Ubuntu Edge improbabile, gli investitori perdono interesse sul progetto di Canonical

Ubuntu Edge, lo smartphone che all'occorrenza si sarebbe trasformato in sistema desktop, diventa già improbabile
di Nino Grasso pubblicata il 02 Agosto 2013, alle 11:01 nel canale TelefoniaUbuntu
73 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoonestamente non riesco a capire se comprendi quello che scrivo
ho parlato specificamente di performance/watt e lo sanno pure i polli e lo dicono TUTTI i benchmark, che i SoC arm-based hanno performance/watt superiori agli x86
il benchmark che ho postato riguarda uno specifico SoC arm-based, quindi non è rappresentativo dell'universo arm ( altra cosa che mi lascia perplesso, è che parli di arm come se fosse una specifica cpu, ma le CU arm sono solo un pezzo dei SoC arm-based )
Berlusconi è innocente è la magistratura che fa di tutto per incastrarlo e le scie chimiche ci avvelenano...
questa sparata te la potevi risparmiare
io non scrivo razzate e infatti http://www.theregister.co.uk/2013/0...didnt_beat_arm/
il fatto che intel abbia truccato quei benchmark lo dicono esperti del settore, non lo dico io e nemmeno Berlusconi, Santanchè e Gasparri
NO!!! arm è più potente a parità di consumi
non è che aumentando la potenza, arm comincerà a consumare quanto x86
il benchmark sui SoC calxeda serve proprio a farti capire che arm scala, ovvero le sue qualità restano inalterate anche se ne fai un SoC con 100 core indirizzato ai supercomputer
considerando che sono arrivati a taroccare gli ultimi benchmark, direi che sono con l'acqua alla gola
inoltre intel usa un processo produttivo migliore dei SoC arm concorrenti, cioè intel sta giocando la carta del processo produttivo per fare la fighetta
non esiste perchè non è stato prodotto, ovvero arm non ha come target il mercato pc
negli i7 non c'è niente di speciale, anzi l'architettura relativa è inferiore in termini di efficienza a quelle arm
il famoso performance/watt ci dice proprio che, se un produttore di soc arm, volesse infilare più alu e compagnia nei suoi soc, potrebbe ragionevolmente raggiungere la potenza di un i7 con consumi inferiori
il succo è che non c'è un limite fisico per cui arm non può essere potente quanto un i7, piuttosto non c'è interesse a creare SoC arm tanto potenti
Berlusconi è innocente è la magistratura che fa di tutto per incastrarlo e le scie chimiche ci avvelenano...
ARM ha dimostrato di essere superiore per i bassi consumi che richiedono meno potenza (smartphone, tablet) intel ci ha provato con un discreto successo (non credo proprio che i test svolti da anandtech siano taroccati) con l'ultima serie di atom, anche se di certo è presto per dire che ci sia riuscita a pieno, bisognerà vedere con cosa contrasteranno la nuova generazione di ARM.
Al contrario non esiste un ARM che vada come un i7 per esempio, il bench su un solo compito lascia il tempo che trova.
straquoto.
vediamo un po' anche quello che proporrà intel nei prossimi tempi in campo mobile prima di trarre certe concusioni
con una cpu da 1.1GHz non è che ci fai granchè.
va giusto bene per determinati usi..
fino a che questi bench non vengono fatti normalmente da tutti i siti, siamo ancora nel campo de "interessante, forse un giorno...."
Ubuntu OS su un telefono sarebbe interessante, e tutto sommato vicino comunque ad android al quale andrebbe a fare concorrenza.
per il resto pensare che un dispositivo mobile con le sue app si sostituisca ad un dispositivo desktop attualmente è una cosa anacronistica.
quando le cose saranno più concrete, ben venga, sempre che ci riusciranno in modo conveniente a livello di prestazioni..
quando le cose saranno più concrete, ben venga, sempre che ci riusciranno in modo conveniente a livello di prestazioni..
Anacronistico?
In ogni caso l'idea di Ubuntu OS non è quella di avere un'app a sostituire quelle desktop, l'applicazione è la stessa, sia su mobile che su desktop, ciò che cambia (cambierebbe) è la UI che si adatta automaticamente al dispositivo.
