Amazon, settimane lavorative da 30 ore per non stressare i dipendenti

Accusata in passato di logorare a livello fisico e mentale i propri dipendenti, Amazon propone adesso una settimana lavorativa da 30 ore per alcuni team selezionati
di Nino Grasso pubblicata il 29 Agosto 2016, alle 11:33 nel canale WebAmazon
Posizionarsi fra i primi al mondo in uno specifico ambito non è sempre semplice, e spesso richiede uno sforzo in più ai dipendenti delle varie società. Nel caso di Amazon, tuttavia, ci sono state di recente alcune critiche poiché pare che la compagnia richiedesse uno stress troppo elevato agli impiegati di alcune divisioni. La società è stata accusata di posizionare il profitto di fronte al benessere dei lavoratori, ma pare che Jeff Bezos, CEO dell'azienda, abbia già pronta una risposta a queste critiche.
La compagnia sta infatti pianificando il lancio di un programma pilota in cui un gruppo selezionato di impiegati dovrà lavorare solamente 30 ore a settimana, a differenza degli impiegati comuni che hanno settimane lavorative da 40, o anche più ore. A partecipare a questo programma saranno circa una decina di impiegati che riceveranno di conseguenza uno stipendio decurtato del 25% rispetto a quello tipico. Rimarranno invariati, però, tutti i benefici e i vantaggi dei contratti tradizionali.
"Un sacco di compagnie hanno già detto di voler diminuire le ore lavorative, ma nessuno sembra che lo stia facendo effettivamente", ha dichiarato il fondatore e presidente di Families and Work Institute Ellen Galinsky al Washington Post, che ha divulgato la novità. Le ricerche sulle tempistiche ridotte di lavoro sembrano comunque supportare la presunta iniziativa di Amazon: le soglie d'attenzione tipiche degli uomini sono infatti limitate, e solitamente si è portati a concentrarsi su un determinato incarico alcune ore consecutive prima di sentirsi affaticati e diminuire in produttività.
Amazon non è la prima a proporre settimane lavorative più brevi, tuttavia si tratta della prima grande compagnia a voler portare avanti un programma simile. Ryan Carson, CEO di Treehouse, ha introdotto contratti da 32 ore settimanali nel 2006 verificando un incremento nel morale dei dipendenti. Fra i più fervidi sostenitori della settimana breve c'è anche il miliardario Carlos Slim, con la sua politica delle 30 ore settimanali con pensionamento a 75 anni. Secondo Slim il fine settimana da 4 giorni aiuta la gente a vivere maggiormente in gioventù invece di aspettare la vecchiaia per trascorrere al meglio il proprio tempo libero.
Al momento in cui scriviamo Amazon non ha ancora annunciato quando introdurrà il nuovo team da 30 ore settimanali, ma quando accadrà è previsto un rapido incremento nelle statistiche sul morale dei dipendenti della compagnia.
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto, più tempo libero ma meno soldi, la vera rivoluzione sarebbe stata senza il taglio dello stipendio
Certo, più tempo libero ma meno soldi, la vera rivoluzione sarebbe stata senza il taglio dello stipendio
Questione di punti di vista: molte persone sarebbero disposte a farlo subito
Il problema che vedo è che da come si capisce quelle 30 ore devono essere produttive come le attuali 40, poi ovviamente per avere più tempo libero ci saranno persone disposte a lasciare soldi sul piatto, non lo metto in dubbio.
Dove sono io, in molti lo fanno...
Si chiama part-time.
Ovvio che bisogna lavorare per vivere, non vivere per lavorare, il tutto sta nel trovare il giusto compromesso, tempo libero / soldi !
Del resto c'è eccedenza di manodopera e sovraproduzione,senza conta l'automazione. Non vedo altre soluzioni.
In italia quando lo proporanno i sindacati faranno le barricate per far vedere che servono ancora a qualcosa,poi cederanno di schianto,come al solito.
Certo in italia con la tassazione attuale lavorare 30 ,al netto di una riduzione di salario del 25%, sarebbe impossibile per chi ha famiglia.
Del resto nel paese delle migliaia di stipendifici (inutili) pubblici, non potrebbe essere altrimenti.
con uno stipendio di 2500€ forse si, ma se la media sono quei 1200 e neanche, tolto il 20% poi con cosa si mangia ? alla coop non e' che paghi con le chiacchiere....
chiaramente ci sono situazioni al limite, io parlo per me.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".