Diritti TV Serie A: l'accordo tra TIM e DAZN sotto la lente dell'Antitrust

Diritti TV Serie A: l'accordo tra TIM e DAZN sotto la lente dell'Antitrust

L'AGCM - Antitrust - ha avviato un'istruttoria nei confronti di TIM e DAZN per possibile intesa restrittiva della concorrenza tramite l'accordo per i diritti TV della Serie A di calcio. Ecco la risposta di TIM.

di pubblicata il , alle 11:05 nel canale Web
DAZNTIM
 

L'AGCM, ovvero l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust), ha avviato un'istruttoria che interessa "alcune clausole dell'accordo fra TIM e DAZN per la distribuzione e il supporto tecnologico relativo ai contenuti dei Pacchetti 1 e 3 dei diritti per la visione delle partite del Campionato di calcio di Serie A nel triennio 2021-2024".

Il procedimento vuole verificare se esista una possibile intesa restrittiva della concorrenza con riferimento alle clausole dell'accordo che limitano commercialmente DAZN nell'offerta di servizi televisivi a pagamento, con l'effetto, fra l'altro, di ridurre la sua capacità di proporre sconti agli utenti finali e di ostacolare gli altri operatori di telecomunicazioni dall'intraprendere eventuali iniziative commerciali.

Un altro elemento che vuole verificare l'istruttoria è "la restrittività dell'intesa con riferimento a ulteriori elementi che riguardano la possibile adozione da parte di TIM di soluzioni tecniche non disponibili per gli operatori di telecomunicazione concorrenti e che potrebbero tradursi in ostacoli all'adozione di soluzioni tecnologiche proprie".

L'Autorità ritiene che l'intesa fra TIM e DAZN potrebbe determinare significative distorsioni della concorrenza e pregiudicare lo sviluppo concorrenziale nel mercato della pay-tv e nei mercati collegati, come quelli dei servizi di telecomunicazioni fisse al dettaglio e all'ingrosso a banda larga e ultralarga e delle telecomunicazioni mobili.

Secondo l'Antitrust, l'accordo potrebbe altresì impedire ai consumatori di scegliere liberamente il proprio fornitore di connettività Internet e la modalità di fruizione di DAZN, con un possibile pregiudizio economico ed in termini di varietà delle soluzioni tecnologiche disponibili.

"In considerazione del fatto che la vendita delle offerte dei contenuti del Campionato di calcio di  Serie A è appena iniziata, l'Autorità ha anche avviato un procedimento per l'eventuale adozione di misure cautelari che verranno decise solo laddove, all'esito del contraddittorio con le parti, dovesse risultare che i comportamenti attuati da TIM e DAZN determinino danni gravi e irreparabili alla concorrenza", conclude l'Antitrust.

TIM: "Accordo con DAZN sviluppa concorrenza e accelera digitalizzazione"

TIM ha subito risposto con una nota, che riportiamo integralmente di seguito: "Con riferimento al provvedimento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e, in particolare, all'asserita indisponibilità di soluzioni tecniche, TIM rileva che queste sono disponibili a tutti gli operatori purché questi sostengano gli investimenti necessari. A tal riguardo l'AGCOM ha recentemente rivolto un atto di indirizzo a DAZN e agli altri operatori affinché collaborino e investano per adottare tutte le soluzioni tecniche volte ad assicurare la trasmissione efficiente sulla rete internet. Per quanto riguarda TIM sono già stati previsti tutti gli investimenti necessari".

"TIM ricorda, inoltre, che le sue offerte commerciali non prevedono alcun obbligo di sottoscrizione di servizi di connettività per accedere ai contenuti pay-tv, come riconosciuto anche da AGCOM. I clienti degli altri operatori possono infatti accedere liberamente alle offerte per i contenuti di DAZN, anche attraverso il set top box di TimVision. Va ricordato inoltre che DAZN si è aggiudicato i diritti per le partite del Campionato di calcio di Serie A nel triennio 2021-2024 a seguito della gara indetta dalla Lega Serie A".

"Circa la preoccupazione su un'eventuale limitazione della libertà commerciale di DAZN nell'offerta di servizi televisivi a pagamento, TIM precisa che questo aspetto è stato già chiarito dall'attrattività delle offerte già presenti sul mercato rispetto a quelle degli scorsi anni".

"Siamo fiduciosi che a seguito del contradditorio con l'Autorità verranno chiariti tutti gli aspetti oggetto del procedimento, certi che l'accordo con DAZN ha come obiettivo quello di sviluppare la concorrenza nel mercato della pay-tv, la visione dei contenuti in streaming e accelerare il processo di digitalizzazione del Paese a beneficio di tutti clienti e degli operatori di telecomunicazioni".

Leggi anche: TIMVision, DAZN, Mediaset: ecco tutte (ma proprio tutte) le offerte per vedere calcio, serie TV e film

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
diabolikum08 Luglio 2021, 11:10 #1
un primo effetto che è l'APP DAZN è stata rimossa dalla VodafoneBoxTV con tanto di messaggio da parte di Vodafone che dice esplicitamente che si tratta di una scelta di DAZN
steverm08 Luglio 2021, 18:45 #2
Con Sky non si preoccupavano della concorrenza quando aveva l'esclusiva di Campionato Serie A, Serie B e Champions League con tanto di spot pubblicitari in cui si rimarcava: "Solo su sky" e adesso rompono le balle a Tim, bah!.
andy4508 Luglio 2021, 19:11 #3
Originariamente inviato da: steverm
Con Sky non si preoccupavano della concorrenza quando aveva l'esclusiva di Campionato Serie A, Serie B e Champions League con tanto di spot pubblicitari in cui si rimarcava: "Solo su sky" e adesso rompono le balle a Tim, bah!.


Il problema sono le possibili offerte che può fare Tim usando il campionato di calcio come leva...con sky il problema non esisteva, si poteva vedere dal satellite, dal digitale terrestre e da internet, la differenza è solo questa, quindi è abbastanza normale che l'antitrust si metta a rivoltare un po' di sassi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^