Euro Digitale, una realtà entro 4 anni? Sì, secondo Fabio Panetta della BCE

Sviluppo e test il prossimo anno, perfezionamento entro tre anni: l'Euro Digitale potrebbe essere realtà nel 2026 e utilizzabile anche dai cittadini per il pagamento di beni e servizi
di Andrea Bai pubblicata il 17 Maggio 2022, alle 09:31 nel canale WebL'euro digitale potrebbe essere realtà nel giro di quattro anni e nella forma di soluzione di pagamento peer-to-peer: è quanto dichiarato da Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo della Banca Centrale Europea.
In occasione di un discorso tenutosi lunedì presso il National College of Ireland, Panetta ha dichiarato che la BCE potrebbe essere pronta ad avviare già nel corso del prossimo anno lo sviluppo e il test di soluzioni tecnologiche che possano mettere a disposizione dei cittadini l'euro digitale. Si potrebbe trattare di un percorso lungo fino a tre anni.
Secondo Panetta la possibilità di rendere l'euro digitale utilizzabile a corso legale anche nei pagamenti peer-to-peer rappresenterebbe un catalizzatore alla sua adozione. Panetta ha espresso anche alcune considerazioni sulla vicenda che vede protagoniste UST e LUNA, osservando che le stablecoin non sono "prive di rischi" e vulnerabili ai momenti di volatilità, allo stesso modo in cui l'investimento in criptovalute comporta una serie di rischi.
The case for #Stablecoin #DigitalEuro @ecb Fabio Panetta pic.twitter.com/yZO2BvGrzL
— National College of Ireland (@NCIRL) May 16, 2022
"I recenti sviluppi nel mercato delle criptovalute dimostrano che è un'illusione credere che gli strumenti privati possano agire come denaro quando non possono essere convertiti alla pari in denaro pubblico in ogni momento. Nonostante le affermazioni secondo cui le criptovalute sono una forma affidabile di valuta libera dal controllo pubblico, sono troppo rischiose per fungere da mezzo di pagamento affidabile. Si comportano più come attività speculative e sollevano molteplici problemi di ordine pubblico e stabilità finanziaria" ha dichiarato Panetta, rispecchiando in sostanza l'opinione che la maggior parte delle istituzioni finanziarie nutre nei confronti delle criptovalute.
Panetta si era già espresso in precedenza sull'euro digitale osservando che i cittadini europei accoglierebbero con maggior favore una soluzione che consenta loro di soddisfare le esigenze di pagamento, e quindi che sia accettata anche nei negozi fisici e online.
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto, perché le commissioni per le transazioni sulle blockchain sono gratuite
Questo è un altro esempio di come si vuole usare la tecnologia delle blockchain per cose che si possono fare in altro modo in maniera più semplice e meno dispendiosa.
Già ora le transazioni digitali si fanno senza reale movimentazione di denaro fisico.
Una moneta "peer-to-peer" senza controlli serve solo ad aumentare il tasso di criminalità: contante in formato digitale.
Non capisco a cosa serve "digitalizzare" una moneta quando di fatto già paghiamo in maniera digitale. Io uso la carta per il 90% dei pagamenti, lo stipendio e le fatture me le pagano con un bonifico, le tasse e le bollette me le prelevano direttamente sul conto e i soldi che ho in banca non li ho mai visti sotto forma di biglietti, sono solo un numero visualizzato sul sito o sull'app.
Al massimo mi capita di fare un assegno un paio di volte all'anno, i contanti (quelle rare volte che li ho in tasca ) li uso quando non c'é alternativa alla carta o quando il commerciante ha un problema di linea.
serve a fare transazioni SENZA intermediari (banca/carta ecc) ed in tempo reale (pochi minuti alla peggio dipende da come la strutturano).
Non so se avrà fees, dipende da cosa decide la BCE.
Ovviamente sarà TUTTO tracciato, quindi voglio vedere come la usano i criminali, OVVIO che associeranno un indirizzo wallet o due per cittadino, immagino che tu ne fai richiesta tramite pec o via sito apposito con login CIE o altre certificazioni e ti legano l'address.
Questo è un altro esempio di come si vuole usare la tecnologia delle blockchain per cose che si possono fare in altro modo in maniera più semplice e meno dispendiosa.
Già ora le transazioni digitali si fanno senza reale movimentazione di denaro fisico.
