Amazon guarda sempre più al settore sanitario: acquisita One Medical per 3,9 miliardi di dollari

Amazon guarda sempre di più al mondo della sanità. L'azienda ha acquistato One Medical, realtà che negli Stati Uniti assicura assistenza sanitaria primaria non solo tramite incontri di persona, ma anche mediante servizi virtuali e digitali.
di Manolo De Agostini pubblicata il 21 Luglio 2022, alle 16:21 nel canale WebAmazon
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo posso dire che per mia esperienza diretta, delle banalissime visite specialistiche (otorinolaringoiatra per esempio) per i miei figli, avevano delle liste di attesa di oltre 6 mesi.
E sono nel 90-95% dei casi ricorso ad intramoenia.
Poi magri siamo migliori su altro, ma sull'ordinario... siamo molto indietro.
Beh, sai, l'OMS dà importanza a cose come la speranza di vita alla nascita (80,9 anni), la speranza di vita sana alla nascita (senza malattie croniche, 71,2 anni), la mortalità neonatale (2 su 1000), la percentuale di nascite seguite da personale esperto (100%), la percentuale di persone che muoiono di cancro, diabete, ecc. tra 30 e 70 anni (9%), i tassi di vaccinazione, gli operatori sanitari pro capite, i tassi di mortalità per omicidio (0,7%) ed altre.
Per confronti, puoi leggerti i dati internazionali su World Health Statistics.
Nella maggior parte dei paesi l'accesso alle visite otorinolaringoiatriche è problematico, non perché ci siano sei mesi da aspettare, ma perché se non sei ricco non ti puoi permettere visite di controllo (e fra questi paesi ci sono, per esempio, gli USA). Naturalmente si può fare meglio, ma dato che quasi nessuno riesce a farlo, vuol dire che ci sono problemi oggettivi. Di quanto sei disposto ad aumentare le tasse per la sanità? Tieni anche conto che la sanità italiana è attualmente sottofinanziata rispetto a quelle di molti paesi sviluppati che hanno statistiche peggiori delle nostre.
Per confronti, puoi leggerti i dati internazionali su World Health Statistics.
Nella maggior parte dei paesi l'accesso alle visite otorinolaringoiatriche è problematico, non perché ci siano sei mesi da aspettare, ma perché se non sei ricco non ti puoi permettere visite di controllo (e fra questi paesi ci sono, per esempio, gli USA). Naturalmente si può fare meglio, ma dato che quasi nessuno riesce a farlo, vuol dire che ci sono problemi oggettivi. Di quanto sei disposto ad aumentare le tasse per la sanità? Tieni anche conto che la sanità italiana è attualmente sottofinanziata rispetto a quelle di molti paesi sviluppati che hanno statistiche peggiori delle nostre.
Perdonami... ma a mio avviso sono parametri senza logica.
Una visita di controllo è un qualcosa che tutti bene o male facciamo nella nostra vita, alcuni magari anche più volte.
Mentre non è un automatismo dover ricorrere alle cure sanitarie perchè si fanno figli piuttosto che dover morire di cancro o diabete o altro.
Inoltre spesso le visite servono proprio per prevenire eventuali problemi PRIMA che si presentino.
Immagina di dire ad una donna: "Signora mi spiace, non possiamo farle la mammografia se non tra due anni. Non si preoccupi comunque che se le viene un cancro al seno, siamo molto efficienti".
Una visita di controllo è un qualcosa che tutti bene o male facciamo nella nostra vita, alcuni magari anche più volte.
Mentre non è un automatismo dover ricorrere alle cure sanitarie perchè si fanno figli piuttosto che dover morire di cancro o diabete o altro.
Inoltre spesso le visite servono proprio per prevenire eventuali problemi PRIMA che si presentino.
Immagina di dire ad una donna: "Signora mi spiace, non possiamo farle la mammografia se non tra due anni. Non si preoccupi comunque che se le viene un cancro al seno, siamo molto efficienti".
Guarda che se gli altri facessero meglio di noi le visite di controllo avrebbero meno morti di noi.
Per cui l'analisi del risultato finale (la sopravvivenza dell'individuo) dice molto su tutti gli stati intermedi, compresi i tempi di attesa e la possibilità di accedere alle strutture sanitarie. Senza ulteriori dati, si deve presumere che dove la gente muore più giovane è anche perché non ha accesso alle strutture sanitarie o ha tempi d'attesa più lunghi, per cui saresti nella situazione di non poter neppure portare i tuoi figli a una visita otorinolaringoiatrica, altro che sei mesi.
Tra l'altro confondi una visita di controllo con uno screening (la mammografia). Il primo viene spesso fatto su richiesta dell'utente, e il medico lo può, se necessario, indicare come urgente (e in quel caso non devi attendere sei mesi, se attendi sei mesi è perché il tuo medico l'ha giudicato non urgente). Lo screening viene fatto su base periodica su tutte le persone a rischio. Per esempio, la mammografia viene ripetuta ogni due anni per le donne sopra i cinquant'anni o con familiarità per il tumore al seno.
Io personalmente rientro nella categoria di chi fa ogni anno lo screening per il sangue occulto. Sarebbe ovviamente sbagliato dire che ho un anno di tempo d'attesa.
Comunque, se per criticare la sanità vuoi aggrapparti a piccoli problemi considerando contemporaneamente poco significativi i dati di mortalità, fai pure, non posso fare molto verso l'incapacità di distinguere la diversa importanza dei vari fenomeni.
