ChatGPT, in arrivo l'integrazione con Gmail e Calendar: email e appuntamenti gestiti dall'AI

OpenAI sta sperimentando una nuova integrazione tra ChatGPT, Gmail e Google Calendar: presto sarà possibile riassumere email, generare risposte, trasformare messaggi in storie e creare eventi direttamente dall’assistente AI, semplificando la gestione della produttività personale e aziendale
di Andrea Bai pubblicata il 19 Giugno 2025, alle 17:11 nel canale WebChatGPTGoogleOpenAI
OpenAI si sta preparando a trasformare ancora una volta la produttività personale e aziendale: ChatGPT sta testando un’integrazione avanzata con Gmail e Google Calendar, che promette di modificare profondamente il modo in cui gli utenti gestiscono la posta elettronica e gli impegni. Secondo quanto riportato su X/Twitter dal ricercatore AI Tibor, la funzione è al momento in fase sperimentale ma potrebbe essere presto resa pubblica.
Attualmente, ChatGPT già supporta una forma di integrazione con Gmail, ma questa è limitata all’ambito della cosiddetta Deep Research: gli utenti possono utilizzare le informazioni provenienti dalla propria casella di posta esclusivamente all’interno di report di ricerca approfondita, senza però la possibilità di estrarre, riassumere o gestire direttamente le email tramite ChatGPT. Con la nuova integrazione, invece, il paradigma cambia completamente: sarà possibile analizzare il contenuto delle email, generare risposte automatiche, trasformare le conversazioni in riassunti e, soprattutto, creare eventi e appuntamenti direttamente da ChatGPT, senza dover passare manualmente da un’applicazione all’altra.
ChatGPT web app - another new announcement: "Connect Gmail and Google Calendar" ("Use ChatGPT to analyze emails, manage your schedule, and stay organized.")
— Tibor Blaho (@btibor91) June 12, 2025
"Try it out" prompt: "What's my schedule today?" pic.twitter.com/Wr4xjZcgT9
Questa evoluzione si inserisce in un contesto più ampio di potenziamento delle funzionalità di ChatGPT come assistente personale intelligente. L’integrazione con Google Calendar, in particolare, permetterà di automatizzare la creazione di eventi, gestire promemoria, organizzare riunioni e rispondere in modo proattivo ai conflitti di agenda. L’utente potrà, ad esempio, chiedere a ChatGPT di programmare una riunione sulla base delle disponibilità dei partecipanti, ricevere un riassunto dei punti chiave di un meeting appena concluso, oppure farsi suggerire nuove date in caso di sovrapposizioni tra appuntamenti.
Secondo quanto emerso, la nuova funzione potrebbe essere collegata anche al motore di ricerca interno di ChatGPT, ampliando ulteriormente le possibilità di utilizzo e rendendo l’assistente ancora più versatile e contestuale. L’integrazione rispetterà i permessi di accesso dell’utente, garantendo la sicurezza e la privacy dei dati personali e aziendali.
Il rilascio ufficiale delle nuove integrazioni è atteso a breve: OpenAI potrebbe annunciare la disponibilità della funzione nei prossimi giorni, confermando così la strategia di trasformare ChatGPT in un hub centrale per la gestione intelligente delle informazioni personali e aziendali. Per gli utenti, questo significa poter contare su un assistente capace di semplificare la gestione della posta elettronica e degli impegni, riducendo il tempo speso in attività ripetitive e aumentando l’efficacia nell’organizzazione del lavoro.
La direzione è chiara: ChatGPT si candida a diventare il punto di riferimento per chi cerca un’esperienza integrata, personalizzata e intelligente nella gestione della propria produttività digitale, sfruttando la potenza dell’intelligenza artificiale per automatizzare e ottimizzare i flussi di lavoro quotidiani.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoImmagino sia un servizio da attivare solo volendo...
Una testa biologica pensante è più che sufficiente.
ESATTO !!
In realtà più che un completamento dell'articolo sarebbe stata la cosa più importante da sapere !!
Lo spero bene !!!
... ma non ci giurerei !!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".