TIM, rincari sulla rete fissa: ecco quanto peserà la nuova rimodulazione

TIM, rincari sulla rete fissa: ecco quanto peserà la nuova rimodulazione

TIM ha comunicato una rimodulazione delle tariffe per alcuni clienti di rete fissa, con aumenti fino a 2,90 euro al mese a partire dal 1° aprile 2025. Gli aumenti sono necessari per sostenere gli investimenti sulle reti di nuova generazione, e ci sarà la possibilità di recesso.

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Telefonia
TIM
 

TIM ha annunciato una nuova modifica delle condizioni contrattuali per alcuni clienti di rete fissa. Dal 1° aprile 2025, l'operatore applicherà un aumento del canone mensile compreso tra 2 e 2,90 euro per determinate offerte. La comunicazione è stata pubblicata sul sito ufficiale e inviata direttamente ai clienti interessati tramite un messaggio dedicato nella fattura di febbraio 2025.

L'incremento tariffario riguarderà solo alcune tipologie di abbonamenti, mentre eventuali promozioni attive sui contratti coinvolti non subiranno variazioni. TIM ha motivato la decisione citando "esigenze economiche di sostenibilità degli investimenti sulle reti di nuova generazione", sottolineando la necessità di adeguare i prezzi per continuare a migliorare l'infrastruttura di rete. I clienti potranno verificare se la propria offerta è interessata dalla modifica consultando il "Dettaglio dei Costi" presente in fattura, accedendo all'area riservata MyTIM o contattando il Servizio Clienti 187. L'aumento verrà applicato a partire dal 1° aprile 2025, ma i clienti avranno la possibilità di esercitare il diritto di recesso senza costi né penali entro il 30 aprile 2025.

TIM, nuova rimodulazione per alcuni clienti di linea fissa: come recedere

Per recedere dal contratto o passare ad altro operatore, gli utenti potranno scegliere tra diverse modalità: chiamata al Servizio Clienti 187, richiesta tramite l'Area Clienti MyTIM, invio di una comunicazione scritta all'indirizzo postale dedicato o via PEC, oppure più semplicemente recandosi in un negozio TIM. È importante specificare nella comunicazione che il recesso avviene per "Modifica delle condizioni contrattuali". Nel caso di contratti che prevedono pagamenti rateali per l'acquisto di apparati o servizi, i clienti potranno scegliere se continuare a pagare le rate residue o saldare l'importo dovuto in un'unica soluzione, mentre per i modem acquistati con pagamento rateale, l'operatore offre la possibilità di restituire l'apparato senza dover corrispondere le rate rimanenti.

Gli utenti che hanno attivato l'offerta TIM Connect Premium dopo il 28 febbraio 2019, optando per durate superiori a 24 mesi nella rateizzazione dei corrispettivi, non dovranno pagare le eventuali rate residue in caso di recesso. Inoltre, per i clienti con apparati in noleggio o comodato d'uso, sarà necessario restituirli secondo le condizioni previste dal contratto. È importante sottolineare che, nonostante l'aumento, TIM ha assicurato che non verranno addebitati gli importi previsti in caso di cessazione anticipata per le offerte con vincolo temporale di permanenza. Per ottenere maggiori informazioni sulla variazione contrattuale e sulle modalità di esercizio del diritto di recesso, TIM invita i clienti a contattare il Servizio Clienti 187 o a recarsi presso un negozio autorizzato.

40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ninja75017 Febbraio 2025, 16:33 #1
finalmente!

"esigenze economiche di sostenibilità degli investimenti sulle reti di nuova
generazione"

quindi pagherò 2,90€ di più per andare a mirabolanti 23mbit wow
Paganetor17 Febbraio 2025, 16:34 #2
io che sono passato a Iliad appena hanno messo l'offerta fibra fissa sono passato da 60 (SESSANTA!) euro/mese a 25.

TIM: bonolis_tie.gif
demon7717 Febbraio 2025, 16:36 #3
Con la cara TIM ho chiuso i rapporti definitivamente già quasi dieci anni.
MAI PIU CON TIM a vita proprio.
Alodesign17 Febbraio 2025, 16:36 #4
Originariamente inviato da: Paganetor
io che sono passato a Iliad appena hanno messo l'offerta fibra fissa sono passato da 60 (SESSANTA!) euro/mese a 25.

TIM: bonolis_tie.gif


60€?

Ma io con TIM appena ha sforato i 35€ sono scappato.
gd350turbo17 Febbraio 2025, 16:39 #5
Originariamente inviato da: Paganetor
io che sono passato a Iliad appena hanno messo l'offerta fibra fissa sono passato da 60 (SESSANTA!) euro/mese a 25.

TIM: bonolis_tie.gif


Mia mamma e suocera pagavano oltre i 50 per un adsl schifosa, un telefono e qualche cazzatina aggiunta negli anni...

Numero di telefono portato in voip + sim da 5€ + un pò di hw = problema risolto.

Ma sicuramente ad ogni aumento quelli che se ne vanno, sono meno di quelli che restano, quindi per loro è un guadagno.

Se non fosse per me, sarebbero state con tim tutta la vita.
Paganetor17 Febbraio 2025, 16:39 #6
eh, hai fatto bene a scappare prima... è anche vero che prima di Iliad le offerte non erano poi così tanto meglio eh... (vale anche/soprattutto per la telefonia mobile).

Comunque meglio tardi che mai
megthebest17 Febbraio 2025, 17:02 #7
anche io scappato migrando a Iliad non appena è stato possibile nella mia città.
Risultato da 38€ al mese per fibra rame 30Mbit + telefono a 15,99€ al mese per fibra vera 5Gbit (avendo già una sim Iliad storica 5,99€, ho fatto la convergenza al day 1).
Ora ci sarebbe mia suocera che abita in campagna con il fisso che usa solo per chiamare (è arrivato a 26€ al mese, roba da matti) , ma è anziana e abbastanza sorda.. devo trovare il modo di farla passare ad un cellulare senior con volume alto... vediamo!
ioio9117 Febbraio 2025, 17:10 #8
con Iliad sim 30gb 6€ più fibra ftth modem incluso 16€ totale 22€ al mese
gabmac217 Febbraio 2025, 18:44 #9
a questo punto basta
un altro aumento no
migliore alternativa ?
si può in un colpo solo conoscere tutti gi operatori attivabili al proprio indirizzo?
giovanni6917 Febbraio 2025, 20:00 #10
Se tecnicamente ti trovi bene con la rete Tim, un'alternativa valida potrebbe essere Poste fibra.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^