YotaPhone 2 disponibile in Italia da dicembre a 749 euro

YotaPhone 2 si propone come soluzione dirompente nel mercato, ad un prezzo anche superiore rispetto ai top di gamma più blasonati
di Nino Grasso pubblicata il 05 Dicembre 2014, alle 15:46 nel canale Telefonia
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTenendo conto che è un prodotto abbastanza innovativo, che l'azienda produttrice è ancora piccola e non potrà certo contare su volumi di vendita miracolosi nonché della qualità costruttiva che sembra essere evramente ottima direi che sono più giustificati questi 749€ di quelli che ti chiedono per i vari Galaxy, M8 e via discorrendo che sono prodotti in maniera molto più economica grazie alle economie di scala, al riciclo del know how, ai volumi enormi ecc...
Alla fine basterà avere un po' di pazienza ed i prezzi scenderanno anche per questi prodotti.
Ma io una soluzione del genere la vedrei molto più su di un tablet, leggere un libro su un Eink da 4,7'' non è certo il massimo della comodità.
Il prezzo è alto certo, ma giustificato dalla unicità del prodotto.
Se proprio volevano mettere le notifiche bastava un display mini. Ma neanche, facevano una custodia stile Samsung con la finestrella e si stava a posto.
Magari limavano quei 200 euro e già a 449 euro qualche esemplare ci sta lo vendevano.
A 749... buona fortuna...
La lettura su uno schermo e-ink non è certo paragonabile a quella su uno schermo amoled, se hai un ebook reader puoi facilmente rendertene conto.
4,7" non sono pochi, per leggere libri possono andare bene. Io sul kobo mini da 5" leggo benissimo (ebook naturalmente), anche se in questo caso il form factor è un po' differente.
Se poi posso anche avere una pagina interra di notifiche a consumo praticamente zero tanto meglio, lo schermo oled è adatto alle notifiche solo se pochi pixel rimangono accesi.
4,7" non sono pochi, per leggere libri possono andare bene. Io sul kobo mini da 5" leggo benissimo (ebook naturalmente), anche se in questo caso il form factor è un po' differente.
Se poi posso anche avere una pagina interra di notifiche a consumo praticamente zero tanto meglio, lo schermo oled è adatto alle notifiche solo se pochi pixel rimangono accesi.
se paragoni la lettura su un qualsiasi display tradizionale con quella su un e-ink sinceramente dubito tu abbia realmente provato ore di lettura su entrambi i dispositivi...non c'è davvero paragone. Mettiamoci pure che quasi sempre un amoled è PenTile (o cmq non propriamente RGB puro) e voglio proprio vedere il piacere di leggere per ore
Parliamo di prezzi di lancio e non di upgrade di storage, apple ha i suoi due modelli a 729 e 839, Samsung ha lanciato S5 a 699 e Note 4 a 769.
Il problema è che queste due aziende propongono tecnologie ormai collaudate da anni, questi lanciano il primo smartphone (lo YotaPhone 1 considerarlo smartphone sarebbe un'offesa a chi li Smartphone li fa veramente) che, a parte lo schermo EPD, non ha nulla di innovativo, anzi, uno Snapdragon 800 che ormai è superato (sono usciti nel frattempo 805, 808 e 810)
E mi vien da chiedere e se mi si rompe? Apple so dove trovarla, Samsung e Sony mi offrono il ritiro a casa a spese loro, la Yota dove la trovo ? In Russia?
La politica di prezzi mi pare totalmente sbagliata, a 599 sarebbe stato molto aggressivo, ma a 749, mi spiace, ma non mi muovo dai Big Player.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".