Via la ricerca locale da Samsung Galaxy S3, non si sa mai...

Con un aggiornamento over-the-air Samsung disabilita la ricerca locale dai Galaxy S3. Una mossa per evitare possibili ripicche o ricorsi da parte di Apple?
di Alessandro Bordin pubblicata il 26 Luglio 2012, alle 15:28 nel canale TelefoniaSamsungAppleGalaxy
Nelle ultime ore Samsung ha diffuso un aggiornamento destinato alla versione internazionale dello smartphone Galaxy S3. Nulla di nuovo, se non fosse che la caratteristica principale dell'aggiornamento non riguarda la soluzione di qualche problema di stabilità o l'aggiunta di nuove funzioni, quanto l'eliminazione di una funzione che prima era presente.
Stando all'articolo apparso sul sito della BBC, è stata rimossa la funzione di ricerca locale, inclusa nella app Google Search. L'aggiornamento non è stato annunciato, né gli utenti sono stati avvisati in alcun modo, permettendo loro di scaricare altre app con le medesime funzionalità. Una mossa che sottointende una grande fretta, quindi, con una motivazione alla base che non è difficile intuire.
Dopo l'annuncio, da parte di Apple, di voler chiedere proprio a Samsung la cifra astronomica di 2,525 miliardi di Dollari come indennizzo per infrazione di brevetti, quella di Samsung sembra una mossa contro il tempo per eliminare alcune funzionalità che potrebbero creare problemi poi. A torto o ragione.
Abbiamo assistito nei mesi ad alcune sentenze controverse, che hanno visto i due contendenti vincere o perdere a seconda delle sedi e delle zone geografiche. A nostro avviso la mossa di Samsung è preventiva: meglio togliere una funzionalità dubbia, a cui il concorrente potrebbe aggrapparsi per fare valere questo o quel brevetto, piuttosto che vedersi recapitare un ennesimo invito a comparire in qualche corte, da qualche parte del mondo.
Gli utenti, in questo caso, sono quelli che ci perdono. Sebbene rimpiazzabile da app aggiuntive, Galaxy S3 perde una funzionalità che in origine era integrata e ora non più. Cercheremo di saperne di più e vi informeremo su eventuali sviluppi della situazione.
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon è per nulla rimpiazzabile
non si trattava di unsemplice "cerca" che si può fare "in modo scomodo" con altre appma il punto di forza era l'indicizzazione!
senza indicizzazione ogni "cerca " diventa infinito
Detto ciò è uno schifo.
Schifo che Apple arrivi al punto di far togliere ai concorrenti delle feature.
E schifo da parte di Samsung, che oltre a venderti un prodotto con una feature per poi toglierla (bisognerebbe fare una class action per chiedere il rimborso), cede ai ricatti di Apple, non assumendosi le sue responsabilità e facendo ricadere il problema sugli utenti.
dicesi CODA DI PAGLIA
Ma si può sapere di cosa state parlando???Se Samsung avesse agito seguendo le "regole" quindi pagando i diritti ad Apple piuttosto che a qualunque altro produttore, a questo punto avrebbe potuto tranquillamente continuare ad utilizzare la funzione in questione.
INVECE??? Ha letteralmente "rubato", facendo finta di niente, una funzione brevettata ed ora che è stata messa alle corde, guarda un po, update per non implementare più la funzione.
Se non fosse nel torto l'avrebbe mantenuta ugualmente contro denunciando Apple...
Buona vita a tutti!
Se Samsung avesse agito seguendo le "regole" quindi pagando i diritti ad Apple piuttosto che a qualunque altro produttore, a questo punto avrebbe potuto tranquillamente continuare ad utilizzare la funzione in questione.
INVECE??? Ha letteralmente "rubato", facendo finta di niente, una funzione brevettata ed ora che è stata messa alle corde, guarda un po, update per non implementare più la funzione.
Se non fosse nel torto l'avrebbe mantenuta ugualmente contro denunciando Apple...
Buona vita a tutti!
quello che non sa di cosa sta parlando sei tu.
samsung in questo caso non ha rubato un bel nulla, visto che quella funzione è stata introdotta con android 1.6 nel novembre 2009, è una feature dell' os, casomai la colpa è di google se proprio vuoi
ha brevettato qualcosa che cerca oggetti di varo tipo (contatti, app, etc) su un dispositivo mobile.
poi che differenza ci sia tra un dispositivo mobile ed un pc dove tale cose è presente da anni e anni lo sanno solo loro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".