La speranza è l'ultima a morire
Per quel che mi riguarda non credo che sarà l'unico tentativo di Canonical come vogliono far credere
quindi il SO è lo stesso fra desktop & tablet & telefono?
ciò vuol dire che se abbraccia anche determinati tipi di dispositivi mobile come i telefoni, nasce per usi modesti.
ciò vuol dire che se abbraccia anche determinati tipi di dispositivi mobile come i telefoni, nasce per usi modesti.
E perché?
Le librerie e la toolchain sarà la stessa, un'unico codice da gestire ed aggiornare a cadenze regolari come già stanno facendo.
Ciò che cambia è a livello di framework grafico, Unity 8 si adatta automaticamente al form factor del dispositivo.
Non vedo perché non debba esserci un The Gimp o un LibreOffice su Ubuntu OS: il codice è lo stesso della versione desktop, ciò che va riscritta è l'interfaccia (non che sia una passeggiata ma è fattibile).
tanto vale restarsene su tablet
tanto vale restarsene su tablet
I termini leggero e pesante lasciano il tempo che trovano.
direi proprio di no.
i programmi professionali ed i gaming che girano su desktop sono pesanti e necessitano di hardware spinto.
le appettine che girano sui tablet l' esatto opposto.
Perdonami, ma detto in questo modo è proprio una grande vaccata!
Al più puoi dire che gli x86 supportano istruzioni più complesse che rendono certi calcoli più efficienti, ma non certo che su ARM certe operazioni non possano essere fatte.
Anche sulla semplicità ci sarebbe qualcosa da ridire. Ci sono x86 (atom) in order e ARM outo of order: in questo specifico caso gli arm hanno una gestione della coda dei processi molto più complessa ed efficiente.
Il problema degli x86 si chiama compatibilità: si portano dietro tanto di quel ciarpame obsoleto che è difficile renderli davvero efficienti.
Se poi ovviamente prendiamo Intel che al momento è due generazioni avanti nel processo produttivo allora qualcosa di decente si riesce a farlo, ma questo vantaggio è destinato a ridursi (sono note le difficoltà dei processi bulk in cui si è imbattuta per i 14nm e saranno ancora maggiori per i processi successivi).
Questo senza contare che difficilmente i produttori intenderanno vincolarsi ad Intel per processori che in fin dei conti non ti danno più degli ARM in campo mobile, x86 è una cerchia chiusa, con licenze date a pochi e vincolanti.
A mio parere l'unico motivo per cui oggi si vedono dispositivi x86 con sistemi mobile è la pressione che Intel può fare sui produttori di PC.
con una cpu da 1.1GHz non è che ci fai granchè.
è questo il vostro problema, ovvero ragionate a la intel maniera su architetture che non sono x86
domanda: "perchè Amiga riusciva a fare le cose che facevo 30 anni fa?"
se rispondi a questa domanda, capirai perchè arm ha un vantaggio architetturale rispetto a x86
non mi pare, visto che gli smartphone sono dei computer general purpose alla stregua dei pc
siti? ci sono millemila benchmark sui SoC arm, che li testano nelle più svariate situazioni
arstechnica ha fatto un altro confronto tra calxeda e xeon e il risultato è stato lo stesso, ovvero calxeda è 15 volte più efficiente
quando le cose saranno più concrete, ben venga, sempre che ci riusciranno in modo conveniente a livello di prestazioni..
ritorniamo al discorso dell'altra volte, ovvero le applicazioni non ci sono per motivi commerciali non tecnologici
quello che cerco di chiarire da 2 mesi a questa parte, è che arm è:
1. più efficiente di x86
2. non ha problemi a scalare, quindi si possono costruire SoC di qualsivoglia potenza di calcolo
3. ha l'enorme vantaggio di essere un'architettura aperta, ovvero i produttori di SoC possono integrare tutti i coprocessori che desiderano, per accelerare determinati carichi di lavoro
del resto il successo di questa tipologia di approccio, lo stiamo già vedendo da anni nel campo delle gpu....quale cpu x86 riesce a battere una gpu nei calcoli matriciali e vettoriali?
e non è un caso che intel stia seguendo la stessa strada con i nuovi atom
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".