TCL pronta per il futuro: ecco il prototipo dello smartphone che si piega in 3. Le immagini

TCL ha mostrato un prototipo di smartphone foldable con due cerniere, capace di piegarsi in tre parti separate. Quando esteso, il concept offre un pannello dalla diagonale di 10 pollici. Ecco le foto
di Nino Grasso pubblicata il 28 Ottobre 2019, alle 13:21 nel canale TelefoniaTCL
La scorsa settimana CNET ha avuto la possibilità di mettere le mani su uno smartphone prodotto da TCL, o meglio un prototipo di pieghevole fra i più estremi mai mostrati al pubblico. Il dispositivo fa uso di due cerniere che permettono di piegare in tre facce diverse un unico display da 10", riuscendo così a trasformarsi da smartphone con dimensioni tradizionali (in realtà è un po' tozzo) a un tablet di grandi dimensioni. Laddove gli altri brand si sono fermati a circa 7/8 pollici, TCL propone una soluzione ancora più ampia.
Il mercato dei pieghevoli è ancora agli albori, e i prodotti che abbiamo visto fino ad oggi, sebbene innovativi e interessanti, implementano diversi aspetti critici come ad esempio la fragilità. La presenza di due cerniere e di un pannello che si flette costantemente in due parti separate sono caratteristiche che potrebbero aumentare la delicatezza del prototipo di TCL e che potrebbero portare ai problemi che abbiamo già visto su Galaxy Fold, almeno nella sua prima versione. Senza considerare il prezzo al pubblico di un prodotto simile.
TCL, lo smartphone foldable si piega in tre grazie a due cerniere
Il tablet TCL da 10" utilizza una cerniera "DragonHinge" (brevettata) e una cerniera a farfalla che consente di piegare il dispositivo in modo tale che una sua parte presenti un display dalle dimensioni simili a quelle di uno smartphone, dall'altra invece una scocca "vuota" che può essere tranquillamente usata per riporre il device su un piano. Non c'è quindi la necessità di un secondo display, come su Galaxy Fold, né quella di poggiare il display su tavolo o scrivania rischiando di graffiarlo, come su Huawei Mate X.
Una volta piegato in tre parti, tuttavia, il prototipo TCL è spesso all'incirca come tre smartphone messi uno sopra l'altro, risultando non proprio comodo in questa configurazione secondo la giornalista di CNET Jessica Dolcourt. Fra le specifiche tecniche del concept abbiamo quattro fotocamere al posteriore, una fotocamera per i selfie, una porta di ricarica USB Type-C, ma c'è da sottolineare che il display del prototipo mostrato da TCL - ad oggi ancora senza nome - non è funzionante ma solo simulato.
Ad oggi il produttore cinese, noto principalmente per le sue TV dal buon rapporto qualità-prezzo, è capace di mostrare il funzionamento meccanico delle cerniere e il design generale dello smartphone, ma non sappiamo se abbia già a disposizione un display capace di resistere ad un tipo di sollecitazione simile per centinaia di migliaia di volte, caratteristica richiesta su ogni smartphone foldable che abbia l'ambizione di raggiungere il mercato di massa.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
Comunque l'unica cosa buona sembra essere la batteria.. Va bene che lo schermo consuma di piu', ma con un'architettura cosi' mi aspetto che almeno due pezzi siano completamente pieni di batteria senza spazio per altra elettronica, dato che la circuiteria necessaria sta benissimo in un solo pezzo, e avanza pure spazio (praticamente tutte le schede degli smartphone odierni).
i futuri ripiegabili dovranno essere spessi 2-3 millimetri
quindi prepariamoci alla scomparsa di ogni connettore (come anticipato dal Meizu Zero).
Certo, ancora acerbo e troppo grosso, credo che qualcosa si sarebbe potuto guadagnare facendo piegare a "girella" anziché a fisarmonica.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".