Vodafone Web Phone: convergenza mobile VoIP

In Portogallo Vodafone presenta Web Phone, che fa convergere telefonia mobile e VoIP
di Roberto Colombo pubblicata il 27 Marzo 2007, alle 09:36 nel canale TelefoniaVodafone
In Portogallo Vodafone presenta Web Phone, che fa convergere telefonia mobile e VoIP
di Roberto Colombo pubblicata il 27 Marzo 2007, alle 09:36 nel canale Telefonia
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCosí se non paghi la telefonata, paghi il traffico dati!
Ti faccio un esempio:
Tempo fa in facoltà ho sotenuto un esame con BMW Italia e lo scopo del lavoro era realizzare un videoclip publicitario che infondesse simpatia al cliente anche se in effetti la BMW non aveva niente in serbo per il cliente... ma fargli sembra semplicemente piu simpatica al pubblico "giovanile"
Questo per dirti che tutte le societa con fini di lucro voglio apparire simpatiche e buone con il cliente... poi magari ci sono società che ci riescono e altre meno!
Loro avranno anche spiegato bene, anche se per mandare l'email se la sono presa comoda dopo l'attivazione del servizio, però su questo e su altri forum ho trovato tantissima gente che si lamenta di come l'addebbito fosse pressochè immediato, altro che 14 secondi per riattaccare... e altri si lamentano di tempi ridotti prima dell'addebito con il servizio di segreteria telefonica classico... ora, non so se lavori per la "Voda" o se semplicemente ne sei soddisfatto e la stimi come azienda, però, francamente io mi fido più facilmente di un cliente insoddisfatto (e in giro ne ho visti tanti...) che lamenta un "disservizio", piuttosto che dell'azienda che nega il "disservizio", specialmente visto che la suddetta azienda si è degnata di chiarire le dinamiche del servizio (e molti utenti contestano che le modalità effettive fossero quelle: io credo più facilmente a loro) proprio quando ha deciso di sospenderlo, e guardacaso ha deciso di sospenderlo subito dopo che all'Agcom è stato presentato un esposto nel quale si denunciavano proprio gli addebiti "selvaggi" e si chiedeva di fare chiarezza sulla trasparenza del servizio... Sospendere il servizio prima che l'autority potesse indagare non mi sembra un buon modo per dimostrare la propria buona fede, o almeno non è l'impressione che si da: quantomeno, è una pessima manovra di marketing (soprattutto per un'azienda che, come dici, fa di tutto per farsi amare dal cliente...). Dimenticavo quasi di gente che lamenta servizi attivati più volte senza alcuna richiesta dopo essere stati disattivati per volontà del cliente stesso...
Ricordo per l'ennesima volta che attivare un servizio, "buono" o "cattivo" che sia, senza il consenso esplicito del cliente è illegale: viola il Codice del Consumo, una delibera del Garante per la privacy e una dell'Agcom... E attivare dei servizi illegalmente non mi sembra un segno di "amore" per il cliente...
Hanno visto che nel mercato italiano possono trattare i clienti come mucche da mungere e si sono dati alla pazza gioia, come tutti gli altri del resto, nè più nè meno: sono tutti della stessa razza. Questo per dire che non ce l'ho con la Vodafone in particolare: messi sulla stessa bilancia, per me, pesano uguale... Ricordo che il servizio in oggetto della news è attivo in Portogallo, e che all'estero Vodafone non ha tariffe con scatto alla risposta: in Italia invece si. All'estero da tanto ormai non c'erano costi di ricarica: in Italia abbiamo dovuto inviare una petizione all'UE per "pungolare" l'Agcom e farlo intervenire (e poi è intervenuto Bersani con il decreto, proprio alla fine, ma questa è un'altra storia). Per non parlare, poi, di come tutti i gestori, nessuno escluso, si siano bellamente accordati per spartirsi i proventi degli sms e stroncare sul nascere i servizi gratuiti basati sul web...
L'obiettivo di TUTTE le aziende, NESSUNA esclusa, è la massimizzazione dei profitti, e non la "felicità" dei clienti, per il semplice motivo che sono due concetti totalmente antitetici: per massimizzare gli utili bisogna vendere prodotti della minor qualità _possibile_ (= minimizzare le spese) al massimo prezzo _possibile_ (= massimizzare il ricavo: ricavo elevato - spese basse = alti profitti); l'obiettivo del cliente, invece, che lo renderebbe veramente "felice" (economicamente parlando) è acquistare un prodotto della più elevata qualità _possibile_ (= massimizzare l'utilità
anke io ho solo 1 SIM DAL 1997 (10 anni,minkia)....: VODAFONE...
e non è strano Cybor069...,anzi è RARO...
posso comprendere e anke rispettare 1 PROFESSIONISTA,del tipo 1 manager,o ke ne so,un ingegnere, 1 medico...insomma quel tipo di gente ke per cause di forza maggiore sono costretti in un certo senso ad avere ALMENO 2 SIM ( 1 contatti di casa,familiari amici ecc...: 2 contattti di lavoro)....
ma cribbio ...1 ragazza/o di 17 anni....KE UTILITà O QUALE SCOPO PUO' CELARSI NELL'AVERE BEN 5 SIM?...
a me vengono + "idee" negative ke positive....su sto trend ......
------
ritornando in topic...spero arrivi presto in italia...,ma ne dubito visto ke stanno persino ostacolando il voip a momenti....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".