[VIDEO] Nuovo YotaPhone a doppio schermo (di cui uno EPD): video anteprima dal MWC

[VIDEO] Nuovo YotaPhone a doppio schermo (di cui uno EPD): video anteprima dal MWC

Al Mobile World Congress 2014 è stato svelato lo YotaPhone di nuova generazione. Lo smartphone a doppio schermo, di cui uno EPD (Electronic Paper Display), vanta sensibili modifiche sul fronte delle specifiche tecniche, presentando un display da 5 pollici Full HD sulla parte frontale e caratteristiche da top di gamma

di pubblicata il , alle 16:47 nel canale Telefonia
 

Yota Devices presenzia al Mobile World Congress 2014 con un nuovo modello di YotaPhone, lo smartphone che l'anno scorso ha introdotto una caratteristica allora inedita nel settore. YotaPhone utilizza infatti due schermi, di cui uno tradizionale a cristalli liquidi ed uno, posto sul lato posteriore, con matrice EPD (Electronic Paper Display) a ridotto consumo energetico.

YotaPhone nuovo 2

Grazie al secondo schermo gli utenti hanno accesso permanente a tutte le informazioni indispensabili senza avere la necessità di sbloccare o interagire fisicamente con il dispositivo. YotaPhone è di fatto uno smartphone "always-on", come lo definisce il produttore russo, in contrapposizione con i modelli tradizionali che chiama "always-dark".

Lo schermo EPD può inoltre essere utilizzato per preservare la durata della batteria dello smartphone grazie alla sua efficienza: in modalità lettura YotaPhone ha un'autonomia sino a 10 volte superiore rispetto ai dispositivi dotati di schermi tradizionali. Tramite il display secondario è inoltre possibile leggere le notifiche in qualsiasi momento, che resteranno sempre impresse fino a quando gestite dall'utente.

Se da una parte il concetto di base resta lo stesso, cambia in maniera estremamente evidente la dotazione tecnica: il nuovo modello vanta la presenza del SoC Qualcomm Snapdragon 800 con CPU quad-core, 2GB di RAM e 32GB di storage integrato. Il display principale è un AMOLED da 5" FullHD, mentre il secondo, EPD, ha una diagonale di 4,7". Le fotocamere sono da 8 e 2 megapixel, con possibilità di registrare video sino a 1080p a 30fps.

[HWUVIDEO="1520"]Nuovo YotaPhone a doppio schermo (di cui uno EPD): video anteprima dal MWC[/HWUVIDEO]

La batteria integrata è da 2.550mAh e permette di conseguire autonomie operative estremamente elevate grazie alla modalità di risparmio energetico che consente di disattivare del tutto lo schermo principale. Il sistema operativo installato nativamente è Android 4.4 KitKat. Insomma, con il nuovo modello il balzo in avanti è più che evidente: la precedente edizione integrava infatti una CPU con architettura Krait 400 dual-core da 1,7GHz, sempre di Qualcomm, schermo da 4,3" HD e batteria da 1.800mAh.

Lo smartphone viene fornito con alcune app dedicate che permettono di utilizzare in maniera efficace lo schermo secondario, fra cui una soluzione pensata per il mondo del fitness. YotaPhone di seconda generazione verrà venduto in Europa, Russia e Medio Oriente. Prezzo e disponibilità non sono state ancora ufficializzati dal produttore.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
the_breaker26 Febbraio 2014, 17:08 #1

ALLELUJA!

FINALMENTE qualcosa di innovativo!!!!!!!!!
Marok26 Febbraio 2014, 17:19 #2
L'idea mi piace veramente tanto.
Ci sono però alcuni aspetti critici da considerare: il retro in caso di news ogni quanto si aggiorna?
Posso leggermi un libro per 3 ore senza pesare eccessivamente sulla batteria?
Il retro sarà soggettissimo a rigature e usura, devono inventarsi una custodia ad oc che permetta di salvaguardare gli schermi senza comprometterne l'uso.

Spero che abbia successo e l'esempio sia seguito anche da altri produttori.
taleboldi26 Febbraio 2014, 17:35 #3
L'idea non è male ma io più che il cellulare vedrei bene un bel tablet 7/8 pollici o magari anche 10
ecco quello si che lo prenderei
hermanss26 Febbraio 2014, 17:36 #4
Beh...ottimo per far leggere i fatti propri agli altri!
demon7726 Febbraio 2014, 17:48 #5
CI PIACE!!!
Se non costa uno sproposito.
giocher0326 Febbraio 2014, 18:08 #6
Originariamente inviato da: ARTICOLO
Il display principale è un AMOLED da 5" FullHD,

Originariamente inviato da: VIDEO
Il display principale è un IPSda 4,5" FullHD,

chi ha ragione?
Bestio27 Febbraio 2014, 00:50 #7
L'idea secondo me sarebbe ottima per un tablet da 7'' in su, ma leggere libri su un piccolo schermo EPD da 5 pollici non lo trovo molto pratico.
stecco22227 Febbraio 2014, 08:47 #8
Quando lo farà la apple sarà una grande invenzione rivoluzionaria!
Marci27 Febbraio 2014, 10:04 #9
Originariamente inviato da: Marok
L'idea mi piace veramente tanto.
Ci sono però alcuni aspetti critici da considerare: il retro in caso di news ogni quanto si aggiorna?
Posso leggermi un libro per 3 ore senza pesare eccessivamente sulla batteria?
Il retro sarà soggettissimo a rigature e usura, devono inventarsi una custodia ad oc che permetta di salvaguardare gli schermi senza comprometterne l'uso.

Spero che abbia successo e l'esempio sia seguito anche da altri produttori.

Gli scermi E-Ink consumano pochissimo, guardati quanto dura un E-book reader, settimane se non mesi
Originariamente inviato da: giocher03
chi ha ragione?

Io ho sentito, in altre recensioni, dire Amoled.
inited27 Febbraio 2014, 10:20 #10
L'hanno fatto pubblicizzare da Medvedev, il solo fatto che il prodotto sia russo e presentato come "semo mejo noi" basterebbe ad allontanarmi, aggiungendoci poi Android praticamente è kryptonite.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^