Una moneta "peer-to-peer" senza controlli serve solo ad aumentare il tasso di criminalità: contante in formato digitale.
Una moneta completamente tracciabile pone grossi problemi di natura democratica e liberale. Tali valori personalmente si pongono ad un piano ben superiore per la collettività rispetto ai possibili danni causati da criminali.
I nostri sistemi per natura non sono perfetti, infatti il compromesso è evidente: si tollera un certo margine di criminalità proprio per consentire a tutti di essere liberi, che significa essere padroni della propria vita, senza chiedere il permesso a terzi di poter usare le proprie risorse.
Gli attacchi al contante in nome del contrasto alla criminalità ricordano molto da vicino quelli che desiderano vivere in uno stato di sorveglianza perenne per cui i cittadini de-facto sono sudditi. Sudditi della morale del momento. Abbiamo due esempi evidenti negli ultimi anni: le politiche restrittive della pandemia, dettate da politici e non certo dal virus, e le politiche economiche di guerra, dettate sempre dai politici e non di certo dalla "guerra" come entità materiale e cosciente che prende decisioni per conto terzi.
Ecco, forse bisognerebbe cominciarsi a porre quantomeno domande. Chi pensa di scambiare la propria sicurezza (ammesso che poi sia vero) per la libertà non merita né l'una né l'altra.
serve a fare transazioni SENZA intermediari (banca/carta ecc) ed in tempo reale (pochi minuti alla peggio dipende da come la strutturano).
Non so se avrà fees, dipende da cosa decide la BCE.
Ovviamente sarà TUTTO tracciato, quindi voglio vedere come la usano i criminali, OVVIO che associeranno un indirizzo wallet o due per cittadino, immagino che tu ne fai richiesta tramite pec o via sito apposito con login CIE o altre certificazioni e ti legano l'address.
Quindi se togli alle banche le commissioni che si prendono per le transazioni e passi tutto su una blockchain (immagino bella cazzuta visto che l'euro é usato da tutti i paesi EU) i server e i servizi che servono a far girare tutto sto casino chi li paga lo spirito santo?
Ci saranno sempre delle banche dietro le cryptovalute, a meno che tu non voglia spendere miliardi per mantenere un'infrastruttura per fare le microtransazioni gratis perché sei un benefattore.
serve a fare transazioni SENZA intermediari (banca/carta ecc) ed in tempo reale (pochi minuti alla peggio dipende da come la strutturano).
Non so se avrà fees, dipende da cosa decide la BCE.
Ovviamente sarà TUTTO tracciato, quindi voglio vedere come la usano i criminali, OVVIO che associeranno un indirizzo wallet o due per cittadino, immagino che tu ne fai richiesta tramite pec o via sito apposito con login CIE o altre certificazioni e ti legano l'address.
te sembri uno che la sa lunga, ti volevo segnalare un tuo post in cui probabilmente ti era stato hackerato il profilo vista la previsione "leggermente" errata sulle stablecoin
https://www.hwupgrade.it/forum/show...p;postcount=108
Ci saranno sempre delle banche dietro le cryptovalute, a meno che tu non voglia spendere miliardi per mantenere un'infrastruttura per fare le microtransazioni gratis perché sei un benefattore.
Deciderà la BCE se mettere una fee a %, se gratis fino a 1000€ oltre si paga un tot, se tutto gratis e pagano un tot a stato e ognuo decide per se.
E' ancora tutto da discutere.
https://www.hwupgrade.it/forum/show...p;postcount=108
Un conto sono le stable algoritmiche (ust) altre le collateralizzate 1:1 col $ (usdt) e altre le collateralizzate 1:1 col $ e controllate (usdc).
Non è che sto sempre a dettagliare tutto, tanto fate sempre finta di non capire oppure rispondete coi soliti mantra.
p.s. se vuoi stare ancora più sicuro ci sono pure le assicurazioni sulle stable, per ust chi era assicurato hanno già cominciato a risarcire.
Non è che sto sempre a dettagliare tutto, tanto fate sempre finta di non capire oppure rispondete coi soliti mantra.
p.s. se vuoi stare ancora più sicuro ci sono pure le assicurazioni sulle stable, per ust chi era assicurato hanno già cominciato a risarcire.
ah le assicurazioni sulle stable, wow. rivoluzionario
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".