Per cui l'analisi del risultato finale (la sopravvivenza dell'individuo) dice molto su tutti gli stati intermedi, compresi i tempi di attesa e la possibilità di accedere alle strutture sanitarie. Senza ulteriori dati, si deve presumere che dove la gente muore più giovane è anche perché non ha accesso alle strutture sanitarie o ha tempi d'attesa più lunghi, per cui saresti nella situazione di non poter neppure portare i tuoi figli a una visita otorinolaringoiatrica, altro che sei mesi.
Tra l'altro confondi una visita di controllo con uno screening (la mammografia). Il primo viene spesso fatto su richiesta dell'utente, e il medico lo può, se necessario, indicare come urgente (e in quel caso non devi attendere sei mesi, se attendi sei mesi è perché il tuo medico l'ha giudicato non urgente). Lo screening viene fatto su base periodica su tutte le persone a rischio. Per esempio, la mammografia viene ripetuta ogni due anni per le donne sopra i cinquant'anni o con familiarità per il tumore al seno.
Io personalmente rientro nella categoria di chi fa ogni anno lo screening per il sangue occulto. Sarebbe ovviamente sbagliato dire che ho un anno di tempo d'attesa.
Comunque, se per criticare la sanità vuoi aggrapparti a piccoli problemi considerando contemporaneamente poco significativi i dati di mortalità, fai pure, non posso fare molto verso l'incapacità di distinguere la diversa importanza dei vari fenomeni.
Non mi voglio aggrappare a nulla.
Io certifico che ogni volta che ho avuto necessità di fare delle visite banali, sono dovuto ricorrere al privato.
Non dico che questo sia uno standard in tutta Italia, ma in molte regioni la sanità pubblica è quantomeno latente.
Sicuramente non è il tuo caso dato che se ho ben compreso vivi in Emilia Romagna, ma altrove i problemi ci sono.
Poi tu mi dici che bisogna guardare le situazioni critiche, estreme o emergenziali per stabilire la qualità di un sistema sanitario.
In pratica si deve aspettare un evento importante per comprendere se la sanità funziona?
Prima ti ho fatto l'esempio (sbagliato nei tempi) della mammografia per dirti che se ho un problema, oggi potrebbe essere insignificante, ma chi può dirlo che non peggiori?
E se i tempi di una visita si dilatano troppo, magari si genera una questione grave che verrà anche gestita bene DOPO... ma avrei preferito evitare.
E' un po' come scegliere tra prevenire o curare.
Insomma, se in USA avvengono queste cose, di sicuro si spera che non abbiano impatto da noi.
L'assistenza sanitaria negli USA è migliore, oltre al fatto che ci bazzicano mediamente medici più competenti semplicemente perchè meglio pagati ( idem in altri stati )[B][COLOR="Red"] lì se paghi tu curano !!![/COLOR][/B]
Quì invece non c'è nulla da fare, se ti presenti al pronto soccorso e la pressione e l'ossigenazione sono buoni ( gli unici parametri su cui si basa l'assegnazione del bollino ) ti mettono il bollino bianco o giallo e rimani in fila decine di ore SOLO QUANDO VA BENE, altrimenti prendono che tu stia seduto per giorni senza mangiare e dormendo sulla sedia della sala d'attesa.
Le ultime volte che mi sono presentato io al pronto soccorso non sono stato curato ! Avevo 7 persone davanti a me col bollino giallo e quello subito prima a me era in attesa da 7 ore, quindi figurati il primo. Senza contare che ogni paziente col COVID che arrivava mi passava davanti .....
Forse è il caso di ricordagli che ognuno di noi paga le stesse cifre per la sanità e dovrebbe avere pari priorità !
Nemmeno se mi offro di pagare non mi fanno passare avanti .... Patetici !
Avessi avuto un inizio di emoragia sarei morto prima di essere visitato !
AH DIMENTICAVO, sono di Milano, l'over the top quindi d'Italia .... [B][COLOR="Red"]si fa per dire[/COLOR][/B]
Le statistiche poi suppongo non tengano conto della mala sanità e soprattutto i numerosi casi bollati come "risolti" ma in realtà guariti o solo migliorati naturalmente e senza ancora una diagnosi verificata.
E QUESTI SAREBBERO GLI EROI D'ITALIA ?
E se non paghi muori.
Migliaia di dollari per andare al pronto soccorso in ambulanza.
Decine di migliaia di dollari per un parto.
Centinaia di migliaia di dollari per un trattamento chemioterapico.
In un paese dove la maggior parte della gente non ha risparmi, ma vive mese per mese.
Uno dei motivi per cui la speranza di vita in USA è cinque anni inferiore alla nostra è che molte persone non hanno soldi per essere curate per malattie gravi (tumori, problemi cardiaci, diabete).
Se a te va bene che la sanità si preoccupi solo di una piccola minoranza di ricchi che se la possano permettere. Con la conseguenza che si spende moltissimo per problemi superficiali (denti bianchi California, del tutto innaturali, e chirurgia solo per miglioramenti estetici) e per il mantenimento di un ricco sistema di assicurazioni e contemporaneamente si lascino morire gli altri.
Ma immagino che tu i soldi ce li abbia e nemmeno ti accorgi del fatto che non tutti siano dei privilegiati come te.
Incredibile come si esaltino sistemi come quello Americano...che funziona solo con e per il denaro.
Complimenti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".