Attenti alla modalità scura sui display LCD, può far consumare più energia secondo un nuovo studio

Attenti alla modalità scura sui display LCD, può far consumare più energia secondo un nuovo studio

Uno studio mette in discussione l'effettivo risparmio energetico della modalità scura sui dispositivi con schermi LCD. I risultati mostrano che gli utenti tendono ad aumentare la luminosità quando utilizzano questa impostazione, annullando praticamente i benefici in termini di consumo energetico.

di pubblicata il , alle 11:11 nel canale Web
 

La modalità scura, ampiamente adottata su dispositivi e applicazioni, è stata a lungo considerata una soluzione per ridurre il consumo energetico e migliorare l'esperienza visiva. Un recente studio (non troppo approfondito a nostro avviso) condotto dal team di ricerca e sviluppo della BBC, però, punta a mettere in discussione l'effettiva efficacia di questa funzionalità, in particolare su dispositivi dotati di schermi LCD.

L'esperimento, che ha coinvolto 10 partecipanti, ha rivelato un comportamento inaspettato: l'80% degli utenti ha significativamente aumentato la luminosità dello schermo quando esposto alla versione in modalità scura del sito web BBC Sounds. Come conseguenza, l'aumento della luminosità ha portato in alcuni casi a un consumo energetico superiore rispetto alla modalità chiara tradizionale.

La modalità scura può avere effetti inattesi in termini di risparmio energetico

Lo studio, presentato all'International Workshop on Low Carbon Computing, è pensato per evidenziare come il comportamento degli utenti possa influenzare notevolmente l'efficacia delle strategie di risparmio energetico. I ricercatori hanno utilizzato un MacBook Pro del 2017 con display LCD da 13,3 pollici per condurre i test, misurando il consumo energetico attraverso un monitor di alimentazione Tektronix PA1000. I risultati hanno mostrato che, nonostante le modalità scure siano state progettate per ridurre il consumo energetico, l'interazione umana con i dispositivi può portare a risultati contrastanti.

In particolare, su schermi LCD, dove il consumo energetico non è direttamente influenzato dalla visualizzazione di colori scuri, l'aumento della luminosità da parte dell'utente può vanificare qualsiasi potenziale risparmio. È importante notare che lo studio si è concentrato solo su schermi LCD, che comunque è una tecnologia ancora abbastanza diffusa su molti dispositivi, e vuole suggerire che gli avvisi generali che riguardano il risparmio energetico della modalità scura potrebbero non essere applicabili in modo uniforme a tutti i tipi di display.

Gli schermi OLED, di fatto, offrono effettivamente un risparmio energetico quando visualizzano colori scuri o neri, poiché i singoli pixel possono essere spenti, ma lo stesso non è vero con i display LCD, in cui una buona parte dei consumi dipende dal sistema di retroilluminazione presente. Lo studio della BBC, insomma, punta a sottolineare l'importanza di considerare il comportamento degli utenti nella progettazione di soluzioni per il risparmio energetico, visto che i partecipanti hanno mostrato una tendenza ad aumentare la luminosità media da un intervallo di 9,6-10,7 in modalità chiara a 12,5-12,7 in modalità oscura, con deviazioni standard di circa 2,1 per la modalità oscura e 3,2 per quella chiara.

Gli stessi autori dello studio riconoscono le limitazioni della loro ricerca, tra cui il numero ridotto di partecipanti e l'uso esclusivo di schermi LCD, sottolineando la necessità di condurre ulteriori studi su display OLED. Questi, infatti, potrebbero mostrare risultati diversi grazie ai loro rapporti di contrasto più elevati e alla capacità di spegnere completamente i pixel neri. Inoltre, lo studio non ha preso in considerazione aspetti importanti come l'accessibilità e il design delle pagine web, che potrebbero influenzare l'esperienza utente e, di conseguenza, le scelte di luminosità. Nonostante le limitazioni, la ricerca offre spunti interessanti sulla complessità delle modalità di risparmio energetico utilizzate nei nostri dispositivi elettronici, suggerendo che le tecniche adottate da produttori e sviluppatori dovrebbero tenere conto anche del comportamento degli utenti e delle loro preferenze visive.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
R@nda21 Febbraio 2025, 11:20 #1
Cos'è vi siete presi male perchè Ubro92 ha trovato l'estensione tema scuro che Hwu non ha?
Cfranco21 Febbraio 2025, 11:43 #2
Ma solo a me la modalità scura fa sanguinare gli occhi ?
the_joe21 Febbraio 2025, 12:04 #3
Originariamente inviato da: Cfranco
Ma solo a me la modalità scura fa sanguinare gli occhi ?


