Xiaomi punta tutto sulle fotocamere: ufficiale la partnership con Leica

Xiaomi ha annunciato un nuovo rapporto di collaborazione con Leica, al fine di migliorare l'esperienza con le fotocamere dei propri dispositivi di punta
di Nino Grasso pubblicata il 23 Maggio 2022, alle 11:11 nel canale TelefoniaXiaomiLeica
Xiaomi ha annunciato di aver stretto un accordo di collaborazione strategica a lungo termine con Leica Camera, azienda tedesca celebre per la produzione di macchine fotografiche di fascia alta e apparecchi ottici specifici per la fotografia.
Attraverso un comunicato le due aziende hanno sottolineato come condividano "le stesse idee sull'imaging mobile" e come attraverso la partnership esploreranno nuove modalità per "migliorare le prestazioni ottiche e l'esperienza fotografica nell'era dell'imaging mobile". Grazie alla collaborazione dovremmo vedere presto nuove innovazioni tecnologiche, e i primi frutti saranno svelati molto presto.
Xiaomi e Leica insieme: il primo smartphone in collaborazione già a luglio
Xiaomi ha infatti annunciato che il primo smartphone sviluppato in collaborazione con Leica arriverà già nel mese di luglio. Ha commentato ufficialmente la novità il fondatore, presidente e CEO di Xiaomi, Lei Jun:
"Xiaomi si concentra sulla creazione di un'esperienza utente ottimale e ha sempre sperato di esplorare le capacità fotografiche da smartphone fino all'estremo. Xiaomi e Leica condividono i rispettivi obiettivi e idee e apprezzano i vantaggi e l'industria dell'altra. Questa cooperazione darà un forte impulso alla strategia di imaging di Xiaomi. Durante la collaborazione, dalla progettazione ottica alla messa a punto dell'estetica, le tecnologie innovative, le filosofie di prodotto e le preferenze di imaging di entrambe le parti hanno sperimentato una collisione e una fusione profonda senza precedenti".
Xiaomi è un'azienda abbastanza recente nel panorama tecnologico internazionale: fondata nel 2010, però, è oggi il terzo produttore di smartphone a livello globale ed è attivo in oltre 100 paesi in tutto il mondo. Dall'altra parte Leica può contare un'esperienza estremamente duratura in ambito fotografico, essendosi specializzata in corpi leggeri particolarmente ricercati dagli amanti della street photography. Le fotocamere Leica sono riconoscibili dal branding "red dot", con l'azienda tedesca che ha offerto il proprio know-how anche ad altri produttori di dispositivi mobile prima di Xiaomi. Un celebre esempio nei nostri mercati è stata la partnership con Huawei, che ha appena confermato il termine dell'accordo.
"È un onore annunciare oggi la cooperazione strategica a lungo termine con Xiaomi", ha invece commentato Matthias Harsch, CEO di Leica Camera. "Leica e Xiaomi sono entrambi marchi premium globali e durante questo profondo processo di cooperazione senza precedenti, entrambe le parti hanno lavorato con lo scopo di fornire ai clienti una nuova era della fotografia mobile. Siamo convinti che il primo smartphone di punta dell'imaging sviluppato congiuntamente renda visibili i progressi pionieristici di entrambe le società. Forniremo ai consumatori nel campo della fotografia mobile un'eccezionale qualità dell'immagine, l'estetica classica Leica, la creatività senza restrizioni e apriremo una nuova era del mobile imaging".
Non sono stati rilasciati ulteriori dettagli sulle tecnologie su cui hanno lavorato i due brand, ma sappiamo che ne avremo un primo assaggio all'interno di un nuovo device che verrà annunciato a luglio.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLeica è tristemente famosa per vendere da un secolo e mezzo i soliti due o tre modelli in diecimila varianti "edizione limitata" al consueto prezzo di un rene e mezzo...
Per carità, fotocamere ottime sotto ogni aspetto ma non certo giustificate nel prezzo in linea generale.
Ma parliamo appunto di fotocamere fatte e finite.
Qui invece si parla di microcamere per smartphone.
Detto fuori dai denti:
Secondo me l'apporto di Leica è 2% know how nella produzione dell'ottica e 98% bollino rosso sulla scocca esterna con scritta ben visibile "LEICA"
Leica è tristemente famosa per vendere da un secolo e mezzo i soliti due o tre modelli in diecimila varianti "edizione limitata" al consueto prezzo di un rene e mezzo...
