TIM, il fondo KKR vuole l'operatore italiano. Il Governo alla finestra

TIM è nel mirino del fondo statunitense KKR. Avanzata un'offerta di acquisto per il 100% del gruppo a 50 centesimi per azione. La proposta del fondo sarà soggetta a una due diligence e al Golden Power. Il Governo Draghi alla finestra.
di Manolo De Agostini pubblicata il 22 Novembre 2021, alle 06:11 nel canale TelefoniaTIM
Il fondo KKR (Kohlberg Kravis Roberts & Co. L.P.) vuole TIM. Gli statunitensi, già partner della telco italiana in Fibercop, hanno avanzato l'intenzione "non vincolante e indicativa" di effettuare una possibile operazione sulle azioni di TIM attraverso un'offerta pubblica di acquisto (OPA) sul 100% delle azioni ordinarie e di risparmio della Società, volta al delisting.
Il prezzo indicato da KKR, da pagare interamente per cassa – da considerarsi allo stato, oltre che non vincolante, anche meramente indicativo - sarebbe pari a 0,505 euro per azione ordinaria o risparmio. Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, "a quello livello di prezzo la capitalizzazione complessiva del gruppo sarebbe pari a circa 10,8 miliardi rispetto ai 7,5 miliardi (azioni di risparmio incluse) di venerdì con le azioni ordinarie a 0,3465 euro e le risparmio a 0,3505 euro".
La manifestazione d'interesse sarebbe soggetta alla condizione del raggiungimento della soglia di adesione minima del 51% del capitale sociale di entrambe le categorie azionarie.
KKR ha dichiarato che l'OPA è "amichevole" (e non ostile) e, secondo quanto riportato in una nota del Consiglio di Amministrazione di TIM riunitosi nelle scorse ore, "aspira ad ottenere il gradimento degli amministratori della società e il supporto del management. Essa è, allo stato, condizionata tra l'altro allo svolgimento di una due diligence confirmatoria di durata stimata in quattro settimane, nonché al gradimento da parte dei soggetti istituzionali rilevanti ("key government stakeholders" – la Società è soggetta ai poteri speciali, c.d. Golden Power, dell'Autorità di Governo).
Il Governo, per l'appunto, fa sapere di aver "preso atto dell'interesse manifestato per TIM da investitori istituzionali qualificati. L'interesse di questi investitori a fare investimenti in importanti aziende italiane è una notizia positiva per il Paese. Se questo dovesse concretizzarsi, sarà in primo luogo il mercato a valutare la solidità del progetto".
"TIM è il maggiore operatore di telefonia del Paese. È anche la società che detiene la parte più rilevante dell'infrastruttura di telecomunicazione. Il Governo seguirà con attenzione gli sviluppi della manifestazione di interesse e valuterà attentamente, anche riguardo all'esercizio delle proprie prerogative, i progetti che interessino l'infrastruttura".
"L'obiettivo del Governo è assicurare che questi progetti siano compatibili con il rapido completamento della connessione con banda ultralarga, secondo quanto prefigurato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con gli investimenti necessari nello sviluppo dell'infrastruttura, e con la salvaguardia e la crescita dell'occupazione".
"In questa prospettiva, si è ritenuto che a seguire i diversi aspetti della vicenda sia un Gruppo di lavoro composto dagli esponenti di Governo titolari delle competenze istituzionali principalmente coinvolte, oltre che dalle Amministrazioni e da esperti".
La proposta di KKR arriva in un momento critico per TIM e il suo AD Gubitosi. Al momento la scelta di investire nel calcio con DAZN non sta dando i frutti sperati e il valore del titolo in Borsa è prossimo ai minimi.
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://en.wikipedia.org/wiki/Henry_Kravis
https://en.wikipedia.org/wiki/George_R._Roberts
https://en.wikipedia.org/wiki/Jerome_Kohlberg_Jr.
https://en.wikipedia.org/wiki/Henry_Kravis
https://en.wikipedia.org/wiki/George_R._Roberts
https://en.wikipedia.org/wiki/Jerome_Kohlberg_Jr.
GOMBLOTTO!!!!1111oneone SIAMO SOTTO UNA DITTATURA [*inserisci un termine a caso qui*]!!!!oneone111
Ma la smettete di fare gli AF?
PS: Per la cronaca non ti sei manco accorto che uno dei 3 è morto da 6 anni.
Anche quello fa parte del complotto…
Comunque, qualcuno diceva che le telecomunicazioni sono una parte fondamentale del paese perché passano telefonate messaggi anche importanti ed é bene che non vadano nelle mani degli “stranieri”
A me viene semplicemente da ridere, come se ora che sono nelle mani degli italiani fossimo sicuri al 100% con le nostre comunicazioni…
E poi sta cosa di svegliarsi sempre all ultimo come fatto anche con Alitalia.
Se ad ogni gestione di tim ci sono degli incapaci che continuano ad accumulare debiti su debiti forse é il caso che se ne vadano via tutti.
Detto questo, purtroppo l'Italia è da sempre stata patria delle imprese medio/piccole per cui semplicemente non esiste una grossa scelta fra imprenditori e fondi di investimento abbastanza potenti in grado di fare acquisti miliardari e questo ci espone agli atti anche predatori di fondi esteri.
troppo tardi
C'è poco da salvaguardare le infrastrutture ormai: leggendo i quotidiani mi sembra di capire che gli italiani (Cassa Depositi e Prestiti) posseggono solo il 9,8% delle azioni Tim, a questo dato va aggiunto il 3,57% in mano a investitori istituzionali italiani, il resto delle azioni è in mani "estere" da anni...Ma la smettete di fare gli AF?
PS: Per la cronaca non ti sei manco accorto che uno dei 3 è morto da 6 anni.
Hai le prove che sia realmente morto, oppure i poteri forti ci stanno nascondendo qualcosa??!!?!?!?!1111!?
https://en.wikipedia.org/wiki/Henry_Kravis
https://en.wikipedia.org/wiki/George_R._Roberts
https://en.wikipedia.org/wiki/Jerome_Kohlberg_Jr.
https://www.youtube.com/watch?v=dMN255mZwas
Da quella data Telecom Italia/TIM che nel frattempo si è strutturata come società ad azionariato diffuso, non ha più visto una maggioranza di capitale italiano e comunque non è riuscita ad uscire dal pantano debitorio e di alti costi di gestione.
Ma la smettete di fare gli AF?
PS: Per la cronaca non ti sei manco accorto che uno dei 3 è morto da 6 anni.
Si è dimenticato il "LIDER" dei NoVax e dei NoPeti
Da quella data Telecom Italia/TIM che nel frattempo si è strutturata come società ad azionariato diffuso, non ha più visto una maggioranza di capitale italiano e comunque non è riuscita ad uscire dal pantano debitorio e di alti costi di gestione.
Concordo, infatti questa notizia non può che essere positiva per l'intero Paese...Da quel che mi risulta siamo molto indietro sulla copertura in fibra ottica, ci sono cantieri aperti da 1 anno che non vedono il fine lavori e in molte zone non sono nemmeno iniziati... Se questa operazione avverrà secondo me porterà solo benefici per tutti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".