Virgin Atlantic permette di usare il cellulare durante i voli

Virgin Atlantic permette di usare il cellulare durante i voli

I passeggeri del carrier Virgin Atlantic potranno utilizzare il cellulare durante alcuni voli, mettendo a disposizione un servizio precluso da tempo, con rare eccezioni

di pubblicata il , alle 09:49 nel canale Telefonia
 
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
rb120516 Maggio 2012, 12:30 #11
Originariamente inviato da: undesaparecido
Perché voi pensate che, fino ad adesso, chi ha progettato un aereo pensi che tutti i 300/600 passeggeri abbiano il cellulare spento a bordo??


Veramente molti aerei, probabilmente la maggior parte di quelli in servizio oggi, sono stati progettati quando i cellulari, e in generale l'elettronica consumer, non esisteva proprio.

737: '68
747: '70
A320: '88
DC9: '65
DC10: '71

e via dicendo.

Con questo non ti nascondo che le le specifiche e i progetti degli aerei vengono ritoccati e rivisti di continuo durante la loro vita.
sbudellaman16 Maggio 2012, 12:31 #12
Originariamente inviato da: Stappern
si migliaia di aerei buttati giu da una telefonata,se per questo se hai un peacemaker non potresti andare in giro visto che teoricamente il segnale di un telefonino potrebbe interferire col dispositivo,e se giri per roma tra wifi e telefonino avoglia a onde elettromagnetiche.


eppure non vedi uno morto di infarto ogni 10 metri no?


Ma su che base paragoni il peacemaker all'aereo ??? Siccome possono essere entrambi recettivi di onde elettromagnetiche allora parliamo della stessa cosa (e situazione) ?
Che discorsi assurdi ! E tutto per usare il cellulare in aereo...
rb120516 Maggio 2012, 12:43 #13
Originariamente inviato da: sbudellaman
Ma su che base paragoni il peacemaker all'aereo ??? Siccome possono essere entrambi recettivi di onde elettromagnetiche allora parliamo della stessa cosa (e situazione) ?
Che discorsi assurdi ! E tutto per usare il cellulare in aereo...


In effetti no, i peacemaker sono molto meno schermati dell'equipaggiamento di un'aereo. E le probabilità di un evento catastrofico rispetto ad un evento ininfluente molto più alte.
Fabryce16 Maggio 2012, 13:06 #14
Originariamente inviato da: rb1205
Veramente molti aerei, probabilmente la maggior parte di quelli in servizio oggi, sono stati progettati quando i cellulari, e in generale l'elettronica consumer, non esisteva proprio.

737: '68
747: '70
A320: '88
DC9: '65
DC10: '71

e via dicendo.

Con questo non ti nascondo che le le specifiche e i progetti degli aerei vengono ritoccati e rivisti di continuo durante la loro vita.


i progetti sono vecchi, ma data la loro bontà ci sono state delle evoluzioni fino agli anni 2000, non credo che i 737 dei progetti originali volino sempre, anche perchè i computer di bordo risulterebbero antiquati rispetto alle tecnologie odierne...
Reventon16 Maggio 2012, 13:11 #15
Ryanair un paio d'anni fa dava la possibilità di utilizzare il telefono in volo (ricordo ancora il mio primo sms alla dolce metà dell'epoca mentre ero in volo, gennaio 2010) poi devono aver tolto questa cosa perché non ho più trovato aerei con la possibilità di utilizzare il cellulare in volo. Quindi eviterei di dire che la Virgin è la prima compagnia occidentale ad offrire tale opportunità, se Ryanair (compagnia low cost, tra l'altro) già nel 2010 offriva tale servizio ai propri passeggeri.
Peppo8216 Maggio 2012, 13:13 #16
Bombardare di onde elettromagnetiche, a tutte le frequenze e a tutte le potenze un componente, non è la stessa cosa di bombardare un sistema complesso quale l'intera avionica di un aereo. I casi di anomalie fasulle dovute a cellulari ci sono stati accertati, e in alcuni casi hanno determinato l'atterraggio d'emergenza. Chi vuole essere il responsabile di un atterraggio d'emergenza? Sappiate che non ve la cavereste con un "Mi dispiace"!
supermario16 Maggio 2012, 13:19 #17
giusto un paio di mesi fa, mi sono ritrovato accanto un tipo che discuteva con l'amico di auto usate e a un certo punto ha tirato fuori il galaxy note e ha cercato di connettersi a internet per dimostrare la stronzata che l'amico aveva appena detto
rb120516 Maggio 2012, 13:23 #18
Originariamente inviato da: Fabryce
i progetti sono vecchi, ma data la loro bontà ci sono state delle evoluzioni fino agli anni 2000, non credo che i 737 dei progetti originali volino sempre, anche perchè i computer di bordo risulterebbero antiquati rispetto alle tecnologie odierne...


Hai riproposto quello che ho scritto io in fondo al mio post
rb120516 Maggio 2012, 13:33 #19
Originariamente inviato da: Peppo82
Bombardare di onde elettromagnetiche, a tutte le frequenze e a tutte le potenze un componente, non è la stessa cosa di bombardare un sistema complesso quale l'intera avionica di un aereo. I casi di anomalie fasulle dovute a cellulari ci sono stati accertati, e in alcuni casi hanno determinato l'atterraggio d'emergenza. Chi vuole essere il responsabile di un atterraggio d'emergenza? Sappiate che non ve la cavereste con un "Mi dispiace"!


Scusami ma non sono d'accordo su entrambi gli assunti. Per la definizione stessa di compatibilità elettromagnetica, se tutti i componenti di un oggetto ne soddisfano i criteri, anche l'insieme lo sarà. E comunque mi aspetto che vengano effettuati controlli anche sul velivolo assemblato, anche se non posso garantirlo in quanto non fa parte del mio lavoro.

Per quanto riguarda i precedenti, quello che ricordo sono eventi di problemi e di conseguenti atterraggi d'emergenza che si supponeva potessero essere stati generati da cellulari, motivo che a suo tempo ha portato al ban, ma non ho presente nessun caso confermato di reale interferenza alla strumentazione o ai sistemi di volo, e una rapida ricerca in google non mi ha restituito nulla.
sbudellaman16 Maggio 2012, 13:39 #20
Originariamente inviato da: rb1205
In effetti no, i peacemaker sono molto meno schermati dell'equipaggiamento di un'aereo. E le probabilità di un evento catastrofico rispetto ad un evento ininfluente molto più alte.


blablabla...
peccato che non sia la prima volta che ci siano problemi dovuti ad interferenze, schermare questi strumenti non è come blindare un carro armato va studiata ogni possibile frequenza e situazione.
Peccato che le potenziali vittime su un aereo sono centinaia, senza contare (scusate il cinismo) i possibili danni economici diplomatici e mediatici che può causare un evento del genere.
Peccato che chissà quanti aerei sono rimasti fermi a decine di anni fa in quanto a sicurezza.

Che gli aerei più recenti, attrezzati e testati possano prendersi queste libertà può anche andarmi bene dato che avranno preso le loro precauzioni, ma questo è un altro discorso.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^