ChatGPT, arrivano i dialoghi uomo-macchina super realistici, ma solo per gli utenti Plus

OpenAI ha appena avviato la distribuzione di una nuova modalità vocale per ChatGPT, offrendo conversazioni più naturali e reattive. La funzionalità, attualmente in fase di test, si pone l'obiettivo di migliorare l'esperienza conversazionale con l'IA.
di Nino Grasso pubblicata il 31 Luglio 2024, alle 12:01 nel canale WebOpenAIChatGPT
OpenAI ha annunciato l'implementazione della Advanced Voice Mode per ChatGPT, funzionalità attualmente in fase di test con un gruppo selezionato di utenti a pagamento che promette di rendere le conversazioni con l'intelligenza artificiale più fluide e naturali rispetto al passato.
La caratteristica principale della modalità è la capacità di fornire risposte in tempo reale, eliminando i ritardi tipici dei sistemi di conversione da testo a voce. Gli utenti potranno interrompere le risposte dell'IA, proprio come farebbero in una conversazione umana, creando un'esperienza più dinamica e interattiva, con il sistema che è programmato anche per cogliere sfumature comunicative come l'umorismo e il sarcasmo, dimostrando un livello di comprensione del linguaggio naturale inedito nel settore.
La Advanced Voice Mode è disponibile per un selezionato gruppo di utenti di ChatGPT Plus
La nuova Advanced Voice Mode che attualmente è disponibile per i primi utenti, non è una novità assoluta. L'azienda l'aveva annunciata a maggio e, durante la fase di sviluppo, si è trovata al centro di una controversia riguardante la voce utilizzata per le dimostrazioni iniziali. Nello specifico, OpenAI aveva creato una voce chiamata "Sky", che ricordava in modo sorprendente quella di Scarlett Johansson. La situazione ha portato a una reazione pubblica della stessa attrice, che ha espresso il suo disappunto per l'uso non autorizzato di quella che molti avrebbero associato alla sua voce.
In risposta alle preoccupazioni sollevate, OpenAI ha apportato modifiche significative al progetto e la nuova versione della modalità vocale avanzata utilizza quattro voci predefinite, includendo misure di sicurezza per impedire l'imitazione di voci di celebrità. L'azienda ha anche implementato sistemi per bloccare richieste di contenuti violenti o protetti da copyright, dimostrando un impegno verso un uso etico e responsabile di una tecnologia che può essere facilmente pericolosa. Il lancio graduale della funzionalità permetterà a OpenAI di raccogliere feedback e perfezionare ulteriormente il sistema prima di renderlo disponibile a un pubblico più ampio, con il rilascio che è previsto per tutti gli utenti ChatGPT Plus entro la fine della stagione autunnale..
La novità potrebbe avere implicazioni significative in vari settori, come nel campo dell'assistenza clienti con chatbot più sofisticati e capaci di gestire interazioni complesse, nel settore educativo, dove potrebbe offrire nuovi strumenti per l'apprendimento delle lingue o per l'assistenza a studenti con esigenze speciali, o anche in campo mediatico come abbiamo già visto anche in Italia nel TG1. L'introduzione di una tecnologia così avanzata solleva, tuttavia, anche questioni etiche e di privacy: la capacità di un'IA di imitare il parlato umano in modo convincente potrebbe essere utilizzata in modo improprio, ad esempio per la creazione di deepfake audio. Sarà cruciale per OpenAI e per l'industria tecnologica in generale affrontare queste sfide in modo proattivo.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' tutta propaganda di mercato l'AI attuale che è tutt'altro che intelligenza ne dovranno passare di anni prima che dei banali circuiti digitali siano intelligenti almeno allo stesso livello dell'intelligenza umana
Su*are forte
Quindi imitare la voce di "nipote 1 per fregare nonna 4" va bene ... ma non sia mai che vengano toccate le "celebrità" ... che poi con quale metro saranno valutate queste "celebrità" possiamo chiederlo direttamente all' IA?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".