Sony e il disperato tentativo di innovare: nei piani uno smartwatch con display anche sul cinturino

Sony vuole tornare a innovare come nei periodi d'oro di PlayStation e Walkman, rimodulando l'offerta smartphone e TV e producendo dispositivi futuristici, fra cui uno smartwatch con display "e-paper" sia sulla superficie della cassa che sul cinturino
di Nino Grasso pubblicata il 27 Novembre 2014, alle 08:31 nel canale WearablesSonyPlaystation
Sony starebbe pianificando il rilascio di uno smartwatch con display e-paper e design curato ed elegante. La tecnologia potrebbe essere utilizzata sia per la superficie della cassa che per parte del cinturino. Il dispositivo potrebbe nascere, secondo Bloomberg, da una nuova divisione della società formata dal CEO, Kaz Hirai, pensata per rilasciare prodotti innovativi sul mercato.
All'interno della categoria "e-paper" potrebbe essere accolta tutta una serie di tecnologie differenti: si potrebbe pensare al display integrato su Pebble Smartwatch, che utilizza una tecnologia omonima basata sui tradizionalissimi cristalli liquidi, mentre con la stessa nomenclatura si potrebbe intendere un display e-ink, tipico ad esempio degli e-reader e perfettamente visibili al sole.
Entrambe le soluzioni avrebbero l'obiettivo di ridurre al minimo i consumi durante l'uso del dispositivo, una della maggiori problematiche degli indossabili attuali. L'idea di Sony è quella di introdurre sul mercato qualcosa di alternativo, come ai tempi lo erano stati il Walkman o la PlayStation originale: secondo Bloomberg, dal Seed Acceleration Program della società sono nati circa 187 progetti, fra cui 80 sono passati allo stage di approvazione successivo.
Le notizie sui piani per l'innovazione da parte di Sony arrivano in seguito ai primi annunci di ristrutturazione delle line-up di televisori e smartphone. L'obiettivo finale è quello di tornare in positivo, riducendo al minimo le richieste di fornitura e, conseguentemente, le spese di produzione: "Non puntiamo ad aumentare le quote di mercato, ma a migliorare i profitti", ha recentemente dichiarato Hiroki Totoki, nuovo responsabile della divisione mobile di Sony, a Reuters.
Sony si aspetta che saranno le divisioni gaming e image sensors a pilotare i profitti della società nei prossimi anni, fra cui la seconda potrebbe crescere del 70% grazie al sempreverde settore degli smartphone.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSony: "Sony e il disperato tentativo di innovare"
Sony: "Sony e il disperato tentativo di innovare"
+1
Sony: "Sony e il disperato tentativo di innovare"
+2
Per la serie se i primi a trollare sono quelli che scrivono articoli
Sony: "Sony e il disperato tentativo di innovare"
+3...
Meglio un display ePaper e delle buoni funzioni di notifica e comando che certi accrocchi di smartwatch...
Sony: "Sony e il disperato tentativo di innovare"
+4
BTW, vista la non florida situazione di Sony, io punterei di piu' nei settori in cui sono sicuro di un buon rientro economico: quello degli smartwatch mi sembra un fuoco di paglia.
Sony: "Sony e il disperato tentativo di innovare"
Sinceramente non ho ritrovato l'articolo su Apple con quel titolo, ma ho l'impressione che vi fa difetto, e mi riferisco a tutti i commenti precedenti, la comprensione della lingua italiana: quel "di nuovo" in apple è ironico.
Va inteso come un "di nuovo" nel senso di aver inventato nuovamente qualcosa che già esiste o di aver pubblicizzato una rivoluzione radicale sulla carta, ma nulla in pratica, rispetto ad un precedente modello.
Purtoppo è vero che la cultura decade...ormai le dita sulla tastiera sono più veloci della mente
+5
+5
Non è un problema di convincere, ma linguistico: ormai frasi con costruzioni complesse o con figure retoriche non vengono più comprese.
Capita ad esempio che in un discorso venga estrapolato un termine stridente e sagomato il pensiero intorno ad esso, termine magari inserito per una metonimia, un sarcasmo o un paradosso.
Bisogna tornare a scrivere come alle elementari, con soggetto, verbo e complemento, meglio se solo diretto.
PS continuo a non ritrovare l'articolo su Apple con quel titolo...
ancora prima di aprire l'articolo sapevo chi l'aveva scritto. è un gioco di previsione che faccio.. e al 90% se è del buon Nino lo so ancora prima di clickare
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".