Vodafone ha rifiutato l'offerta di Iliad: no alla vendita dell'attività in Italia

Vodafone ha rifiutato l'offerta di Iliad per l'acquisizione della attività italiana. Secondo la TLC anglosassone un'acquisizione nei termini proposti non è nel miglior interesse dei soci. L'azienda è però pronta a "perseguire pragmaticamente diverse opportunità di consolidamento".
di Manolo De Agostini pubblicata il 10 Febbraio 2022, alle 17:06 nel canale TelefoniaIliadVodafone
Vodafone ha rifiutato la proposta di acquisizione avanzata da Iliad insieme al fondo Apax Partners per il 100% di Vodafone Italia in quanto "non è nel miglior interesse dei soci". Dopo la notizia bomba dell'interesse di Iliad per Vodafone Italia, le indiscrezioni avevano tratteggiato una proposta del valore di circa 14 miliardi, anche se in seguito alcune voci avevano sgonfiato la cifra facendola scendere a 11 miliardi.
Che fossero 11 o 14 miliardi, la cifra non sembra aver fatto saltare sulla sedia i vertici della multinazionale inglese, intenzionata a queste condizioni a rimanere in quello che - come riporta il Sole 24 Ore - rappresenta il suo terzo mercato mondiale.
Vodafone parla di un'offerta "altamente preliminare e non vincolante" che "non era nel migliore interesse degli azionisti". Il Gruppo si dice concentrato "sulla fornitura di valore per gli azionisti attraverso una combinazione della sua strategia di crescita organica a medio termine e dell'ottimizzazione continua del portafoglio" mentre si "continuano a perseguire pragmaticamente diverse opportunità di consolidamento che accrescano il valore per fornire strutture di mercato sostenibili nei suoi principali mercati europei, inclusa l'Italia" precisa la nota.
Iliad Fibra: ecco tutto quello che dovete sapere sulla fibra più conveniente del momento
Qualora l'operazione fossa andata in porto, l'entità combinata avrebbe dato vita al più grande operatore mobile in Italia con circa il 33% di quota di mercato, "pur mantenendo la seconda posizione nella banda larga con una quota di mercato di circa il 17 percento", sottolinea Moody's. Nulla impedisce a Iliad e al fondo partner di ritornare alla carica, ma qualora dovessero farlo si dovranno presentare al tavolo con "argomenti" molto più convincenti.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMeglio così per tutti, fidatevi.
Tranquillo che Vodafone, Tim e Wind-3 dormono tutte "sogni tranquilli". Ci vuole anche l'infrastruttura per reggere certe moli di clienti e loro ce l'hanno...e ben rodate. Iliad e te lo dico da utente con due sim (doveroso precisarlo sempre) troppo pane duro deve mangiare ancora in Italia...anche solo per reggere il confronto con "le sole" antenne disponibili nel territorio...
Ma sono scemi ?
Perso un cliente tièèè, che geni........
Ma sono scemi ?
Perso un cliente tièèè, che geni........
Perchè "tengono bisogno" anche loro...e ti fanno questo prezzo se ti unisci a loro anche per il mobile...semplice...non è questo il problema...per me il problema è la copertura che non ho, due anche se l'avessi la condivisione dell'ip pubblico e il non avere tutte le porte a mia disposizione mi impedirebbe di passare alla loro linea...ma io sono un caso particolare...per la maggior parte dell'utenza è una buona offerta viste le velocità che offrono.
Tra virgolette, ho provato a vedere se c'è la copertura, Non c'è ahahahahah
più che soldi risparmiati, direi che, chi non è coperto, deve continuare a subire le rimodulazioni unilaterali e i prezzi gonfiati praticati con aggiunta di modem a rate, promo valide per 6-12 mesi, penali da pagare ecc...
Io che ho la sim Iliad, fortunatamente sono coperto da Openfiber ed ho potuto attivare subito Iliad Fibra, ho mandato a quel paese una scandalosa FTTC Tim 30Mega che pagavo 29€ al mese (e che ogni tanto subisce rincari) passando alla fibra Iliad a 15,99€ (5Gbit down e 700Mbit up) attiva dopo 5 giorni dalla richiesta..
per dire sto penando con TIM per capire lo stato della migrazione numero e disdetta della vecchia fibra.. fanno sempre orecchi da mercanti e nessuna sa nulla dello stato di questa migrazione... solita Tim con la quale non voglio più avere a che fare in futuro..
Ma sono scemi ?
Perso un cliente tièèè, che geni........
perchè è un escamotage per prendere anche clienti mobile.
dire che hai tre scelte.
1) la paghi 24 euro che è comunque un buon prezzo (visto che è "finito"
2) porti il tuo numero su iliad. alla fine paghi 23 euro
3) continui a pagare la tua connessione e il tuo numero un 10-12 euro in più al mese.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".