Xiaomi: nel primo trimestre 2019 il fatturato cresce del 27%

Xiaomi ha rilasciato ufficialmente i risultati fiscali per il Q1 2019 (primo trimestre) riportando numeri decisamente interessanti. Parte del successo va al mercato degli smartphone, ma anche l'IoT ha dato il suo contributo.
di Mattia Speroni pubblicata il 21 Maggio 2019, alle 13:21 nel canale TelefoniaXiaomiRedmi
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAffidare il controllo ad un'azienda cinese STRETTAMENTE legata al Partito Comunista (e, quindi, al Governo), tutt'altro che trasparente, non mi sembra esattamente la mossa giusta. Ma ho smesso di aver fiducia nell'intelligenza di chi prende determinate decisioni giá da un po'.
ma guarda che combinazione. noi abitiamo in uno di questi paesi
Affidare il controllo ad un'azienda cinese STRETTAMENTE legata al Partito Comunista (e, quindi, al Governo), tutt'altro che trasparente, non mi sembra esattamente la mossa giusta. Ma ho smesso di aver fiducia nell'intelligenza di chi prende determinate decisioni giá da un po'.
Secondo Trump noi non dovremmo avere il conttollo delle telecomunicazioni, ma dovremmo cedere il controllo agli USA. Personalmente penso che la Cina abbia meno interessi a spiarci che gli USA, il fatto di essere alleati ormai fa il tempo che trova, Trump considera l'Europa un concorrente scomodo e pure verso l'Italia non ha avuto comportamenti "amichevoli", non dimentichiamoci che anche noi siamo attenzionati dai dazi USA.
meno interesse a spiarci? ma se fanno spionaggio industriale come se non ci fosse un domani
ops... non ci sono!
se fosse un caso in tribunale avrebbe vita molto breve, huawei ci ha provato a ""fare ricorso"" andando contro il dipartimento di Stato se non erro, ci ho sperato molto, ma la giustizia USA è stata così imparziale
da essersi assicurata che non arrivasse ad alcun tribunale. bello questo concetto di democrazia (imparato dai cinesi immagino, almeno loro non mettono il naso negli affari di mezzo mondo)
Ops non ci sono? Le backdoor nella rete vodafone? Si si è un caso isolato... Non centra nulla con le infrastrutture e il resto, bla bla bla
Dopo che il mondo intero ha consegnato di propria volontà la produzione di tutti i beni in commercio, si accorge che questa situazione può essere pericolosa.
Che dire, molto lungimiranti i nostri amministratori, se oggi la Cina smettesse di produrre, saremmo praticamente sprovvisti di tutto.
è successo 200 anni fa dal punto di vista tecnologico (2011 credo), chi si ricorda ancora, e comunque il fatto che siano andati a richiamare fatti così vecchi è perchè a trovare prove su fatti recenti è impossibile.
e poi comunque era una vulnerabilità... non c'era del codice malevolo nel fw o cose ne genere: visto che aveva la forma di una vulnerabilità è difficile provare se fosse intenzionale, nessuna prova è stata trovata quindi... siamo alle solite
https://www.lastampa.it/2019/04/30/...SGL/pagina.html
c'è stata una recente gravissima vulnerabilità nei router cisco,
chissà perchè nessuno ha accusato Cisco di collaborare con NSA o teorie assurde del genere tanto per screditare... boh
E' successo nel 2011 e si è venuto a sapere quando? Nel 2012 quindi non essendoci prove non c'erano backdoor
sono solo teorie, punto. le prove servono a questo, per trasformare teoria in fatti realmente accaduti e quindi punibili, nessuna prova? nessun fatto! (almeno in tribunale è così
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".