Xiaomi multata per 3,2 milioni di euro dall'Antitrust italiana: problemi di garanzia

L'AGCM, l'Antitrust italiana, ha elevato una sanzione di 3,2 milioni di euro alla divisione italiana di Xiaomi. Secondo quanto appurato, il produttore cinese ha ostacolato i consumatori nell'usufruire della garanzia legale di conformità.
di Manolo De Agostini pubblicata il 08 Luglio 2022, alle 11:11 nel canale TelefoniaXiaomi
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRedmi note 9 pro di mio figlio: dopo 4 mesi dall'acquisto ha smesso di funzionare la capsula auricolare e quindi l'unico modo per utilizzarlo era tramite il viva voce.
Fortunatamente lo avevo preso su Amazon e mi sono fatto fare il reso con riaccredito
Redmi note 9 s (quello con la fotocamera selfie che usciva a periscopio) di mia moglie: dopo 7 mesi ha smesso di funzionare improvvisamente. Mandato in assistenza ci hanno detto che era colpa nostra perchè caduto in acqua e quindi si era ossidata la batteria.
Ovviamente mai caduto in acqua e nemmeno portato al mare o in zone umide.
Ce lo siamo fatti rimandare "aperto" e ho controllato io stesso l'interno: la main era perfetta, così come tutti gli altri elementi, eccettuata la batteria che era un po' gonfiata e aveva perso liquido.
Alla mia rimostranza con l'assistenza, messi di fronte all'evidenza, ci hanno offerto un buono da 10 euro da spendere sul loro sito.
Ovviamente mandati a quel paese e cambiato (con soddisfazione) marca
Interessante punto di vista, in effetti non hanno tutti i torti, ma c'è anche da considerare che certi problemi nascono da scelte di design del produttore che quindi ne ha la responsabilità.
Se non posso aggiustare il telefono in garanzia perchè Xiaomi l'ha assemblato in modo che la riparazione sia problematica, il problema deve rimanere loro e non del cliente che tale scelta ha dovuto subirla.
Va in frantumi il vetro scheggiato perchè hai scelto di assemblare il telefono in modo che sia necessario metterlo in forno per poterlo aprire? Bene, sostituisci a tue spese anche il vetro, facendo oltretutto contento anche il cliente.
Può anche darsi che i produttori, una volta obbligati a comportarsi correttamente, mettano più attenzione al modo in cui assemblano i dispositivi, dato che il dover rimediare a questi problemi inciderebbe sul loro portafoglio.
@Svelgen
È proprio questo il problema, nonostante Apple faccia pagare cari i suoi terminale, ha mostrato di essere ingorda perpetrando politiche di assistenza a danno dei clienti.
Come ho detto prima, qui non parliamo di qualche caso sfortunato, ma di comportamenti consapevoli e reiterati.
Del resto il prezzo alto degli iPhone è da questo punto di vista un'arma a doppio taglio: con il budget di un iphone possono anche guastarsi un paio di xiaomi e vado comunque in guadagno, soprattutto se consideriamo le pesanti politiche di lock-in portate avanti dal produttore americano che rendono la scelta di iPhone ancora più onerosa rispetto al solo costo iniziale.
No, ho preso in considerazione i casi in cui non si sono comportati correttamente, perchè è di questo che stiamo parlando.
Capisco che uno possa alterarsi quando gli toccano il suo marchio tanto amato, ma per cortesia modera i toni.
Le cose senza senso le stai dicendo tu ora, dato che prima hai detto chiaramente che da Xiaomi che vende con poco margine non ci si può aspettare un'assistenza valida, ora però che ti si fa notare che anche Apple si è comportata poco correttamente in diverse occasioni, allora quella stessa affermazione è diventata "una storiella". Coerenza, questa sconosciuta.
E dato che la discussione ha perso i suoi toni civili, direi che è il caso di finirla qui.
No, non ho parlato di casi isolati, come ho scritto prima si tratta di comportamenti coscienti e reiterati.
Non credo di aver sbagliato persona, la tua passione per Apple emerge continuamente dalle tue discussioni, anche il modo in cui ti sei inserito in questa discussione è decisamente eloquente.
Ad ogni modo non è un crimine, ognuno ha le sue passioni, l'importante è che nel seguirle si riesca a mantenere toni civili di discussione.
Ora però concludiamo la questione, stiamo deviando verso l'off topic.
con apple è tutto più lineare e veloce. poi ti può capitare la persona corretta e capace o l'incapace ma questo vale per tutte le marche
Non mi hai smentito prima, non vedo come possa tu possa farlo "nuovamente".
Ad ogni modo il motivo per cui ti piace Apple non ha molta importanza, sia perchè ti piacciono le mele o perchè hanno un "eccellente sistema di post vendita" (affermazione opinabile oltretutto, ma non è questo il punto).
Poi ripeto, non ha senso trasformare questa discussione in un Apple VS Xiaomi, anche perchè con quest'ultima è come sparare sulla Croce Rossa oramai.
Hanno decine/centinaia di modelli tra cui scegliere, trasportano le app, e sono a posto, anche eventuali accessori, funzioneranno alla stessa maniera.
Mentre se apple fa qualche cazzata, improbabile certamente, ma in questo mondo non bisogna dare nulla per scontato, eh li il cambio non è indolore...
Devi riscaricare le app, che non è detto che funzionino alla stessa maniera, pagare di nuovo quelle acquistate ( ho notato che le persone spendono 1500 euro per un telefono senza problemi, ma a spendere 2 euro per un app è dura )
e poi se per caso ci sono airtag, airpod, apple tv, mac, ipod, ipad, ecc.ecc. allora magari ci sarà qualche problema di compatibilità e sicuramente di funzionalità, quindi prima di dire mai più apple, ci pensano non due ma quattro volte.
Allora mi sa che ho sbagliato a scrivere modello: quando l'ho comprato veniva oltre 300 euro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".