Per carità, fotocamere ottime sotto ogni aspetto ma non certo giustificate nel prezzo in linea generale.
Ma parliamo appunto di fotocamere fatte e finite.
Qui invece si parla di microcamere per smartphone.
Detto fuori dai denti:
Secondo me l'apporto di Leica è 2% know how nella produzione dell'ottica e 98% bollino rosso sulla scocca esterna con scritta ben visibile "LEICA"
Hanno già collaborato con Huawei quindi un po' di esperienza nei vari modelli ce l'hanno. Tra l'altro i terminali Huawei sono tra i migliori nel comparto fotografico.
Guarda, che siano molto buoni è vero.. ma così come lo sono molti altri modelli di altri produttori.
Non è che da quando collaborano con Leica hanno staccato il gruppo con una fotocamera miracolosa.
Cmq Xiaomi finché non si decide a rimettere un sensore di prossimità fisico invece che virtuale, se li può tenere allegramente visto che li piazzerà a prezzi elevati di sicuro ed è una vergogna che terminali di quella fascia non abbiamo un sensore decente
Se non sistemano....
Quelle porcherie di sensori di prossimità, possono metterci anche le ottiche d'oro, ma sempre una porcheria di smartphone rimarrà.sui vecchi huawei la mano leica si sentiva, apple e samsung stavano dietro, poi + arrivato il ban...
i sensori di prossimità scarsi credo ci siano solo sulle serie economiche, i top hanno buoni sensori, di sicuro le foto non sono il top per quello che costano, vediamo se leica fa il miracolo pure qui. da tenere d'occhio anche honor, che potrebbe sfornare qualche bel top di gamma
ps
ora che mi viene in mente, leica ha dato pure un bel contributo a panasonic quando facevano le fotocamere compatte, insomma ha esperienza con le lentine minuscole
La questione del sensore di prossimità va risolta, è abbastanza problematica quando telefoni (e parte fissa la registrazione della chiamata, cribbio!)
Leica è tristemente famosa per vendere da un secolo e mezzo i soliti due o tre modelli in diecimila varianti "edizione limitata" al consueto prezzo di un rene e mezzo...
Per carità, fotocamere ottime sotto ogni aspetto ma non certo giustificate nel prezzo in linea generale.
Ma parliamo appunto di fotocamere fatte e finite.
Qui invece si parla di microcamere per smartphone.
Detto fuori dai denti:
Secondo me l'apporto di Leica è 2% know how nella produzione dell'ottica e 98% bollino rosso sulla scocca esterna con scritta ben visibile "LEICA"
Non sarei così assolutista, alla fine Leica ha esperienza da vendere nel campo dell'ottica, non solo macchine fotografiche, ma anche strumenti di laboratorio molto sofisticati, inoltre sono molti anni che collabora con aziende terze sia in campo fotografico che dei telefonini per cui ha maturato molta esperienza, nei telefonini poi più dell'ottica e della fotocamera deve essere considerata l'integrazione col software e l'intelligenza artificiale e in questo campo l'avere prodotto alcuni fra i migliori telefonini per quanto riguarda il reparto fotografico, è sicuramente un punto a suo favore.
Vedo che già diversi mi hanno risposto in favore del contributo di Leica.
Ed è anche innegabile che l'esperienza sulle ottiche ce l'ha eccome, soprattutto quelle di strimentazione tecnica che qundi ha esigenze molto alte.
Se davvero c'è spazio di migliormanto tangibile sono ben felice.. stavo così bene con Huawei ed ho dovuto mollarla per il ban.. ora ho xiaomi e devo dire che sono altrettanto soddisfatto.
Il fatto che vada a migliorare la fotocamera mi rende solo felice.
Ed è anche innegabile che l'esperienza sulle ottiche ce l'ha eccome, soprattutto quelle di strimentazione tecnica che qundi ha esigenze molto alte.
Se davvero c'è spazio di migliormanto tangibile sono ben felice.. stavo così bene con Huawei ed ho dovuto mollarla per il ban.. ora ho xiaomi e devo dire che sono altrettanto soddisfatto.
Il fatto che vada a migliorare la fotocamera mi rende solo felice.
Chiaramente miracoli non li fa nessuno, infatti i miglioramenti seguono proporzionalmente l'aumento di dimensioni dei sensori degli smartphone che sono arrivati al pollice di diagonale, sensori che qualche anno fa erano prerogativa delle compatte premium da 1000€
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".