Vodafone verso la chiusura di 1000 negozi fisici in tutta Europa: ecco i motivi

Vodafone verso la chiusura di 1000 negozi fisici in tutta Europa: ecco i motivi

Il CEO di Vodafone ha dichiarato che l'azienda intende chiudere ben 1000 store nel giro dei prossimi anni nel Vecchio Continente. Molti dei negozi che rimarranno, inoltre, potrebbero cambiare decisamente faccia

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Telefonia
Vodafone
 
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
daniele86Z10 Ottobre 2019, 15:52 #11
Eh si dopo i 5 MILIARDI per il 5G adesso bisogna recuperare il bilancio chiudendo negozi di qua e la.
Nessuna sorpresa comunque, il trend dell'automatizzazione riguarda ormai tutti i settori (supermercato, autostrada, servizi assistenza..)
"tu ti arrangi e noi fatturiamo di più"
se mi permettete l'"evoluzione" fa ca***e
canislupus10 Ottobre 2019, 15:56 #12
Originariamente inviato da: daniele86Z
Eh si dopo i 5 MILIARDI per il 5G adesso bisogna recuperare il bilancio chiudendo negozi di qua e la.
Nessuna sorpresa comunque, il trend dell'automatizzazione riguarda ormai tutti i settori (supermercato, autostrada, servizi assistenza..)
"tu ti arrangi e noi fatturiamo di più"
se mi permettete l'"evoluzione" fa ca***e


Non sono totalmente d'accordo.
In alcuni ambiti, soprattutto tecnologici, non vedo il grande vantaggio nell'avere un negozio fisico (a meno di voler vedere il prodotto dal vivo, ma in quel caso puoi anche pensare di fare dei grandi show-room).
In tutti gli altri casi come i negozi di artigianato piuttosto che specialità alimentari, credo che invece il rapporto umano sia il vero valore aggiunto.
sbeng10 Ottobre 2019, 17:21 #13
Non so voi ma io quando ero costretto ad andare in un negozio di telefonia (es: Vodafone) dovevo sorbirmi le mezz'ore di coda per vari motivi (utente alle prime armi, cliente arrabbiato per la tariffa ecc.) che ovviamente mi scoraggiavano.
recoil10 Ottobre 2019, 18:17 #14
Originariamente inviato da: canislupus
Non sono totalmente d'accordo.
In alcuni ambiti, soprattutto tecnologici, non vedo il grande vantaggio nell'avere un negozio fisico (a meno di voler vedere il prodotto dal vivo, ma in quel caso puoi anche pensare di fare dei grandi show-room).
In tutti gli altri casi come i negozi di artigianato piuttosto che specialità alimentari, credo che invece il rapporto umano sia il vero valore aggiunto.


ma infatti per i grandi tecnologici hai le catene tipo mediaworld oppure fai alcuni store tipo Apple dove fai un po' showroom e un po' assistenza ma non servono i negozi diffusi in modo capillare

quello che mi piace vedere sul territorio invece è l'alimentare, io vado ancora dal mio macellaio per la carne, prendo la verdura nei mercati di campagna amica e qualche volta vado anche in latteria per prendere il latte proprio per non andare al supermercato apposta per comprare una sola cosa, sarebbe anche bello avere negozi dove posso andare a comprare gli articoli a peso, se mi serve mezzo kg di farina o un po' di riso, cose così, senza sprecare imballaggi e senza andare al supermercato ogni volta per prendere 2 cose
a Milano esistono posti di questo tipo ma non sono molto diffusi, il più vicino a me se vado con i mezzi è a quasi mezz'ora, anche no...

gli operatori telefonici è giusto che abbiano una presenza fisica, però si può fare tutto online e la cosa principale che vendono è un servizio, quindi non serve avere chissà quanti negozi e ci sta che siano soprattutto nei centri commerciali dove c'è un maggior afflusso di persone
canislupus10 Ottobre 2019, 18:40 #15
Originariamente inviato da: recoil
ma infatti per i grandi tecnologici hai le catene tipo mediaworld oppure fai alcuni store tipo Apple dove fai un po' showroom e un po' assistenza ma non servono i negozi diffusi in modo capillare


Francamente preferirei non avere catene come MediaWorld.
Non danno un grande vantaggio rispetto all'acquisto online (spesso i commessi non conoscono neanche ciò che vendono in quanto non vengono formati adeguatamente... tranne se ovviamente sono appassionati dell'argomento).

quello che mi piace vedere sul territorio invece è l'alimentare, io vado ancora dal mio macellaio per la carne, prendo la verdura nei mercati di campagna amica e qualche volta vado anche in latteria per prendere il latte proprio per non andare al supermercato apposta per comprare una sola cosa, sarebbe anche bello avere negozi dove posso andare a comprare gli articoli a peso, se mi serve mezzo kg di farina o un po' di riso, cose così, senza sprecare imballaggi e senza andare al supermercato ogni volta per prendere 2 cose
a Milano esistono posti di questo tipo ma non sono molto diffusi, il più vicino a me se vado con i mezzi è a quasi mezz'ora, anche no...


