WiTricity presenta un dispositivo per la ricarica a risonanza magnetica a distanza per iPhone

WiTricity ha annunciato un dispositivo per la ricarica senza fili e a distanza per iPhone 5S e 5. Invece dell'induzione elettrica, che necessita di un contatto fra dispositivo e accessorio, il metodo utilizzato da WiTricity sfrutta un campo magnetico
di Nino Grasso pubblicata il 10 Gennaio 2014, alle 13:46 nel canale TelefoniaiPhoneApple
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infometri, pochi metri, stimerei un paio di metri massimi , i prototipi per uso industriale di questa tecnologia che avevo provato qualche annetto fà arrivavano fino a 20 metri con un antenna da 80w (a memoria) ma a distanza massima la corrente trasferita era pochissima, nell'ordine dei microampere.
comunque ci sono qualche inesattezza nell'articolo, inanzitutto l'accoppiamento induttivo tradizionalmente usato, quello dello standard qi, non richiede contatto ma funziona a distanza di qualche millimetro (il mio telefono inizia a caricarsi anche ad un paio di centimetri dalla base) ma soprattutto questo dispositivo utilizza un accoppiamento induttivo risonante non una risonanza magnetica, quella lasciamola agli ospedali
DR: Caro signor Rossi, ho una buona e una cattiva notizia:
R: "La prego! Mi dica prima la cattiva!!"
Dr: "daccordo.. ha un male incurabile.. le restano sei mesi..."
R: "Sob! Mi consoli con la buona.. la prego.."
Dr: "Ah si.. durante l'esame, le abbiamo ricaricato la batteria del cellulare..."
R: "..."
DR: Caro signor Rossi, ho una buona e una cattiva notizia:
R: "La prego! Mi dica prima la cattiva!!"
Dr: "daccordo.. ha un male incurabile.. le restano sei mesi..."
R: "Sob! Mi consoli con la buona.. la prego.."
Dr: "Ah si.. durante l'esame, le abbiamo ricaricato la batteria del cellulare..."
R: "..."
vi prego illustratela, sto rotolando
ma tutta sta cosa per quale motico? se devo stare alla stessa distanza di prima per ricaricarlo, oltre che sprecare piu' corrente per le varie inefficienze che introduco, tutto questo per non avere un filo attaccato mentre ricarico? oltretutto sfido chiunque a non togliere la custodia dopo aver ricaricato e rimetterla quando devo ricaricare... non è la stessa cosa che attaccare un filo?
Se ho capito bene questa risonanza magnetica sfrutta onde magnetiche e non elettromagnetiche come nel caso dell'induzione.
La custodia poi converte l'energia magnetica in elettrica.
Ok che ora l'implementazione con questa custodia non è il massimo ma anche con quelle ad induzione si era iniziato così, in futuro verranno integrate nei telefoni.
Resta da vedere l'efficienza del processo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".