Francia: anche i provider sono in lotta contro Google

Gli ISP francesi, sentendosi sempre piu' minacciati dalla presenza di Google nel web, trovano la forza e decidono di chiedere al motore di ricerca risarcimenti per l'utilizzo delle loro infrastrutture di rete
di Sara Zangari pubblicata il 23 Gennaio 2013, alle 09:01 nel canale Web
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi vabbè la mia era un'affermazione goliardica
Sul fatto che debba pagare per gli introiti francesi credo che nessuno possa obiettare, ma il fatto di pagare un provider perchè la banda è utilizzata per i tuoi servizi non stà nè in cielo nè in terra!!!!!
Sul fatto che debba pagare per gli introiti francesi credo che nessuno possa obiettare, ma il fatto di pagare un provider perchè la banda è utilizzata per i tuoi servizi non stà nè in cielo nè in terra!!!!!
E perchè no scusa? Le infrastrutture di rete costano un botto agli Stati sia come progettazione che come realizzazione e manutenzione, quindi se di fatto un soggetto esterno le sfrutta direttamente o indirettamente deve pagare una quota. E' come lo stabilimento balneare che paga la tassa al demanio per l'utilizzo della spiaggia.
o ma non è che sta sfruttando le strade pagate con le tass,le connessioni sono pagate con bei soldoni dagli utenti(privati) che decidono di tirare fuori i soldi di tasca loro per comprarsi un servizio
Ok!
Allora non fai più pagare le connessioni agli utenti ma le fai pagare alle aziende che ricavano guadagno!
E inoltre anche tutti gli altri siti devono pagare, compreso Facebook, siti di informazione e siti porno compresi (:asd
Ma secondo voi se France Telecom muove un'accusa del genere lo fà senza una pezza d'appoggio legale? E' assodato che google fà miliardi di dollari grazie a diversi stratagemmi piu' o meno leciti, questo é indubbio, adesso gli Stati cercano semplicemente di farsi pagare delle percentuali di quei guadagni attraverso strategie legalmente applicabili a livello politico.
Se io come Stato ho spesso in 10 anni 100 miliardi pe cablare il Paese e gli operatori spendono miliardi l'anno tra spese di manutenzione della linea e di gestione delle attività per espletare i servizi internet, se google ciuccia il 50% di quel traffico per lucrare, non certo per fare opere di bene, deve essere tassato.
Per fare il parallelo col tuo esempio é come se in Italia viene fatta un' autostrada che i cittadini pagano ogni giorno col pedaggio, con la benzina e con altri costi relativi all'auto e poi ci sono 1.000.000 di camion di una società privata che non pagano il pedaggio, generano traffico e guadagnano miliardi trasportando le loro merci.
Allora non fai più pagare le connessioni agli utenti ma le fai pagare alle aziende che ricavano guadagno!
E inoltre anche tutti gli altri siti devono pagare, compreso Facebook, siti di informazione e siti porno compresi (:asd
Credo sia una questione di percentuali. Orange afferma che é addirittura il 50% la banda che viene occupata dal traffico dati verso i servizi google. Se Facebook cubasse anche lei un 40/50% si sarebbe giusto tassare pure loro, ma non credo stiano cosi le cose.
Comunque non c'é troppo da scandalizzarsi, queste sono le classiche reazioni che ha l'Europa di fronte a situazioni di posizione dominante, piu' o meno hanno la stessa valenza dei multoni fatti a Microsoft per il browser o per Mediaplayer integrati in windows ...
Secondo me questo esempio non centra un cappio
Il pedaggio è pagato, ma siccome in autostrada il 50% del traffico è generato da (che ne sò
Se io come Stato ho spesso in 10 anni 100 miliardi pe cablare il Paese e gli operatori spendono miliardi l'anno tra spese di manutenzione della linea e di gestione delle attività per espletare i servizi internet, se google ciuccia il 50% di quel traffico per lucrare, non certo per fare opere di bene, deve essere tassato.
Per fare il parallelo col tuo esempio é come se in Italia viene fatta un' autostrada che i cittadini pagano ogni giorno col pedaggio, con la benzina e con altri costi relativi all'auto e poi ci sono 1.000.000 di camion di una società privata che non pagano il pedaggio, generano traffico e guadagnano miliardi trasportando le loro merci.
eh no, il paragone è sbagliatissimo. Perché google=server e i server sono in qualche server farm, che paga la connessione ai provider francesi. Il discorso è la percentuale:
è come se sull'autostrada ci viaggiano 1.000.000 di macchine al giorno di privati cittadini e 1.000.000 di camion di unasingola compagnia, e tutti questi pagano già quanto dovuto singolarmente.
Ma invece di fargli uno sconto perché generano così tanto traffico e quindi gli si fa lo sconto per l'alta quantità (come per esempio c'è in italia, se tu compagnia fai tot km alll'anno coi tuoi camion man mano che sali col numero dei km il costo/km diminuisce);
NO, si fa l'opposto: si va a vedere che questa compagnia guadagna molto più di quanto spende nell'autostrada, quindi ci si dice: potrebbe pagarla anche di più, dato che guadagna!
Dopo un anno dallo switch off?
Hai qualche fonte (non ne ho trovate)?
Comunque non c'é troppo da scandalizzarsi, queste sono le classiche reazioni che ha l'Europa di fronte a situazioni di posizione dominante, piu' o meno hanno la stessa valenza dei multoni fatti a Microsoft per il browser o per Mediaplayer integrati in windows ...
Che infatti io non ho mai appoggiato!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".