Thuraya Satsleeve: l'accessorio per le chiamate satellitari disponibile anche per Galaxy S III ed S4

Thuraya Satsleeve: l'accessorio per le chiamate satellitari disponibile anche per Galaxy S III ed S4

Thuraya Satsleeve è disponibile anche per Galaxy S III ed S4: si tratta di un accessorio che permette di effettuare telefonate sfruttando la rete satellitare, disponibile in qualsiasi paese del mondo

di pubblicata il , alle 11:03 nel canale Telefonia
GalaxySamsung
 

Satsleeve è disponibile da oggi anche per gli ultimi top di gamma di Samsung: Galaxy S III e Galaxy S4. Si tratta di un dispositivo già disponibile per iPhone 4/4S e 5, di cui avevamo già parlato in questa pagina. Thuraya amplia quindi la compatibilità del suo accessorio che rende i dispositivi compatibili con le reti satellitari.

Thuraya Satsleeve, utilizzare iPhone e Galaxy come telefono cellulare

Thuraya ha sostanzialmente messo a punto una sorta di custodia dotata di antenna satellitare: una volta inserito lo smartphone nelle apposite guide, è possibile eseguire e ricevere telefonate, ed utilizzare il Galaxy in tutte le sue funzioni, fra cui navigare su internet in modalità GPRS fino a 60Kbps.

Thuraya Satsleeve pesa solo 99 grammi ed è in grado di funzionare anche autonomamente, chiamando ad un numero predefinito salvato all'interno della memoria. Al suo interno contiene microfono, altoparlante e una batteria da 2400mAh che può anche essere utilizzata come soluzione per caricare il Galaxy, quando necessario.

L'interfacciamento con lo smartphone e l'utilizzo dell'apposita app, scaricabile da Google Play, garantiscono la piena congiunta funzionalità satellitare dei due componenti (smartphone e Satsleeve). Naturalmente, per utilizzare correttamente l'accessorio si avrà la necessità di utilizzare una SIM card satellitare: sono compatibili sia prepagate che ad abbonamento.

Satsleeve: Galaxy S4

Il sistema satellitare utilizzato da Satsleeve, Thuraya, si compone di due satelliti geostazionari posizionati all’equatore, ed offre a detta del produttore una copertura estremamente vasta: il funzionamento di Satsleeve è garantito quindi in Europa, Medio Oriente, buona parte dell’Africa, Asia e Australia. 

Molto elevato, come tutte le soluzioni che vantano funzionalità simili, il costo di listino: SatSleeve è venduto da Speeka al prezzo di listino di 605€, a cui va aggiunta la spesa necessaria per l'adattatore, nel caso si voglia utilizzare con un Galaxy S III.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Crash Cilea24 Gennaio 2014, 11:16 #1

^^'

Satsleeve è disponibile da oggi anche per gli ultimi top di gamma di Samsung: Galaxy S III e . Si trGalaxy S4atta di un dispositivo già disponibile

Buon Dio, prima di pubblicare, almeno una rilettura veloce di base, o no ?
Portocala24 Gennaio 2014, 11:43 #2
Ci sono operatori italiani che vendono la sim satellitare?
piererentolo24 Gennaio 2014, 11:56 #3
Originariamente inviato da: Portocala
Ci sono operatori italiani che vendono la sim satellitare?

Mi sembra che la Tim lo faccia.
Edit: si appoggia a Thuraya e Globalstar. Costo 6,05 euro al minuto, per parlare con la fidanzata mi pare un po' caro
ziozetti24 Gennaio 2014, 12:12 #4
Da quanto ho visto (molto velocemente) in rete un telefono satellitare costa un migliaio di euro.
In teoria questa soluzione non è male a livello economico, ma se mi servisse veramente un telefono satellitare non starei a risparmiare 100 euro ma prenderei il più affidabile disponibile.
No, uno smartphone moderno secondo me non è abbastanza affidabile in caso di vera necessità!
Littlesnitch24 Gennaio 2014, 13:19 #5
Originariamente inviato da: piererentolo
Mi sembra che la Tim lo faccia.
Edit: si appoggia a Thuraya e Globalstar. Costo 6,05 euro al minuto, per parlare con la fidanzata mi pare un po' caro


Beh, diciamo che non è l'utilizzo primario di un telefono satellitare E poi a meno di andare nella Taiga siberiana,in mezzo a foreste tropicali o in mezzo al mare tipo Soldini, non credo che uno ne abbia bisogno, men che meno ad applicarlo su uno smartphone del genere che è totalmente inadatto ad essere utilizzato in condizioni estreme.
frankie24 Gennaio 2014, 13:39 #6
Visto che le chiamatoe costano 10c al secondo e che offre pure una connessione dati GPRS, non oso immaginare quanto sarà la connessione dati.
qboy24 Gennaio 2014, 13:57 #7
Originariamente inviato da: Littlesnitch
Beh, diciamo che non è l'utilizzo primario di un telefono satellitare E poi a meno di andare nella Taiga siberiana,in mezzo a foreste tropicali o in mezzo al mare tipo Soldini, non credo che uno ne abbia bisogno, men che meno ad applicarlo su uno smartphone del genere che è totalmente inadatto ad essere utilizzato in condizioni estreme.

quello che ho pensato pure io.
ora non so i costi di un telefono satellitare però boh su una smartphone cosi delicato mi sembra inutile, manco fosse un xperia che ha certificazioni almeno
ziozetti24 Gennaio 2014, 14:30 #8
Originariamente inviato da: qboy
quello che ho pensato pure io.
ora non so i costi di un telefono satellitare però boh su una smartphone cosi delicato mi sembra inutile, manco fosse un xperia che ha certificazioni almeno

Niet, telefono satellitare = affare con 3 funzioni in croce che ti salva le chiappe quando sei nella taiga siberiana!
qboy24 Gennaio 2014, 14:36 #9
Originariamente inviato da: ziozetti
Niet, telefono satellitare = affare con 3 funzioni in croce che ti salva le chiappe quando sei nella taiga siberiana!


per certificazioni intendo quelle relative all'acqua e polvere, penso che almeno queste certificazione i cosi satellitari li abbiano no? oppure ho visto troppi film
ziozetti24 Gennaio 2014, 16:45 #10
Originariamente inviato da: qboy
per certificazioni intendo quelle relative all'acqua e polvere, penso che almeno queste certificazione i cosi satellitari li abbiano no? oppure ho visto troppi film

I Thuraya "economici" sono IP54, sufficienti per una gita in barca con mare mosso o per una passeggiata sotto la pioggia nella taiga. Idem Inmarsat.
http://en.wikipedia.org/wiki/IP_Code

PS: giusto per fare un nome, il Galaxy S4 Active dovrebbe essere IP67 quindi tranquillamente immergibile in acqua... peccato che se salta il touchscreen non puoi più telefonare; il rating IP è utile ma fino ad un certo punto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^