Da Garmin Forerunner 955, lo sportwatch per la corsa che rileva anche la potenza

Da Garmin Forerunner 955, lo sportwatch per la corsa che rileva anche la potenza

Garmin annuncia il successore di Forerunner 945 implementando di fatto tutte le funzionalità per il multisport già viste nella nuova gamma Fenix 7, con la novità del sensore di potenza integrato per la corsa

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Wearables
FenixForerunnerGarminwearable per fitness
 

In concomitanza con quello che è noto come il running day, Garmin annuncia il proprio nuovo smartwatch top di gamma della famiglia Forerunner. Parliamo di Forerunner 955, modello che per la prima volta in questa gamma di prodotti viene affiancato da una versione Solar dotata di funzionalità di ricarica con energia solare speculare a quella adottata anche per alcuni modelli della serie Fenix.

forerunner_955_1.jpg

Nel confronto con il precedente top di gamma della famiglia Forerunner, il modello Forerunner 945, il nuovo arrivato introduce una ricca serie di novità pur di fatto mantenendo quasi invariato l'aspetto esterno. Sotto la scocca troviamo di fatto tutto quello che Garmin ha introdotto alcuni mesi fa con la nuova gamma Fenix 7 in termini di interfaccia software e funzionalità, con però l'aggiunta di alcune funzionalità specifiche legate alla corsa.

Al pari di Fenix 7, Forerunner 955 adotta uno schermo touch in abbinamento ai classici 5 pulsanti che caratterizzano i prodotti Garmin. Le funzionalità sono tutte accessibili dai pulsanti, con le funzionalità touch che rappresentano una via differente per poter avere accesso ai dati dello sportwatch ma che non sono richieste per l'operatività tradizionale. Al pari di Fenix 7 è implementato il sistema GPS multiband a doppia frequenza, grazie al quale viene ottenuta una superiore precisione nelle rilevazioni dei dati.

E' stata integrato in modo nativo il supporto alla rilevazione della potenza durante la corsa, precedentemente accessibile solo con un widget scaricato da Connect IQ; manca però un sensore di potenza integrato pertanto tale valore è ottenuto dai dati registrato da una fascia cardio Garmin dotata di metriche di corsa avanzate, oppure da uno dei Pod che l'azienda americana offre in commercio e che deve essere fissato al corpo (ad esempio ai pantaloncini). E' presente anche la funzionalità Stamina già vista in Fenix 7, che fornisce indicazione istantanea durante l'attività del livello di energia residua che è a disposizione. E' nuovo anche il sensore ottico cardio, ora il modello Elevate V4 di ultima generazione sviluppato da Garmin.

forerunner_955_2.jpg

Le principali novità implementate da Garmin in Forerunner 955 riguardano le modalità con le quali i dati legati alla condizione fisica vengono mostrati all'utente. Molte metriche vengono unite per poter ottenere dei dati di sintesi che siano il più possibile chiare per l'utilizzatore, guidato in questo modo a gestire al meglio l'alternanza tra riposo, recupero e attività di allenamento.

  • Training Readiness: fornisce una indicazione di massima su quanto sii è pronti per eseguire una sessione di allenamento intensa, ricavata attraverso un mix dei dati rilevati da varie metriche come sonno, tempo di recupero, analisi della variabilità cardiaca e stress.
  • Training Status: riporta indicazioni di trend per il carico di lavoro acuto, per la variabilità cardiaca, per il VO2 Max rilevato fornendo una indicazione della qualità complessiva di come ci si stia allenando.
  • HRV Status: rileva i valori dell'HRV, cioè della variabilità cardiaca, durante il riposo notturno mettendoli a confronto con quelli registrati nelle settimane precedenti così da ottenere una stima dell'andamento medio nel tempo.
  • Acute Load: traccia l'intensità delle sessioni di allenamento registrate negli ultimi 7 giorni, pesandole in modo inferiore più sono lontane nel tempo, così da indicare quale sia il livello di affaticamento acuto del proprio fisico a seguito dell'allenamento.
  • Load Focus: identifica in quali categorie di attività rientrano le proprie sessioni, dividendole tra anaerobiche, ad alta intensità aerobica e a bassa intensità aerobica.
  • Recovery Time: è l'indicazione del tempo di recupero richiesto per poter eseguire la prossima sessione di allenamento intensa prevista dal proprio calendario.

