TikTok può creare dipendenza nei bambini in 35 minuti. E ByteDance lo sapeva già

TikTok può creare dipendenza nei bambini in 35 minuti. E ByteDance lo sapeva già

Documenti interni di ByteDance, la società madre di TikTok, rivelano che l'azienda era consapevole della rapida dipendenza creata dall'app nei bambini e dei danni al loro sviluppo. Le informazioni emergono da una causa legale in Kentucky, scatenando preoccupazioni sulla sicurezza dei minori online.

di pubblicata il , alle 12:31 nel canale Telefonia
TikTok
 

Una nuova ondata di polemiche investe TikTok dopo la diffusione di documenti interni che mettono in luce pratiche aziendali discutibili. ByteDance, l'azienda proprietaria della popolare piattaforma di condivisione video, si trova in questi periodi al centro di una tempesta mediatica per aver ignorato i rischi per la salute mentale dei giovani utenti.

Alle accuse mosse contro il colosso dei social cinese se ne aggiungono altre. Le nuove rivelazioni provengono da una causa intentata dallo stato del Kentucky contro TikTok, di cui sono trapelati alcuni documenti confidenziali. A causa di un errore nella redazione dei documenti legali, sono emerse informazioni che avrebbero dovuto rimanere al momento riservate: secondo documenti interni di ByteDance utilizzati nel processo, in particolare, l'azienda era pienamente consapevole che i bambini potessero sviluppare una dipendenza dall'app in meno di 35 minuti di utilizzo.

TikTok sapeva di sviluppare dipendenze nei minori in meno di 35 minuti

Il dato più allarmante riguarda il numero preciso di video necessari per creare la dipendenza: 260. Considerando che i contenuti su TikTok possono durare anche solo 8 secondi, il tempo necessario per raggiungere questa soglia risulta sorprendentemente breve. I documenti rivelano inoltre che ByteDance era consapevole degli effetti negativi dell'uso prolungato dell'app sullo sviluppo mentale e sociale dei bambini. La ricerca interna di TikTok ha evidenziato una correlazione tra l'uso compulsivo e una serie di problematiche, tra cui la perdita di capacità analitiche, difficoltà nella formazione della memoria, riduzione del pensiero contestuale e dell'empatia, oltre a un aumento dell'ansia. L'impatto negativo si estende anche alle responsabilità personali dei giovani utenti: TikTok sapeva che l'uso eccessivo dell'app interferiva con il sonno, le prestazioni scolastiche e le relazioni interpersonali. Nonostante ciò, l'azienda sembra aver dato priorità alla crescita piuttosto che al benessere dei suoi utenti più vulnerabili.

Particolarmente controversa è anche la questione degli strumenti di controllo del tempo di utilizzo introdotti da TikTok: i documenti rivelano che l'azienda era consapevole dell'inefficacia di queste misure, considerandole principalmente come una mossa di pubbliche relazioni. Test interni hanno dimostrato che il limite predefinito di 60 minuti ha ridotto l'utilizzo medio degli adolescenti di soli 1,5 minuti al giorno, da 108,5 a 107 minuti. Attualmente, diversi stati americani hanno intentato cause legali contro ByteDance, accusando l'azienda di violare le leggi sulla protezione dei consumatori e di contribuire alla crisi di salute mentale degli adolescenti. Un gruppo bipartisan di procuratori generali sta cercando inoltre di forzare TikTok a modificare le caratteristiche del prodotto considerate manipolative e dannose.

Quanto emerge dal report di NPR si inserisce in una battaglia più ampia relativa alla responsabilità delle piattaforme social nei confronti dei minori. Mentre ByteDance cerca di difendersi da potenziali divieti sia negli Stati Uniti sia in Europa, sta crescendo la pressione per una regolamentazione generale più stringente del settore. Le rivelazioni mettono in luce la necessità di un dibattito pubblico sulle pratiche etiche nel mondo della tecnologia e dei social media, con genitori, educatori e legislatori che si trovano di fronte alla sfida di bilanciare l'innovazione tecnologica con la protezione del benessere dei più giovani.

39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zbear16 Ottobre 2024, 12:46 #1
Certo, certo ..... sicuro. Perchè invece tutti i vari social USA questo effetto non ce l'hanno, giusto? Facebook e similia sono perfetti, giusto? MA CI PRENDONO PER CRETINI TOTALI??? Ma roba da matti ....
TorettoMilano16 Ottobre 2024, 12:49 #2
Originariamente inviato da: zbear
Certo, certo ..... sicuro. Perchè invece tutti i vari social USA questo effetto non ce l'hanno, giusto? Facebook e similia sono perfetti, giusto? MA CI PRENDONO PER CRETINI TOTALI??? Ma roba da matti ....


ma va, i loro social non hanno i video infiniti in loop
matrix8316 Ottobre 2024, 13:18 #3
Originariamente inviato da: zbear
Certo, certo ..... sicuro. Perchè invece tutti i vari social USA questo effetto non ce l'hanno, giusto? Facebook e similia sono perfetti, giusto? MA CI PRENDONO PER CRETINI TOTALI??? Ma roba da matti ....


visto come è scritto sto commento, non è che hanno sbagliato molto
alexfri16 Ottobre 2024, 13:48 #4
Quelli i C*N*SI sono ancora piu spregiudicati, per soldi sbud€ll€rebbero la loro madre e laverebbero i pavimenti con le int€riora
Kuriosone16 Ottobre 2024, 13:58 #5
Gli altri social invece sviluppano l'intelligenza e la cultura. Ormai tantissimi hanno capito il giochino dell'elite e funziona sempre meno.
Unknown8416 Ottobre 2024, 14:12 #6
Originariamente inviato da: Kuriosone
Ormai tantissimi hanno capito il giochino dell'elite e funziona sempre meno.


A me non sembra così rosea la situazione.

C'è un malcontento, ma tutto finisce lì, sono in pochissimi a mettere in discussione la propria presenza sui social media.
Wolland16 Ottobre 2024, 14:31 #7
Originariamente inviato da: Kuriosone
Gli altri social invece sviluppano l'intelligenza e la cultura. Ormai tantissimi hanno capito il giochino dell'elite e funziona sempre meno.


L'esatto opposto. Fino a neanche un paio di anni fa TikTok faceva presa solo sugli under 14, ora è pienamente diffuso ben oltre gli over 30.
marcowave16 Ottobre 2024, 14:32 #8
Queste app purtroppo esistono e sono i genitori che devono fare attenzione. Ma spesso vedo neonati in passeggino a pochi centimetri da uno schermo. Di chi é la colpa in quel caso?
Io sono un genitore e sono il primo a fare attenzione. Già dando l’esempio di non usare quelle porcherie. Poi per me tik tok e similia possono sparire domani e sono sicuro che il mondo sarebbe un posto migliore.
megamitch16 Ottobre 2024, 14:41 #9
C’è già da qualche anno un bel documentario facile per tutti su Netflix che spiega questo meccanismo , comune a tutti i social.

Per cui mi sembra una non notizia
Wikkle16 Ottobre 2024, 14:50 #10
Originariamente inviato da: marcowave
Poi per me tik tok e similia possono sparire domani e sono sicuro che il mondo sarebbe un posto migliore.

Questo lo pensi tu e qualche altro... perchè tiktok è il futuro dell'informazione intelligente.

Che poi sia utilizzato stile capra dalle pecore, è un altro discorso.
C'è molta gente, invece, che lo usa sfruttando le estreme potenzialità.

Ma escluderlo a prescindere, è totalmente disarmante, da mentalità vetusta.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^