Bonus Cashback: arriva la stretta del Fisco sui furbetti? Ecco cosa fanno per vincere

La strategia dei furbetti del Bonus Cashback è quello di dilazionare i pagamenti visto che al momento non è assolutamente vietato farlo. Per questo proprio tali ''furbetti'' risultano avanti nella corsa alla vittoria del super cashback. Una situazione allarmante che sta per finire grazie all'intervento del Fisco.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 16 Febbraio 2021, alle 15:21 nel canale Web
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi tanto alla fine il metodo per racimolare qualche transazione in più la gente lo trova comunque. Giusto il primo che mi viene in mente: sei sposato, ti porti dietro la carta di tua moglie e paghi con entrambe spezzando la spesa.
Beh, si, anche accorpare sarebbe assolutamente legittimo, l'importante ' che l'importo venga conteggiato.
https://www.iene.mediaset.it/video/...na_989323.shtml
detto in parole semplici, la furbata era stata prevista ed esclusa dal regolamento (e, a cascata, gestita correttamente a livello informatico).
tuttavia, a fronte di rilievo del consiglio di stato (che riteneva l'esclusione andasse applicata solo a fronte di frazionamento dell'acquisto dello stesso bene), i tecnici, con l'avvallo del ministro dell'economia, hanno stralciato il punto incriminato dal regolamento e il relativo codice sottostante.
in fondo al servizio il prode gualtierone spiega nel dettaglio il perché di questa avveduta scelta.
Poi tanto alla fine il metodo per racimolare qualche transazione in più la gente lo trova comunque. Giusto il primo che mi viene in mente: sei sposato, ti porti dietro la carta di tua moglie e paghi con entrambe spezzando la spesa.
Si ma quante volte capita che ti dimentichi una cosa e torni indietro? una, due? se sono 50 la cosa inizia ad essere sospetta.
Ma anche se sono solo 20 o 30 o.....fatte in tempi vicini.....la cosa è sospetta!
Si sono smpegnati per trovare una scorciatoia, posso pensare che lo facciano
anche in altri ambiti?
Qual è il senso? Invogliare l'italiano medio ad usare la carta anche per il caffè al bar, dove il 10% di rimborso (10 centesimi) potrebbe non essere sufficiente a invogliarlo a usare la carta e "farsi nemico" il barista. Altrimenti molti userebbero la carta soltanto negli "acquisti grossi", dove il 10% di rimborso ha più senso.
Capito ora?
Sicuramente avrebbero dovuto prevedere delle misure antifurbetti. Io non sono assolutamente d'accordo con "solo un acquisto al giorno presso lo stesso esercente" perchè mi viene subito l'esempio di un bar in cui magari io prendo una birra, la pago, la bevo e poi dopo mezz'ora ne voglio un'altra. Oppure se al supermercato sotto casa dopo esserci andato di mattina ci vado anche di pomeriggio. Qual è il comportamento scorretto qui? Nessuno. Quindi non vedo perchè non mi dovrebbe essere conteggiata la seconda transazione. Però ecco potrebbero fare qualcosa del tipo che non valgono le transazioni fatte a meno di 5 minuti di distanza una dall'altra.
Qual è il senso? Invogliare l'italiano medio ad usare la carta anche per il caffè al bar, dove il 10% di rimborso (10 centesimi) potrebbe non essere sufficiente a invogliarlo a usare la carta e "farsi nemico" il barista. Altrimenti molti userebbero la carta soltanto negli "acquisti grossi", dove il 10% di rimborso ha più senso.
Capito ora?
grazie per la spiegazione, da soli non ci saremmo MAI arrivati.
posto che il flusso delle transazioni da gestire contenga il numero del POS e l'ora della transazione.
Qual è il senso? Invogliare l'italiano medio ad usare la carta anche per il caffè al bar, dove il 10% di rimborso (10 centesimi) potrebbe non essere sufficiente a invogliarlo a usare la carta e "farsi nemico" il barista. Altrimenti molti userebbero la carta soltanto negli "acquisti grossi", dove il 10% di rimborso ha più senso.
Capito ora?
Sicuramente avrebbero dovuto prevedere delle misure antifurbetti. Io non sono assolutamente d'accordo con "solo un acquisto al giorno presso lo stesso esercente" perchè mi viene subito l'esempio di un bar in cui magari io prendo una birra, la pago, la bevo e poi dopo mezz'ora ne voglio un'altra. Oppure se al supermercato sotto casa dopo esserci andato di mattina ci vado anche di pomeriggio. Qual è il comportamento scorretto qui? Nessuno. Quindi non vedo perchè non mi dovrebbe essere conteggiata la seconda transazione. Però ecco potrebbero fare qualcosa del tipo che non valgono le transazioni fatte a meno di 5 minuti di distanza una dall'altra.
Grazie del chiarimento... in effetti non ci avevamo pensato...
Battute a parte, è ovvio che il super-cashback sia stato ideato con il principio di incentivare SEMPRE l'uso delle carte... fosse anche per le micro-transazioni (anche se io non ce la faccio a pagare il caffè con il bancomat... mi basta che mi facciano lo scontrino).
Il problema è il frazionamento di un importo in tantissime transazioni infinitesimali.
Se hai letto questo thread abbiamo parlato di persone che hanno fatto 100 scontrini per pagare 50 euro di benzina !!!
Neanche se usi un contagocce arrivi a questi livelli ed è palesemente un sopruso volto solo ad ottenere un beneficio personale sfruttando una lacuna del sistema.
Il mio parere in tal senso l'ho già espresso e non lo ripeto, ma purtroppo quando si mettono dei paletti... poi si dovrà scontentare qualcuno... è il risvolto della medaglia... la perfezione non la possiamo avere... e se qualcuno ne avrà un danno, può farsi dare l'elenco dei furbetti e chiedere a loro di pagare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".