forerunner_955_3.jpg

Forerunner 955 è disponibile sul sito Garmin Italia, a questo indirizzo, al prezzo di 549,99€ IVA inclusa; per la versione Forerunner 955 Solar il prezzo sale a 649,99€ IVA inclusa. Entrambe le versioni sono proposte in colorazione nera oppure bianca.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nebuk01 Giugno 2022, 11:39 #1
Hanno tirato fuori anche il 255 che con cassa 41mm e sensori aggiornati che potrebbe essere interessante.. quella a 46 mi pare troppo grande.
Via di mezzo c'è il Venu 2 Plus con cassa da 43mm
Radagast8201 Giugno 2022, 11:55 #2
io l'ho ordinato, il 955 "liscio" (il solar non vale la spesa in più per me, dopo aver letto la recensione di dcrainmaker). E messo in vendita qui il mio attuale 945... cmq Garmin è diverse spanne sopra la concorrenza
bonzoxxx01 Giugno 2022, 12:00 #3
Si Garmin sta facendo degli ottimi prodotti, ho adocchiato l'instinct per via del multisport (non sono particolarmente appassionato di corsa, anzi), imho il rapporto qualità prezzo è particolarmente alto.
Radagast8201 Giugno 2022, 12:28 #4
hai verificato che le attività che fai non siano supportate anche sul FR? te lo dico perchè il FR è multisport. Io personalmente ci ho tracciato (oltre le corse) sci, hiit, yoga, pilates, indoor cycling etc.
cronos199001 Giugno 2022, 12:32 #5
Che possano bruciare, ho preso il 945 tipo 3 mesi fa, potevano annunciarlo prima
bonzoxxx01 Giugno 2022, 12:46 #6
Originariamente inviato da: Radagast82
hai verificato che le attività che fai non siano supportate anche sul FR? te lo dico perchè il FR è multisport. Io personalmente ci ho tracciato (oltre le corse) sci, hiit, yoga, pilates, indoor cycling etc.


Si è multisport ed è anche molto bello devo dire.
L'unica cosa che mi ha fatto andare verso l'instinct è lo schermo TFT e il fatto che è più "rugged" oltre ad aver sempre considerato il forerunner più orientato al running: faccio crossfit, nuoto, ciclismo e trekking (il tutto saltuariamente altrimenti sarei tipo superman ) ma devo ammettere che guardando meglio il 945 e il 955 sono davvero degli ottimi orologi per quello che faccio
paranoic01 Giugno 2022, 13:16 #7
Se qualcuno potesse togliermi una curiosità che mi angustia da tempo gliene sarei grato...

Questa cosa della potenza era un gadget che mi aveva incuriosito anche nel passato su modelli precedenti della Polar...ma alla fine non ho considerato l'acquisto poichè mi sembrava più che altro scenografia....

Mi spiego...per misurare potenza/forza etc...ci sono specifiche apparecchiature in fisica, in meccanica etc, poichè sono vettori che impattano su altri corpi solidi in qualche modo, quindi mi domando come si può attraverso un semplice orologio da polso avere certezza che la potenza sviluppata cineticamente da un corpo su un altro corpo solido o meno, sia reale?

Si può fare una stima eventuale, attraverso algoritmi e complessi calcoli che possano tramite associazione ad eventi/fatti etc...registrati di default come statistiche e confrontato come accade in un contesto di limite minimo e massimo, così come accade per la registrazione dell'attività aerobica od anaerobica...da cui dedurre le Kal bruciate etc...

Ma se non hai apparecchiature elettroniche sofisticate collegate ad elettrodi sul muscolo o sul corpo su cui si impatta direttamente od indirettamente come fai ad essere certo della potenza sviluppata? E soprattutto come puoi pensare che la stessa non sia influenzata da fattori esterni? E visto che parliamo di corsa, i parametri potrebbero decine...perchè sfortuna vuole anche il terreno può incidere sulla potenza prodotta...
nebuk01 Giugno 2022, 13:35 #8
Originariamente inviato da: Radagast82
hai verificato che le attività che fai non siano supportate anche sul FR? te lo dico perchè il FR è multisport. Io personalmente ci ho tracciato (oltre le corse) sci, hiit, yoga, pilates, indoor cycling etc.


Leggevo che, installando l'app "any sport" dallo store garmin, si riescono a tracciare tutti gli sport supportati da Garmin, non solo quelli specifici di una certa linea di prodotti
MiKeLezZ01 Giugno 2022, 15:01 #9
Avrebbe avuto bisogno di una diminuzione delle cornici e di uno schermo leggermente più grosso... così come è presentato, tanto vale tenersi il 945. Aspettiamo il prossimo!
mnoga01 Giugno 2022, 16:09 #10
Originariamente inviato da: cronos1990
Che possano bruciare, ho preso il 945 tipo 3 mesi fa, potevano annunciarlo prima


beh si sapeva che stavano per uscire a breve, ancora dall'uscita del 55.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^