Di contro io uso solo la modalità scura. De gustibus...

PS - solo sul cellulare!!! Sul pc mai usata
R@nda21 Febbraio 2025, 12:04 #4
Originariamente inviato da: Cfranco
Ma solo a me la modalità scura fa sanguinare gli occhi ?


No...dipende dal sito, alcuni mi ci trovo bene, altri no.
Qui su Hwu nonostante tutto tengo il tema originale.

E poi più importante di tutto è come si tiene regolato/calibrato il monitor.
bio8221 Febbraio 2025, 12:06 #5
Originariamente inviato da: Cfranco
Ma solo a me la modalità scura fa sanguinare gli occhi ?


pure a me...sfondo scuro e testo chiaro mi rimane il testo impresso negli occhi per il doppio del tempo che l'ho guardato..

bio
piwi21 Febbraio 2025, 12:20 #6
Mai usata modalità scura. Con il monitor attuale, 27" 2K, luminosità al 30% e contrasto al 45% - da migliorare, prodotto appena arrivato - consumo misurato 16W circa. Ci si può stare.
SpyroTSK21 Febbraio 2025, 12:40 #7
In realtà è abbastanza trascurabile la colororazione degli LCD vs Consumi per il semplice motivo che gli LCD indipendentemente dalla colorazione la luminosità delle lampade è sempre comunque presente e viene modulata appunto tramite la corrente del pannello a cristalli liquidi. Pertanto è normale che il nero consumi di più, sopratutto con immagini parecchio miste come potrebbe essere questa:
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Perché gli LCD sono illuminati a zone pertanto la lampada dove illumina il Bianco e Nero non può fare o poca luce o tanta luce, perciò farà un misto e in più alimenterà i cristalli liqudi per orientarli in modo da filtrare meno luce, quindi è ovvio che consumerà di più con il nero, ma sicuramente consumerà meno che uno schermo OLED che avrà la stessa immagine e lumen*cm2 in quanto sparerà il bianco al massimo della luminosità e il nero sarà invece spento.

Infatti gli AMOLED non sono campioni di efficienza sui colori vs energia (tranne il nero) rispetto agli LCD che sono però più costanti indipendentemente dal colore mostrato.
asdf21 Febbraio 2025, 13:40 #8
Per lavorare all'aperto ho dovuto togliere la modalità dark perché era impossibile leggere il testo a causa dei riflessi.
Problema notevolmente ridotto usando il classico sfondo bianco.
tuttodigitale21 Febbraio 2025, 13:50 #9
Originariamente inviato da: SpyroTSK
In realtà è abbastanza trascurabile la colororazione degli LCD vs Consumi per il semplice motivo che gli LCD indipendentemente dalla colorazione la luminosità delle lampade è sempre comunque presente e viene modulata appunto tramite la corrente del pannello a cristalli liquidi. Pertanto è normale che il nero consumi di più, sopratutto con immagini parecchio miste come potrebbe essere questa:
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Perché gli LCD sono illuminati a zone pertanto la lampada dove illumina il Bianco e Nero non può fare o poca luce o tanta luce, perciò farà un misto e in più alimenterà i cristalli liqudi per orientarli in modo da filtrare meno luce, quindi è ovvio che consumerà di più con il nero, ma sicuramente consumerà meno che uno schermo OLED che avrà la stessa immagine e lumen*cm2 in quanto sparerà il bianco al massimo della luminosità e il nero sarà invece spento.

Infatti gli AMOLED non sono campioni di efficienza sui colori vs energia (tranne il nero) rispetto agli LCD che sono però più costanti indipendentemente dal colore mostrato.

si parla di un macbook da 13,3" del 2017 dubito che abbia un LCD con local dimming, quindi il tutto si riassume nel fatto che con la modalità scura si sente un maggior bisogno di aumentare la luminosità del monitor.
aqua8421 Febbraio 2025, 13:52 #10
Ci vedo del RAZZISMO qui.
O sono fuori di testa io?

Mi fate schifo!!!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^