Totalmente d'accordo.
E' un tipo di acquisto di beni che a mio avviso ha il vantaggio di avere bisogno del rapporto umano e di persone che conoscono il loro mestiere perchè lo amano (mi spiace, ma nei supermercati c'è veramente pochissima competenza... salvo rarissimi casi di ex macellai, salumieri, etc...)

gli operatori telefonici è giusto che abbiano una presenza fisica, però si può fare tutto online e la cosa principale che vendono è un servizio, quindi non serve avere chissà quanti negozi e ci sta che siano soprattutto nei centri commerciali dove c'è un maggior afflusso di persone


Presenza fisica per fare cosa?
Attivare promozioni che guarda caso sono volutamente limitate alla visita del negozio?
Se ha un buon servizio clienti (leggasi Amazon), il negozio è qualcosa di totalmente inutile perchè i problemi o domande li risolvi tranquillamente al telefono.
L'importante è sempre il continuo investimento sulla formazione e la VERA attenzione al cliente che deve esserci DOPO l'acquisto e non solo quando devi tirarlo dentro l'ennesima offerta commerciale.
roccia123410 Ottobre 2019, 18:58 #16
Originariamente inviato da: daniele86Z
Eh si dopo i 5 MILIARDI per il 5G adesso bisogna recuperare il bilancio chiudendo negozi di qua e la.
Nessuna sorpresa comunque, il trend dell'automatizzazione riguarda ormai tutti i settori (supermercato, autostrada, servizi assistenza..)
"tu ti arrangi e noi fatturiamo di più"
se mi permettete l'"evoluzione" fa ca***e

In alcuni casi è comoda, molto comoda.
Uno di quelli che hai citato: autostrada. Io trovo oltremodo idiota che nel 2019 inoltrato si debba usare ancora lo stesso metodo di pagamento di 40 anni fa: biglietto in entrata e contanti in uscita. Il telepass esiste da anni, funziona alla perfezione, annulla le code e ha un costo ridicolo.
Ma menomale che c'è! Più di una volta mi ha fatto risparmiare tantissimo tempo e carburante. Se lo avessimo tutti, le code al casello sarebbero un lontano ricordo come il carbutatore e la doppietta in scalata.

Idem la cassa automatica al supermercato. Ne mettessero di più! È comodissima, velocissima ed evita inutili attese.
aleardo10 Ottobre 2019, 19:12 #17
Originariamente inviato da: recoil
quello che mi piace vedere sul territorio invece è l'alimentare, io vado ancora dal mio macellaio per la carne, prendo la verdura nei mercati di campagna amica e qualche volta vado anche in latteria per prendere il latte proprio per non andare al supermercato apposta per comprare una sola cosa, sarebbe anche bello avere negozi dove posso andare a comprare gli articoli a peso, se mi serve mezzo kg di farina o un po' di riso, cose così, senza sprecare imballaggi e senza andare al supermercato ogni volta per prendere 2 cose
a Milano esistono posti di questo tipo ma non sono molto diffusi, il più vicino a me se vado con i mezzi è a quasi mezz'ora, anche no...

Ho letto che in finanziaria hanno inserito un incentivo fino a 5000 euro per i negozi che installeranno distributori di merce sfusa, quindi il numero potrebbe aumentare. Ricordo però che un ipermercato a me vicino aveva attrezzato un intero settore a questo scopo, ma era poco frequentato e dopo qualche tempo è stato rimosso, probabilmente perché la risposta del pubblico non era stata sufficiente a garantirne la redditività.
roccia123410 Ottobre 2019, 19:29 #18
Originariamente inviato da: omerook
Le città diventeranno dei tristi deserti tra qualche anno.


Sono già tristi. E se diventano dei deserti, forse diventano anche vivibili senza andare fuori di testa.
crepuscolo110 Ottobre 2019, 19:54 #19
Originariamente inviato da: roccia1234
In alcuni casi è comoda, molto comoda.
Uno di quelli che hai citato: autostrada. Io trovo oltremodo idiota che nel 2019 inoltrato si debba usare ancora lo stesso metodo di pagamento di 40 anni fa: biglietto in entrata e contanti in uscita. Il telepass esiste da anni, funziona alla perfezione, annulla le code e ha un costo ridicolo.
Ma menomale che c'è! Più di una volta mi ha fatto risparmiare tantissimo tempo e carburante. Se lo avessimo tutti, le code al casello sarebbero un lontano ricordo come il carbutatore e la doppietta in scalata.

Idem la cassa automatica al supermercato. Ne mettessero di più! È comodissima, velocissima ed evita inutili attese.


Non potevi usare esempio peggiore.
Faccio 2 conti in tasca. Dove abito io ci sono 8 caselli autostradali, tutti automatizzati.
Quindi risparmi 4 persone a casello su turni di 6 ore.
4 persone moltiplicato per 8 caselli fa 32 al giorno, a cui spettano anche un giorno di riposo settimanale più 30 giorni di ferie all'anno. Per difetto arrotondiamo a 40 persone, che moltiplicato, sempre per difetto, un reddito lordo di 25.000 euro l'anno, solo l'ingresso in autostrada dal mio paese produce un risparmio di 1.000.000 (un milione) di euro. Moltiplicali per quasi tutti i caselli autostradali e tira la somma. Hanno anche il coraggio di farti pagare mensilmente il telepass, aumentare i pedaggi e fare manutenzione pari a zero (crollo ponte Morandi insegna).

p.s. Ho tralasciato poi quelli che prima "dietro le quinte" dovevano gestire anche la contabilità. Altra caterva di soldi risparmiati e messi in saccoccia.
giovanni6910 Ottobre 2019, 19:57 #20
Infatti da sempre se il risparmio / tagli spese va a scapito dell'investimento o della qualità del prodotto / servizio, è solo una ragione per aumentare il valore per azionisti e gruppi di interesse, poi passate per fantomatiche ragioni di mercato.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^