magari internet non finisce ma quel file puo essere cancellato o modificato...e per un nft fa migliaia di euro è un po bizzarro...

Credo che gli utenti matureranno la consapevolezza che onchain vale molto di più che off chain
sbaffo15 Febbraio 2022, 08:56 #10
Originariamente inviato da: articolo
Il fisco britannico precisa comunque di non aver preso il controllo degli NFT ma di sfruttare un'ingiunzione del tribunale per impedire che possano essere venduti.

Me essendo un sistema decentralizzato a chi si rivolge l'ingiunzione del tribunale? a tutta la blockchain mondiale? Mi sembra utopia.
Il fatto che è decentralizzato e che nessuno (singolo) può impedire i trasferimenti non è l'essenza delle cripto?
Qualcuno mi spiega?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^