Telefono cellulare a 15 dollari da Vodafone

Non parliamo di un terminale di nuova generazione, ma di un prodotto a bassissimo costo specificamente sviluppato per le regioni in via di sviluppo
di Paolo Corsini pubblicata il 16 Febbraio 2010, alle 11:43 nel canale TelefoniaVodafone
Un telefono cellulare da 15 dollari di costo, dotato di display monocromatico, sprovvisto di funzionalità multimediali e dal design non di certo rivoluzionario è per molti versi la principale novità annunciata da Vodafone in occasione del Mobile World Congress 2010.
Si tratta di un prodotto che va in controtendenza rispetto a quanto presentato dai vari operatori di settore degli ultimi anni, ma per una buona ragione: Vodafone vuole proporre questo terminale, indicato con il nome di Vodafone 150, agli abitanti delle nazioni in via di sviluppo coinvolgendo inizialmente India, Turchia, Congo, Ghana, Kenya, Lesoto, Mosambico, Quatar, Sud Africa e Tanzania. L'inclusione della Turchia in questo primo elenco di nazioni pare essere strano, a meno che della nazione a cavallo tra occidente e oriente non si considerino come in via di sviluppo le ampie aree verso est più che la multiculturale Istanbul.
Vodafone 150
Vodafone 250
Un telefono cellulare può venir utilizzato, soprattutto in queste aree, non solo per telefonate ma anche per poter usufruire di alcuni servizi avanzati. Vodafone menziona nel proprio comunicato stampa la possibilità di effettuare trasferimenti di denaro, anche se è lecito pensare che abitanti di regioni in via di sviluppo possano avere ben poco denaro da trasferire, sia materiale che via telefono.
Accanto al terminale 150 Vodafone proporrà anche il modello 250, differenziato dal primo per lo schermo a colori e di dimensioni leggermente superiori oltre che per la presenza di una radio FM integrata. Per il modello 250 si prevede un prezzo entro i 20 dollari. La distribuzione sul mercato di questi due nuovi terminali avverrà attraverso una catena che preveda rivenditori anche in aree rurali; a titolo di esempio le stime per l'India, nella quale Vodafone stima che il 60% della popolazione potrà avere accesso a questi prodotti direttamente dalla propria area di residenza.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web Vodafone a questo indirizzo.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info(cmq non arriverà mai, anche perchè qui le case costruttrici/operatori telefonici hanno un sacco di polli da spennare...)
Però si sa il dio denaro del consumismo storcerebbe il naso di fronte ad una iniziativa eco-social-sostenibile.
Per quanto riguarda il trasferimento soldi io rimango sempre scettico...siamo così sicuri della sicurezza dei sw adibiti a ciò? E parlo di tutti i cell, anche e soprattutto dei più moderni smartphone: voi affidereste ad occhi chiusi dati così delicati ad una trasmissione telefonica?
Mah...
@spike
Ci sono tutti i telefoni che vuoi con quelle caratteristiche: Motorola F3, decine di nokia delle più svariate forme e dimensioni ed altri che sicuramente mi sfuggono.Non è obbligatorio prendere uno smartphone da centinaia di €. Fatti un giro in un centro commerciale e vedrai...
(cmq non arriverà mai, anche perchè qui le case costruttrici/operatori telefonici hanno un sacco di polli da spennare...)
come non darvi ragione ad entrambi
"L'inclusione della Turchia in questo primo elenco di nazioni pare essere strano, a meno che della nazione a cavallo tra occidente e oriente non si considerino come in via di sviluppo le ampie aree verso est più che la multiculturale Istanbul."
Leggi attentamente...
Lol messo che abbiano denaro da poter inviare. Si sa se la transazione abbia un costo oppure sia gratuita e trasparente nei confronti dell'utente???
Leggi attentamente...
azz....mi ero saltato prorpio la parte più importante
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".