Uno smartphone gaming con ventole di raffreddamento? Forse sì, da Nubia

Nubia, azienda controllata da ZTE, ha mostrato un prototipo di smartphone fortemente indirizzato al gaming in grado di ospitare al proprio interno quattro piccole ventole. Ecco cosa sappiamo fino a ora
di Alessandro Bordin pubblicata il 06 Marzo 2018, alle 15:01 nel canale TelefoniaNubia
Già ai tempi della presentazione del Razer Phone furono in molti a interrogarsi sul significato di "gaming smartphone". Di fatto si tratta di modelli con caratteristiche top di gamma con alcune attenzioni particolari al mondo dei videogiocatori, in riferimento a quelli fruibili via smartphone, ovviamente. Razer Phone, oltre a una dotazione hardware al top, mette a disposizione uno schermo con refresh a 120Hz e un sottosistema audio davvero molto efficace. A prescindere da tutto è uno smartphone, che può essere usato per qualsiasi cosa anche escludendo i videogiochi.
Sembra che il filone di questi smartphone potrebbe presto popolarsi di un nuovo concorrente, mostrato parzialmente al Mobile World Congress da parte di Nubia, azienda sussidiaria di ZTE. Il nome ufficiale non c'è ancora, mentre alcune immagini sì. A far discutere è sicuramente una delle caratteristiche che andranno a contraddistinguere questo particolare terminale, ovvero la presenza di ben 4 micro ventole per il raffreddamento interno della componentistica.
Oltre all'apparentemente bizzarra trovata è da segnalare anche l'attesa dotazione top a livello di hardware: SoC Qualcomm Snapdragon 845, 8GB di RAM, 128GB di archiviazione principale espandibile tramite microSD, lettore di impronte e batteria da 3100mAh. Oltre, ovviamente, a un sofisticato sistema audio a due diffusori. E poi sì, lo si nota anche nella prima immagine riportata: se tutto fosse confermato ci sarebbe un'altra prima assoluta oltre alle ventole, ovvero la striscia led RGB nella parte posteriore.
Nessuna informazione per ora su fotocamere o eventuali funzionalità accessorie, per le quali servirà attendere la presentazione ufficiale, qualora il progetto fosse confermato. In rete si trovano indicazioni riguardanti un debutto verso la metà dell'anno.
Sebbene inizialmente scettici, come un po' tutti, abbiamo avuto modo di maneggiare il Razer Phone trovandolo davvero convincente sotto ogni punto di vista, a prescindere dalla natura gaming oppure no. Un ottimo smartphone top di gamma, con un prezzo di debutto ben inferiore rispetto alle attese. Occorre quindi un po' di cautela prima di giudicare quello che a primo avviso sembra un terminale eccessivo sotto diversi punti di vista (ok, le ventole sembrano un po' troppo anche a noi...). Anche in questo caso servirà attendere qualche mese per capire se il prodotto debutterà, con quale nome e soprattutto a quale prezzo. Il giudizio definitivo arriverà poi.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAl tempo con raffreddamento passivo, poi aria, poi acqua, poi azoto / elio...
Sarò molto curioso di vedere uno smartphone ad azoto liquido !
A che pro ? C'è veramente qualche omucolo che crede di avere chissà quale potenza nel proprio "telefonino" ?
Effettivamente dopo le castronerie del GeekBench effettivamente c'è un sacco di gente che ci crede sul serio.
Troppo poco, considerando che se si gioca, ci sono display, gpu e cpu che devono lavorare ben più che nel "normale" utilizzo e quindi consumano di più.
Poi le ventoline (che hanno a loro volta un consumo di corrente non disprezzabile) peggiorano ancora di più le cose lato batteria.
Troppo poco, considerando che se si gioca, ci sono display, gpu e cpu che devono lavorare ben più che nel "normale" utilizzo e quindi consumano di più.
Poi le ventoline (che hanno a loro volta un consumo di corrente non disprezzabile) peggiorano ancora di più le cose lato batteria.
aggiungiamo al calderone anche la fondamentale striscia rgb che è indispensabile se vuoi giocare
Troppo poco, considerando che se si gioca, ci sono display, gpu e cpu che devono lavorare ben più che nel "normale" utilizzo e quindi consumano di più.
Poi le ventoline (che hanno a loro volta un consumo di corrente non disprezzabile) peggiorano ancora di più le cose lato batteria.
Magari è predisposto per il gioco con cavo attaccato
Con un profilo "performance" che si autoinnesca appositamente appena rileva la carica esterna.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".