Facebook inarrestabile: quasi 2 miliardi di utenti attivi e profitti record

Il colosso social di Zuckerberg non sembra mostrare alcun segno di declino, annunciando il sedicesimo trimestre (su diciassette) in cui è riuscito a battere le aspettative
di Nino Grasso pubblicata il 28 Luglio 2016, alle 09:21 nel canale WebFacebook non mostra ancora segni di cedimento e continua la sua ascesa verso il dominio del mondo. Forse esageriamo, è vero, tuttavia visto il suo enorme database di utenti perfettamente profilati parlare di dominio non sembra solamente un'iperbole. Annunciando i risultati finanziari del secondo trimestre 2016 la compagnia del giovane Zuckerberg ha di nuovo frantumato le stime del mercato, parlando di una crescita di circa il 3,6% e aggiungendo 60 milioni di utenti attivi al mese.
La base d'utenza del social network ammonta adesso a 1,71 miliardi di individui, numero che porta il fatturato a 6,44 miliardi di dollari con un EPS di 0,97 dollari. Annientate le stime: gli esperti prevedevano infatti un fatturato di 6,02 miliardi con un EPS di 0,82 dollari. Si tratta del sedicesimo trimestre su diciassette in cui Facebook annuncia un risultato superiore alle previsioni, portando in pochi anni il valore dell'azione da 38 a 123 dollari, e dovrebbe aumentare nelle prossime ore.
Analizzando gli after-hours infatti notiamo come, dopo l'annuncio della finanziaria, l'azione è arrivata ad un massimo di 132,60 dollari fino a stabilizzarsi a circa 129 dollari. Facebook può ancora crescere quindi, anche se rispetto al trimestre scorso lo ha fatto in misura leggermente inferiore. La società ha stabilito anche un nuovo record: 1 miliardo di utenti al giorno usano il servizio via mobile.
Sul fronte del fatturato la crescita è stata del 59% su base annua, una risposta fortissima al competitor Twitter la cui crescita nel fatturato è stata del 20%. La maggior parte dei proventi, 6,24 miliardi di dollari, arrivano dalle pubblicità via mobile. I numeri mostrano che gli utenti continuano ad utilizzare Facebook nonostante non sia più una novità: gli utenti giornalieri sono 1,13 miliardi (+17% su base annua), quelli mensili su mobile 1,57 miliardi.
Gli utili per la società di Zuckerberg sono stati di 2,05 miliardi di dollari (l'anno scorso si fermavano a 719 milioni), con un fatturato medio per singolo utente di 3,82 dollari. Nonostante le vendite scellerate degli ultimi anni, Facebook ha una liquidità di cassa di 23 miliardi di dollari, quindi si potrebbe apprestare nuovamente a portare a termine nuove grandi acquisizioni. La società si è spostata recentemente ben oltre il semplice "social networking", mostrando interesse su realtà virtuale, droni e connettività ad alta velocità, quindi non è facile prevedere quale sarà la sua prossima mossa.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoanche xchè la domanda che mi pongo è: ma facebook che ca... vende?
cioè, è proprio di poco fa la notizia che Apple ha venduto il suo miliardesimo iphone.
venduto, quindi è relativamente facile fare un calcolo, a stima di 500€ in media per ogni iphone e il totale è presto fatto.
ma qui si vende materialmente qualcosa.
il colosso facebook, che include anche whatsapp, che tra l'altro da pagamento è diventato pure esso gratuito...
ma veramente ci sono dietro centinaia,migliaia, milioni di persone disposte a PAGARE solo per la profilazione???
Quando il prodotto è gratis la merce in vendita sei tu !
E nel caso di specie, ci prende al 100% !
Anzi forse già lo è, di sicuro non è il FB dell'origine.
E no, gli aforismi della zia di mia moglie, le foto della serata brava di mia cognata o le immagini dei gattini buffi non sono cose di cui ho bisogno :-)
Non sono un hater, riporto solo la mia esperienza. Posso immaginare diversi scenari in cui FB potrebbe tornare utile, ma nessuno di questi giustifica i numeri dati in questo articolo. Poi vedo come lo usa mia moglie, e capisco che non ho il tempo per guardare le foto dei figli di tutti i miei amici e mettere 'mi piace' su ognuna di loro...
Quando il prodotto è gratis la merce in vendita sei tu !
E nel caso di specie, ci prende al 100% !
mi hai risparmiato di doverlo scrivere!
E no, gli aforismi della zia di mia moglie, le foto della serata brava di mia cognata o le immagini dei gattini buffi non sono cose di cui ho bisogno :-)
Non sono un hater, riporto solo la mia esperienza. Posso immaginare diversi scenari in cui FB potrebbe tornare utile, ma nessuno di questi giustifica i numeri dati in questo articolo. Poi vedo come lo usa mia moglie, e capisco che non ho il tempo per guardare le foto dei figli di tutti i miei amici e mettere 'mi piace' su ognuna di loro...
sono del tuo stesso avviso... è nato come mezzo di condivisione di informazioni ma sta diventando una gara a chi mette la foto più figa e cool di vacanze, ristoranti, oggetti alla moda ecc ecc
Continua a rinnovarsi e aggiungere feature (a volte anche utili) a prodotti che sembrano invece esser completi.
Non si possono sedere sugli allori e l'hanno capito
Continua a rinnovarsi e aggiungere feature (a volte anche utili) a prodotti che sembrano invece esser completi.
Non si possono sedere sugli allori e l'hanno capito
L'Unica feature che non hanno è quella di verificare la fonte delle notizie, a volte su Facebook si trovano delle cose che vanno ben oltre l'illecito, si va sulla diffamazione gratuita alle notizie false e tendenziose...e lo sanno benissimo..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".