BitTorrent compie 15 anni: tanti auguri da pirati, e non

BitTorrent compie 15 anni: tanti auguri da pirati, e non

Il 2 luglio 2001 Bram Cohen lanciava BitTorrent, un protocollo per lo scambio di file in peer-to-peer che avrebbe segnato con decisione la storia di internet

di pubblicata il , alle 14:52 nel canale Web
 
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Uakko04 Luglio 2016, 21:16 #11
Originariamente inviato da: demon77
Facile immaginare che domani arriverà un nuovo e più potente protocollo che
pian piano prenderà il posto di bittorrent


Non ne sarei così sicuro.
Che tu abbia un 33k o una 1000Mega bitorrent funzionerà sempre.
E' come per l'MP3, fondamentalmente è obsoleto e ci sono formati di compressione migliori per la musica, ma ancora oggi è il più utilizzato.
Nicodemo Timoteo Taddeo04 Luglio 2016, 21:26 #12
Originariamente inviato da: demon77
Veramente non è che si è "affermato" come tutti ha iniziato in piccolo e poi si è diffuso. Nel mentre protocolli più in voga sono pian piano passati di moda.


Ma no ricordi male secondo me, BitTorrent non è stato un lento incedere, ma fu subito una novità apprezzata e se la giocò rapidamente con emule. Era il P2P più efficace allora e continua ad essere efficace anche ora, sennò avrebbe fatto al fine degli altri.

Prima c'era napster, poi sono arrivati limewire, winMX e dopo ancora emule.
Pian piano arrivano le novità e pian piano spariscono quelli più obsoleti.
Emule esiste ancora per dire.. e molti lo usano.

Facile immaginare che domani arriverà un nuovo e più potente protocollo che pian piano prenderà il posto di bittorrent


Facile immaginare tutto, stavolta però il candidato alla sostituzione dovrà essere veramente speciale, non fosse altro perché Torrent è ormai quasi uno standard de facto.
rockroll04 Luglio 2016, 23:48 #13
Originariamente inviato da: Nicodemo Timoteo Taddeo
Ma no ricordi male secondo me, BitTorrent non è stato un lento incedere, ma fu subito una novità apprezzata e se la giocò rapidamente con emule. Era il P2P più efficace allora e continua ad essere efficace anche ora, sennò avrebbe fatto al fine degli altri.



Facile immaginare tutto, stavolta però il candidato alla sostituzione dovrà essere veramente speciale, non fosse altro perché Torrent è ormai quasi uno standard de facto.


C'è poco di speciale ancora fattibile, quando tutte le pensate sono ormai state passate al setacccio, per lo meno restando in ambito di logica e configurazione binaria (che non ci ha ordinato il dottore).
Avete mai pensato al Trit in luogo del Bit (valori 1,0,-1 in luogo di 1,0)? Mai, vero? E se adottassimo base dieci (Decit) in luogo di due (Bit), come ha fatto da secoli ed universalmente l'umanità per la numerazione in base dieci? Non è questo uno standard de facto?
demon7705 Luglio 2016, 00:28 #14
Originariamente inviato da: Nicodemo Timoteo Taddeo
Facile immaginare tutto, stavolta però il candidato alla sostituzione dovrà essere veramente speciale, non fosse altro perché Torrent è ormai quasi uno standard de facto.


Ogni protocollo per p2p era "speciale" perchè ad ogni novità si introducevano nuove e più avanzate caratteristiche.
Con bittorrent non siamo certo giunti al capolinea, tante caratteristiche possono essere ancora implementate e migliorate e non parlo solo della effettiva efficacia nella condivisione dei contenuti.
Ci sono aspetti di sicurezza e di anonimato ad esempio che possono ancora migliorare molto.
demon7705 Luglio 2016, 00:34 #15
Originariamente inviato da: rockroll
C'è poco di speciale ancora fattibile, quando tutte le pensate sono ormai state passate al setacccio, per lo meno restando in ambito di logica e configurazione binaria (che non ci ha ordinato il dottore).
Avete mai pensato al Trit in luogo del Bit (valori 1,0,-1 in luogo di 1,0)? Mai, vero? E se adottassimo base dieci (Decit) in luogo di due (Bit), come ha fatto da secoli ed universalmente l'umanità per la numerazione in base dieci? Non è questo uno standard de facto?


il linguaggio binario non è che ce lo ha ordinato il dottore.. è la base di tutta l'informatica ed è alla base del funzionamento di qualsiasi chip.
Non è uno sfizio, è che un transistor funziona sul paradigma acceso-spento quindi 0-1. Non puoi mica improvvisare un terzo status senza ricostruire da zero il mattone base dell'intera informatica odierna.
Se mai ci sarà uno stato differente dovremo attendere i processori quantistici.

Quindi puoi scrivere il protocollo come vuoi ma alla fine sempre di 0-1 si parlerà.
demon7705 Luglio 2016, 00:39 #16
Originariamente inviato da: Uakko
Non ne sarei così sicuro.
Che tu abbia un 33k o una 1000Mega bitorrent funzionerà sempre.
E' come per l'MP3, fondamentalmente è obsoleto e ci sono formati di compressione migliori per la musica, ma ancora oggi è il più utilizzato.


Beh l'esempio del MP3 non calza molto.
Lui è standard consolidato per il principale motivo che è stato adottato in massa da sitemi hardware come lettori portatili, autoradio stereo ecc.
In effetti formati migliori esitono eccome, ma fanno fatica a diffindersi proprio perchè adeguare tutto l'hardware già sul mercato porterebbe un sacco di menate che a conti fatti sarebbero antieconomiche per chi produce.

Un nuovo eventuale protocollo più figo del bittorrent al contrario non avrebbe ostacoli nel diffondersi, gli utenti dovrebbero solo scaricare un client adatto ed usarlo.
CireNL05 Luglio 2016, 08:39 #17
Originariamente inviato da: CYRANO
Ma infatti poi l'articolo dice : "La mia nuova app, BitTorrent, è adesso operativa, controllate qui", con queste parole Bram Cohen annunciava il nuovo protocollo per lo scambio in peer-to-peer di file. Avveniva il 2 luglio 2001...


Cmlalmlasa,lòa,lò


Sì, avevo ben letto. Ma non capivo se il 2012 si riferisse a qualcos'altro o era solo un errore.
Simonex8405 Luglio 2016, 08:43 #18
grazie di esistere, così posso vedermi in anteprima le mie serie TV preferite
ClosingTime05 Luglio 2016, 10:47 #19
Alla fine ha "vinto" torrent, ma eMule aveva dietro un concetto di salvaguardia dei file rari che torrent si sogna, quasi una filosofia. E' un peccato che eMule non si sia affermato come meritava...
demon7705 Luglio 2016, 10:51 #20
Originariamente inviato da: ClosingTime
Alla fine ha "vinto" torrent, ma eMule aveva dietro un concetto di salvaguardia dei file rari che torrent si sogna, quasi una filosofia. E' un peccato che eMule non si sia affermato come meritava...


Eh si hai ragione.
Torrent va veloce ma se cerchi qualcosa di un po datato tipo un vecchio film che ti piacerebbe rivedere o un vecchio gioco le cose si fanno dure.
Il buon mulo di certo non viaggiava bene come il torrent ma per trovare cose poco diffuse era ottimo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^