Tesla aveva previsto lo smartphone quasi 100 anni fa: ecco come lo immaginava

Tesla parlava dello smartphone nel 1926 immaginando un mondo interconnesso in cui gli uomini effettuavano videochiamate ad alta definizione "a distanze di migliaia di miglia"
di Nino Grasso pubblicata il 08 Luglio 2015, alle 08:01 nel canale Telefonia
229 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE adesso i laser e l'anergia atomica che cavolo centrano?
Le microonde ovvio che le conosceva, forse non conosceva alcune applicazioni delle microonde che abbiamo oggi.
Ma non è che sei tu che non sai bene cosa sono le microonde e pensi solo al fonro a microonde?
chi tra apple e samsung farà per prima causa alla famiglia di tesla per violazione di brevetti?
Ti consiglio di documentarti su Tesla. E inoltre anche di documentarti sulle onde, perché i limiti di cui parli non sono uniformi. Non ci sono vincoli sulla potenza trasmessa, ma solo sull'interazione tra la frequenza e gli oggetti. Radio Vaticana, sfruttando altissima potenza di trasmissione ( centinaia di migliaia di watt) e onde abbastanza lunghe, fa il giro del mondo.
fermi tutti perchè non stiamo paralndo di transmissione di informazione a efficienze ridicole, ma di trasmissione di potenza e non di informazione. sono cose e ambiti molto diversi
ma torniamo a quelloc he disse tesla, scritto nero su bianco.
"Compact relay stations one half or one quarter the size of our modern power plants will be the basis of operation--in the air and under the sea, for water will effect small loss in conveying energy by wireless."
Perché durante l'intervista ne ha dette ante e azzeccate moltissime, ma l'ha anche sparata bella grossa. Aveva una sua teoria sulla trasmissione lossless sottacqua di onde radio? perfetto, fantastico, lo stimo, ma senza avere verifiche su una teoria, se dici che verrà usata e quindi sostini che sia giusta a prescindere, la spari grossa, ti soravvaluti. oppure semplicemente tesla quella teoria l'ha in qualche modo verificata, sbagliando qualcosa però, perchè oggi sappiamo non essere così. in quel caso ha toppato, ma, è vero, non l'ha sparata grossa. Non lo sapremo mai, ma io rimango della mia opinione.
Perché se sei un genio indiscusso come tesla, allora hai sempre ragione, anche quando sbagli? o possiamo darti il beneficio del dubbio?
E le ha azzeccate.
Jules Verne ha fatto molte più predizioni intorno al 1860, e ne ha azzeccate molte di più.
La conoscenza scientifica in sé può non essere abbastanza, spesso si inviluppa e si autoreferenzia (vedi i cosiddetti accademici che si limitano a postulare la dimostrazione dell'antani con scappellamento a destra, nella pratica utile quanto un calcio nei cosiddetti).
I sognatori si limitano a scrivere libri di fantascienza (almeno non fanno danni nelle Università e se gli va bene rimpinguano il loro conto in banca).
Solo i visionari riescono a teorizzare quel che sembra impossibile e realizzare quello che possono con le conoscenze del tempo in cui vivono, lasciando una traccia da seguire alle generazioni future per ciò che non riescono a realizzare da soli. Sono loro che ci fanno fare grandi balzi nella conoscenza.
Tesla era "semplicemente" uno di questi.
Fatto sta che aveva ragione
E non ha avuto sempre ragione, su altre cose si è sbagliato (come tutti) ma su questa aveva proprio ragione.
in generale, quoto emanuele.
Tesla fu un grande scienziato, ma considerato che nel '26 le trasmissioni radio esistevano e che esisteva anche il telefono, fare 2+2 ci voleva un po' di lungimiranza e conoscenza delle potenzialità di queste scoperte/invenzioni, non certo preveggenza.
Diciamo che quando s'azzecca una previsione, la cosa viene considerata geniale, mentre quando si dicono cazzate la cosa in genere viene dimenticata e passa inosservata.
E non ha avuto sempre ragione, su altre cose si è sbagliato (come tutti) ma su questa aveva proprio ragione.
"for water will effect small loss in conveying energy by wireless."
no beh sei un troll, basta
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".